Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

 

POETI CHE VINCONO


All’interno del sito internet ha preso vita questa sezione destinata ai Poeti che vincono, nel cui ambito trovano accoglienza gli autori che si distinguono nei molteplici
premi di poesia dialettale indetti annualmente in lingua Romagnola.


Immagine

Immagine

Maria Piolanti Baldassari

Maria Piolanti Baldassari nasce e risiede a Faenza.
Diplomata all’Istituto Statale Magistrale di Forlì, frequenta corsi di serigrafia, batik, tessuto artistico presso la scuola Comunale di plastica e disegno "Tommaso Minardi" di Faenza.
Dopo l’esordio pittorico nell’ottava "Rassegna artisti faentini", inizia il percorso espositivo con personali e, su invito, partecipa con successo ad importanti competizioni nazionali, gratificata da oltre un centinaio di premi. Inserita nella vita culturale e sociale, è membro triennale dell’Istituto Statale d’Arte "G. Ballardini" e, nel direttivo di Enti pubblici, promuove rassegne collettive diocesane, provinciali e regionali d’arte contemporanea. 
continua la lettura......

Giuseppe Cantoni

 Concorso di Poesia "Ischia l'isola verde"
XI Edizione

  • 3° assoluto ex equo E’ Sìdar Giuseppe Cantoni
3) “E’ Sìdar” di Giuseppe Cantoni
Singolare la vibrazione delle immagini, tutte tese a rendere la forza ed il vigore di una giornata di bora: quasi personificato, il vento, padrone assoluto di piazze, archi e lampioni, penetra dovunque con l’energia di una divinità, mugola e graffia, insinuandosi negli anfratti più misteriosi dove “non entra mai anima viva”. Eppure questa forza travolgente e sconvolgente non ha nulla di diabolico: è una forza della natura che segue il suo corso. E lì, sulla piazza spopolata, l’autore sogna, difeso dal torrione che domina il tutto, sotto la bora pazza che spopola, sotto la luce argentea della luna. La lingua del dialetto, musicale come sempre, rende il tutto lieve e familiare.

continua la lettura...
Immagine

Immagine

Arrigo Casamurata

E' nato a Forlì, il 5 novembre 1930 e tutt'ora vi risiede.
Fin da giovane si è dilettato nello scrivere poesie in dialetto romagnolo. Si trattava generalmente di cronache di avvenimenti che accadevano nell'ambito scolastico, esposte in maniera spiritosa allo scopo di cavarci "quattro risate".
Successivamente l'attività professionale lo ha condotto ad avvicinare il mondo agricolo e da questo ha tratto gran parte della linfa che ha alimentato la sua vena compositiva.

continua la lettura...

Daniela Cortesi






Una scrittura concisa quella di Daniela, che riesce con brevi versi a descrivere la realtà come un fotografo che scatta immagini di vita, senza retorica.

Emerge la qualità della scrittrice di usare le parole come uno sguardo infallibile e potente. 
 

continua la lettura...
Immagine

Immagine

Franco Falconi











 

continua la lettura...

Hedda Forlivesi

Hedda Forlivesi, alfonsinese di nascita e di elezione, raggiunto il diploma di maturità magistrale, ha svolto, all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, dapprima la mansione di Direttore Amministrativo presso l’ospedale di Alfonsine e in un secondo tempo, fino alla sua collocazione a riposo, quella di Responsabile Aziendale dei servizi alberghieri dell’AUSL.


continua la lettura...
Immagine

Immagine

Luciano Fusconi


Luciano Fusconi, classe 1934, è un romagnolo nato a Bari (da genitori romagnoli) e si è sempre sentito tale, anche se in Romagna per molto tempo non potè venire che una volta all'anno. Questi ritorni furono più che sufficienti per alimentare un sentimento di appartenenza che la lontananza acuiva e arricchiva di consapevolezza anzichè attenuare e dissolvere.



 

continua la lettura...

Antonio Gasperini


Antonio Gasperini è nato e cresciuto a Montenovo di Montiano.

Ha vinto numerosi premi, fra cui i seguenti:

Concorso “La Pignataza”: 
XV ed. - 2009: Sla Banchéina;
X ed. - 1994: Testamôent;
Concorso “Giustiniano Villa” - Sezione “Poesia dialettale”: 

.


continua la lettura...
Immagine

Immagine

Speranza Ghini


È originaria di Alfonsine, ma vive da tempo a Minerbe (VR).

Scrive poesia e prosa, e i suoi testi si sono piazzati ai primi posti in diversi concorsi.


continua la lettura...

Sergio Guidazzi




SAVIO – Successo per la premiazione dell’undicesima edizione del Concorso di Poesia dialettale dedicato ad Aldo Spallicci, promosso dalla Cooperativa Culturale “Aurelio Saffi” e dagli “Amici dell’Arte” di Cervia. La Casa delle Aie ha ospitato ancora una volta la premiazione. Il riconoscimento è andato a Sergio Guidazzi con la poesia “Un fior sanbadg” (con il motto Profumo di primavera).




continua la lettura...
Immagine

Immagine

Adolfo Margotti



L'Associazione Schurr rende omaggio al poeta e dicitore dialettale Adolfo Margotti sabato 27 con una serata conviviale in suo onore, al Centro Sociale Zaffagnini, presso il Bar Centro, in via Veneto a Fusignano. 






continua la lettura...

Marino Monti




Nato a San Zeno di Galeata (Fo) nel 1946, vive a Forlì dove si è diplomato all' Istituto Tecnico Industriale Guglielmo Marconi. Ha svolto attività lavorativa come perito capotecnico nei settori produzione e progettazione. Si è incontrato con la poesia in età relativamente matura.





continua la lettura...
Immagine

Immagine

Augusto Muratori



Augusto Muratori (che si firma spesso Zezar) ha pubblicato diversi testi in dialetto, fra cui si segnalano i seguenti:

  • Al fotti d'la nona, Imola, Grafiche Galeati, 1973
  • Acse' par ridar d'la nostra vecia Cassa, Imola, Fanti, 2001
  • La ca d'Iomla della Societa del Passatore. 1970-2006, Imola, Fanti, 2006

continua la lettura...

Diana Sciacca


Diana Sciacca ha scritto due raccolte di poesie:

  • La porbia dla vi Cuva, con lo pseudonimo Diascia, illustrazioni dell'autrice, pubblicata nel 2004 dall'Associazione culturale castiglionese "U. Foschi"
  • Erba de mi curtil, Forlì, Risguardi, 2012 (opera postuma)
Ha curato la pubblicazione della raccolta Zirvia. Foli, scapiul e pignul di Bruno Masini, e ha collaborato alla pubblicazione della raccolta Fët avéra di Antonio Sbrighi.


continua la lettura...
Immagine

Immagine

Bruno Zannoni








continua la lettura...

Loris Pasini










continua la lettura...
Immagine

Immagine

Franco Ponseggi



Franco Ponseggi vive a Masiera di Bagnacavallo.


Un suo profilo si può trovare nel suo sito Internet.

Le sue poesie hanno vinto numerosi premi letterari.


continua la lettura...

Rosalda Naldi


Nel 2010 ha pubblicato la raccolta Pinsir puisì sogn.

Ha vinto il concorso "Omaggio a Spaldo" nel 2013 con la poesia Dulor.

Lo stesso anno si è calssificata terza al premio "Antica Pieve" con la poesia  L’imbès-cia.




continua la lettura...
Immagine

Immagine

Marta Azzaroli













continua la lettura...

Immagine
Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015