Eletta nel Consiglio Direttivo 07 maggio 2024
CHI SIAMO
L’Istituto Friedrich Schürr è un’associazione culturale di promozione sociale che si è costituita nel 1996 con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio dialettale romagnolo. È gestita democraticamente in forma collegiale, non ha scopi di lucro e si fonda sul lavoro volontario dei soci.
Ha sede a Santo Stefano, nella campagna ravennate, e conta circa 900 soci: un successo straordinario i cui meriti vanno ascritti all’appoggio del Comune di Ravenna, al sostegno di fondazioni bancarie e di banche, all’attivismo consapevole e disciplinato dei soci. La Schürr persegue le proprie finalità diffondendo fra la gente la convinzione che la nostra vecchia lingua romagnola rappresenti tuttora un patrimonio insostituibile e inestimabile di cultura e di civiltà. Essa non si configura come un sottoprodotto volgare dell’italiano, bensì come un complesso di parlate, neolatine per origine, presumibilmente influenzate dalle parlate preesistenti la conquista romana, talora modificatesi per propria evoluzione in ambienti sociali chiusi, talora per contatti con le lingue limitrofe e con quelle di quei “forestieri” che vennero a stabilirsi da padroni nel nostro paese. L’associazione prende il nome dal linguista austriaco Friedrich Schürr (Vienna 1888 - Costanza 1980) che a partire dagli anni ‘10 del secolo scorso compì studi fondamentali sul nostro dialetto. |
Italiano e dialetto in Romagna
Contestualmente alla ricerca sulle origini e sulle evoluzioni del romagnolo, l’Associazione si propone di investigare i modi e gli effetti della pressione esercitata, specialmente nel Novecento, sulle nostre parlate dialettali dall’italiano che negli ultimi decenni del secolo scorso, grazie alla televisione e a nuove costumanze linguistiche, è diventato veramente lingua nazionale.
Folklore e lessici
La Schürr promuove la conservazione e la conoscenza della tradizione popolare romagnola intesa come patrimonio folklorico e come lessico: onomastica e toponomastica locale, nomenclature relative a tecniche di lavoro del passato, a case ed edifici rustici.
Anche le forme edilizie della tradizione popolare sono fatte oggetto di studio e documentazione.
Altrettanto dicasi per la tradizione musicale. Alla favolistica popolare ha dedicato importanti pubblicazioni.
La Schürr aiuta istituzioni scientifiche e studiosi interessati a ricerche linguistiche sul territorio e si mette a disposizione di studenti per tesi di laurea al riguardo.
Anche le forme edilizie della tradizione popolare sono fatte oggetto di studio e documentazione.
Altrettanto dicasi per la tradizione musicale. Alla favolistica popolare ha dedicato importanti pubblicazioni.
La Schürr aiuta istituzioni scientifiche e studiosi interessati a ricerche linguistiche sul territorio e si mette a disposizione di studenti per tesi di laurea al riguardo.
Letteratura romagnola
L’interesse dell’Associazione si rivolge a tutte quelle forme espressive che, per tradizione, hanno consentito e consentono alla gente di Romagna di manifestare la propria creatività, come il teatro di tradizione, il canto e le danze popolari, l’arte di raccontare, con particolare riguardo per la poesia dialettale.
Uguale impegno si manifesta nella promozione di linguaggi e mezzi di comunicazione contemporanei: video, banche dati accessibili sul web, linguaggi musicali, artistici e teatrali contemporanei.
La Schürr indice un concorso biennale di prosa dialettale denominato e’ Fat che è giunto con grande successo nel 2015 all'ottava edizione.
Dal 2012 l’associazione organizza anche il concorso biennale di poesia dialettale e’ Sunet.
Uguale impegno si manifesta nella promozione di linguaggi e mezzi di comunicazione contemporanei: video, banche dati accessibili sul web, linguaggi musicali, artistici e teatrali contemporanei.
La Schürr indice un concorso biennale di prosa dialettale denominato e’ Fat che è giunto con grande successo nel 2015 all'ottava edizione.
Dal 2012 l’associazione organizza anche il concorso biennale di poesia dialettale e’ Sunet.
La LudlaPer socializzare le conoscenze e per incoraggiare i propri soci a proporsi come autori o come testimoni di proprie significative esperienze, la Schürr si è dotata, fin dal suo sorgere, di un proprio periodico, la Ludla (la favilla),
spedita gratuitamente ai soci, a tutte le biblioteche pubbliche della Romagna, agli enti locali, alle istituzioni culturali, agli studiosi di cose romagnole, alle scuole interessate. Per il numero e la qualità dei suoi collaboratori, per la meditata varietà dei suoi articoli, la Ludla si presenta come una delle voci culturali più interessanti della Romagna, specialmente per essere riuscita a coniugare gli apporti culturali di specialisti di chiara fama, ai massimi livelli della cultura universitaria, con i contributi di soci, anche di poca scolarizzazione, ma la cui esperienza di vita e di lavoro, la cui intelligenza delle cose, risultano preziosi per tutti i lettori interessati ai problemi linguistici. Sul sito sono inoltre consultabili e scaricabili, in formato pdf, tutti i numeri della Ludla. |
Coordinamento fra le Associazioni
La Schürr si mette a disposizione di quelle organizzazioni (enti, associazioni culturali, compagnie di teatro amatoriale, camerate di canterini ecc.) che promuovono eventi (trebbi di poesia, concerti, concorsi, presentazioni di opere letterarie, mostre, rassegne, esposizioni, sagre tematiche ecc.), per incentivare l’attenzione verso gli aspetti linguistico-dialettali, la riflessione e la consapevolezza critica e per collegare gli sforzi individuali in programmi articolati e divulgati fra la gente di Romagna.
L'impegno verso i giovani e le scuole
In un progetto di salvaguardia della tradizione culturale, l’impegno verso le giovani generazioni non può che essere fondamentale, perciò la Schürr orienta gran parte dei propri sforzi verso la scuola, svolgendo o supportando con propri esperti o in collaborazione con altri enti culturali, varie attività rivolte specialmente alle scuole dell’obbligo del Comune di Ravenna (col quale la Schürr coopera in forza di una convenzione riguardante anche la scuola) e della Provincia.
A questo riguardo la Schürr svolge:
1. Corsi per insegnanti finalizzati alla formazione linguistica, antropologica, musicale attraverso il recupero storico e pedagogico del folklore romagnolo.
2. Attività didattiche e laboratori per classi o gruppi aventi per oggetto il patrimonio culturale romagnolo (favole, filastrocche, indovinelli, acchiapparelli, ninnenanne, sermoni natalizi, nonsense ecc.) in ambiti interdisciplinari.
3. Attività d’animazione: narrazioni, giochi tradizionali, ricostruzione di situazioni tipiche della civiltà contadina, trebbi, veglie.
4. Approccio al teatro dialettale: improvvisazioni, atti unici, farse.
5. Visite guidate ai musei etnografici con approfondimenti attraverso schede didattiche, audiovisivi, ricerche linguistiche.
6. Danza popolare proposta ai bambini in modo giocoso (manfrine, tresconi, lavanderine…).
7. Insegnamento ed esecuzione corale di “cante” romagnole.
8. Guida all’organizzazione delle attività svolte in vista delle recite natalizie o dei saggi di fine anno scolastico.
9. Avviamento alla grafia romagnola e confronto di strutture linguistiche italiane, romagnole e latine.
A questo riguardo la Schürr svolge:
1. Corsi per insegnanti finalizzati alla formazione linguistica, antropologica, musicale attraverso il recupero storico e pedagogico del folklore romagnolo.
2. Attività didattiche e laboratori per classi o gruppi aventi per oggetto il patrimonio culturale romagnolo (favole, filastrocche, indovinelli, acchiapparelli, ninnenanne, sermoni natalizi, nonsense ecc.) in ambiti interdisciplinari.
3. Attività d’animazione: narrazioni, giochi tradizionali, ricostruzione di situazioni tipiche della civiltà contadina, trebbi, veglie.
4. Approccio al teatro dialettale: improvvisazioni, atti unici, farse.
5. Visite guidate ai musei etnografici con approfondimenti attraverso schede didattiche, audiovisivi, ricerche linguistiche.
6. Danza popolare proposta ai bambini in modo giocoso (manfrine, tresconi, lavanderine…).
7. Insegnamento ed esecuzione corale di “cante” romagnole.
8. Guida all’organizzazione delle attività svolte in vista delle recite natalizie o dei saggi di fine anno scolastico.
9. Avviamento alla grafia romagnola e confronto di strutture linguistiche italiane, romagnole e latine.
Corsi per adulti
Ogni anno la Schürr svolge con successo corsi di cultura dialettale presso enti ed associazioni prestigiose quali la Casa Matha di Ravenna, le Università per adulti di Ravenna, Cervia, Alfonsine, Lugo, Imola.
Organi direttivi
Il Consiglio Direttivo eletto nell'Assemblea
|
Questo sito usa i cookie per personalizzare l'esperienza utente, analizzare l'utilizzo del sito e offrire promozioni su misura. Per informazioni sul dettaglio dei cookie e per la loro gestione vai a: Politica sui cookie
Per l'informativa ex art. 13 GRDP sull'utilizzo dei dati personali dei soci e volontari vai alla seguente pagina
Per l'informativa ex art. 13 GRDP sull'utilizzo dei dati personali dei soci e volontari vai alla seguente pagina