Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Dialetto romagnolo e Schürr
Sito dell'Istituto Friedrich Schürr APS

​L'Istituto Friedrich Schürr APS è un'associazione culturale di promozione sociale, nata nel 1996, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio dialettale romagnolo.
Prende il nome dal linguista austriaco, che a partire dagli anni '10 del secolo scorso compì studi fondamentali sul nostro dialetto.
​

Friedrich Schürr (Vienna 1888 - Costanza 1980)

COME ASSOCIARSI
Immagine

Immagine
Immagine

Per sostenere la tua associazione, quando firmi il tuo modello 730, puoi destinare il cinque per mille all'Istituto Friedrich Schürr, apponendo semplicemente nell'apposito spazio il codice fiscale: 

92038620396


Pubblicato il Notiziario di Lug/Ago 2023 e la Ludla di Mar/Apr 2023


Ludla mar/apr 2023
Notiziario Schürr Genn 2022

Pubblicata sul sito la Tesi (1911) in lingua originale di Friedrich Schürr
​

VAI ALLA TESI

Vocabolario italiano-romagnolo di Enrico Berti

Il vocabolario è in costante aggiornamento ed in continua evoluzione, è completamente gratuito, si può scaricare, contiene circa 700.000 termini e per raggiungerlo basta cliccare sul pulsante sottostante
Vocabolario online Enrico Berti

Radiodrammi di Romagna

Radiodrammi di Romagna 

Archivio sonoro del Teatro in Dialetto
Foto
AGGIORNATO L'ELENCO DEI COPIONI TEATRALI DIGITALIZZATI AL 10 MARZO 2023
In questo elenco pdf aggiornato dei testi teatrali,  sono state confermate diverse indicazioni che erano state richieste da più persone:
a) il luogo di origine del dialetto in cui è scritto il testo;
b) il numero degli atti da cui è composto il testo dialettale;
c) il totale dei personaggi previsti;
d) l'indicazione del numero degli interpreti maschili, femminili e minori (ad esempio figuranti, comparse, ecc.)
COLLEGAMENTO ALLA PAGINA DEI COPIONI

Saggio sui dialetti gallo - italici

Per agevolare tutti coloro che vogliono scrivere in dialetto romagnolo, abbiamo pensato di pubblicare questo testo del 1986 ormai esaurito e non più stampato, per gentile concessione
​delle Edizioni del Girasole

Foto
Queste regole, per quanto si riferiscano alle parlate cosiddette ravennati-forlivesi,
sono quelle seguite, con minime varianti, dalla redazione della Ludla.


Pubblicazione elenco contributi ricevuti dall'Associazione Istituto Friedrich Schürr APS (cod.fiscale:92038620396) nell'anno 2022 dalla
​Pubblica amministrazione, ​ai sensi della L. 4.8.2017, n. 124, comma 125 e del D.L. 34/19 art. 35


 I contributi da pubbliche amministrazioni ricevuti nell'anno 2022 sono stati i seguenti:
1) Contributo del Comune di Ravenna € 7.114,00 per Progetto "la Ludla 2021" riscosso il 14/04/22;
2) Contributo del Comune di Ravenna per la realizzazione del progetto "Leggere, scrivere e recitare", area territoriale Sant'Alberto"                € 2.225,00 riscosso il 31/12/22;
3) Contributo del 5 per mille riscosso il 16/12/22 per € 784,42 per l'anno 2021.

La nostra sede è a Santo Stefano di Ravenna, 
Via Cella n. 488.

Tel. 0544 - 472261 (solo negli orari di apertura) email: info@dialettoromagnolo.it


Foto


carta Romagna Giaietto Malmerendi
La carta della Romagna disegnata da Giannetto Malmerendi

Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente, analizzare l'utilizzo del sito e offrire promozioni su misura. Politica sui cookie


Non dimenticate di seguirci anche su Facebook!!

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015