Ricordiamo che Sabato 25 Marzo si terrà, presso la Sede Sociale di Santo Stefano,
l’Annuale Assemblea Ordinaria dei Soci.
Caro Socio,
ti informiamo che da Lunedì 6 Marzo (e per tutti i lunedì di Marzo) si svolgerà, presso
Teatro Filodrammatici di Faenza
l’annuale rassegna “I Lõn ad Mêrz”
Trebbo di cultura dialettale
Cordiali saluti
La Segreteria
Pubblicato il Notiziario di Genn/Febb 2023 e la Ludla di Settembre 2022
Pubblicata sul sito la Tesi (1911) in lingua originale di Friedrich Schürr
In questo elenco pdf aggiornato dei testi teatrali, sono state confermate diverse indicazioni che erano state richieste da più persone:
a) il luogo di origine del dialetto in cui è scritto il testo;
b) il numero degli atti da cui è composto il testo dialettale;
c) il totale dei personaggi previsti;
d) l'indicazione del numero degli interpreti maschili, femminili e minori (ad esempio figuranti, comparse, ecc.)
a) il luogo di origine del dialetto in cui è scritto il testo;
b) il numero degli atti da cui è composto il testo dialettale;
c) il totale dei personaggi previsti;
d) l'indicazione del numero degli interpreti maschili, femminili e minori (ad esempio figuranti, comparse, ecc.)
Queste regole, per quanto si riferiscano alle parlate cosiddette ravennati-forlivesi,
sono quelle seguite, con minime varianti, dalla redazione della Ludla.
sono quelle seguite, con minime varianti, dalla redazione della Ludla.
Pubblicazione elenco contributi ricevuti dall'Associazione Istituto Friedrich Schürr APS (cod.fiscale:92038620396) nell'anno 2021 dalla
Pubblica amministrazione, ai sensi della L. 4.8.2017, n. 124, comma 125 e del D.L. 34/19 art. 35
I contributi da pubbliche amministrazioni ricevuti nell'anno 2021 sono stati i seguenti:
1) Contributo del Comune di Ravenna € 7.114,00 per Progetto "la Ludla 2020" riscosso il 23/04/21;
2) Contributo del Comune di Ravenna per la realizzazione del progetto "Il dialetto della Romagna, area territoriale Sant'Alberto" € 800,00 riscosso il 09/02/21;
3) Contributo Beni Art. Cult. Bologna, per progetto Regionale "Romagna Slang 3" € 6.000,00 (seconda tranche) riscosso il 21/05/21;
4) Contributo del 5 per mille riscosso il 31/10/21 per € 542,41 per l'anno 2019/20.
5) Contributo del Comune di Ravenna € 2.000,00 per la realizzazione del progetto "Il dialetto in Romagna 2021", riscosso in data 17/12/21.
1) Contributo del Comune di Ravenna € 7.114,00 per Progetto "la Ludla 2020" riscosso il 23/04/21;
2) Contributo del Comune di Ravenna per la realizzazione del progetto "Il dialetto della Romagna, area territoriale Sant'Alberto" € 800,00 riscosso il 09/02/21;
3) Contributo Beni Art. Cult. Bologna, per progetto Regionale "Romagna Slang 3" € 6.000,00 (seconda tranche) riscosso il 21/05/21;
4) Contributo del 5 per mille riscosso il 31/10/21 per € 542,41 per l'anno 2019/20.
5) Contributo del Comune di Ravenna € 2.000,00 per la realizzazione del progetto "Il dialetto in Romagna 2021", riscosso in data 17/12/21.
La nostra sede è a Santo Stefano di Ravenna,
|
|
Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente, analizzare l'utilizzo del sito e offrire promozioni su misura. Politica sui cookie
|
|