Antonio Gasperini
Biografia e bibliografiaAntonio Gasperini è nato e cresciuto a Montenovo di Montiano. Ha vinto numerosi premi, fra cui i seguenti:
da: www.dialettiromagnoli.it |
Antonio Gasperini
E’ pizòun u n’e’ sa Spallicci 2014 Dòp un vòul a là vajôun int e’ sòul dla matôena, un pizòun vagabònd u s’è farmè sòura e’ campanéil dla cisa bandunèda in zéima a la culôena. Fighèt, dninz a e’ spècc de’ zil, e’ fa tulèta sénza prìsia prôema ad tufés d’arnóv int l’aria du ch’u s’è smórt e’ sòun dla campèna e che ciôul stéil dla pórta ch’e’ cumpagnèva discrét l’antrèda móta dla su zénta. A mòl in che mèr ad silénzi e’ pizòun u n’sa e u n’ha memória de’ témp ch’l’ha scanzlè ènca al pèdghi dal dòni ch’al rapèva i suntìr cun e’ rusèri ’t al mèn. E incù, di scurdadôur in direziòun dla cisa - che e’ pizòun u j pasa sòura sènza emuziòun - l’è rèrst sòul una réiga nira ad rôugh ch’l’ha spléj par sèmpra la su stória. Int e' silénzi dla campàgna Urgonautiche 2014 Quant al lôusi èlti dla zità al scanzèla la faza dla nòta e int e’ silénzi dla campàgna i s’ardôus i ségn e al vòusi che e’ témp l’ha lasé indrì, mè a j vagh incòuntra cun la memória dla su età. Adlà de’ sipèri d’un pèlch ch’a cnós a vègh cla fèsta ad mèni int l’aria pr’una misôura unèsta ad carèzi m’a la tèra: mèni e tèra che a la sôera, vérs chèsa, al strénz zòli lavèdi m’a l’ùtum pòzz d’aqua cèra. Davènti l’è e’ chèn sénza culèr, a fè par tótt l’andatôura sòura e’ suntìr dl’artòuran... Da e’ cantòun vért dl’èra, un vècc e’ tén dri m’i ségn dla lôuna par capéj l’andamôent dla stala e dla cantôena maséda m’e’ sòul, e pò u s’vólta cuntént vérs una cuncòla radanèda ch’l’arlôus adlà da la végna: un insógn ad vigòur e ad cunsulazion pr’al brazi dla su generaziòun. Che témp e cal ròbi ch’a glj éra scapèdi vi lasènd sòul un nóm antéigh, a glj è turnèdi stanòta - cun l’ànma di mi vécc - int e’ silénzi dla campàgna. E’ mònd dal strèdi biènchi 16mo Concorso Aldo Spallicci 2013 Ancòura arcnós e’ témp d’j óman ch’j éva mèni ‘d tèra sénza guint e pi ‘d sóla sénza schèrpi, mo ôun e pò cl’èlt j ha lasé e’ bròz sòta la capàna la zéndra sòura la róla e j ha imbuchè al strèdi biènchi pr’andè a pérds dalóngh int e’ barbàj dal cumudità. Int e’ silénzi ch’e’ cój la malincunì de’ zil, adès al s’afàza al chèsi svòiti a racuntè la su zénta insén a e’ malavgôuri dla zvèta ch’e’ vén fóra dal pórti mèzi vérti. Strèti tra sivi ‘d sambôugh cal strèdi a glj ha purtè a spas j'insógn di zóvan inamuré schérs ad paróli, mo prôunt - cun la fórza d’una brazèda lónga - a spieghè la su cuntantèza int i dè ad fèsta. E l’éra mazt cun i fiôur sal spòndi e al campèni ‘t l’aria a cumpagnè i spôus a pè da chèsa a chèsa. Quèl l’èra e’ mònd ch’l’ha caminè sai strèdi biènchi cun i pès court dl’aligrì e al mèrci lónghi dla fadéiga. Un strémul ad cuntantèza Omaggio a Spaldo 2012 Int l’aligrì dla prèmavira un babéin l’arvés la pòrta e pr’un schérz inuzént l’abraza e’ nòn da d’dri ch’e’ smét ad bota e’ smanèz strach di pansìr pr’una buchèda d’aria bóna tra dò fazi ch’al réid. A là fóra ìntènt, e’ zil e la tèra i lôuta - féna ch’u j è de’ feil - a smislé e’ ghéfal d’una véita ch’la va e d’un’ènta ch’la vén. Mo par lòu dôu ch’i réid sénza déj gnént e’ témp l’ha pérs la misôura e tót u s’è farmè in che strémul ad cuntantèza ch’u n’ha stasòun. E’ rèst l’è tóta nèbia omaggio a spaldo 2010 L’è ‘rivèt l’età di pès court e mè, ch’a n’ho piò paróli par cumbàt e’ bacajè ad sté mònd instizì, a scap vi da spèssa cmè un suldè che in trincea l’è armast sénza muniziòun. Da par mè a rap la còsta d’j ulèiv ch’i m’è armèst amèigh e ch’i m’acój in silénzi, sénza dmandi. E’ pòst l’è una carèza e da lè - s’j ócc de’ cór - a lèz i ségn dla tèra ch’la m’ha alvè sénza prisia, lébar cmè un gazòt. Da le a pòs ancòura vulè - sénza paôura ad sbajè direziòun - sòura i suntìr e in tótt chi paéjs du che la dménga l’arivèva Palòta cun e’ su brichéin e dò gavagni ad luvarì ch’e’ puzèva se piazèl dla cisa: caròbla e amni int òna, caramèli e riguréizia in cl’èta... S’a m’aférum a lè a gód l’udòur de’ vént e’ sòul ch’e’ s-cèra i ricurd e l’eco ad cal paróli s-cèti ch’l’è aqua ‘d surtéja bòna ch’la t’chèva la sôeda ogni vólta che t’scór. Fóra da lè, incù e’ rèst l’è tóta nèbia! Sla bancheina La pignataza 2009 Cmè gazòtt ala pularèda i s’ardôus sla banchéina de’ vièl i vécc de paôes a cunsumé scôurs séza prisia féna ala calèda sòul. A l’ómbra di téj, paróli strachi a’l sfòdga int la tèra di ricurd e d’ogni tènt a’l s’incaja prôema d’arivé m’una cunclusiòun. E’ pè un’eternità e’ silenzi traplè int la rôeda d’j èn e ognôun - pr’impéj che vôit - sóbit u s’inzégna cum’e’ po’: chi s’sblènza in avènti a scatarè sénza vargògna, chi bat e’ bastoun, chi to so una fòja e u la fróla tr’al déidi cmè ch’u n’l’avés mai vésta. A glj è tóti ròbi acsè, sènza sèns ch’a’l finés int un sbadàj che par tótt e’ vó déj: “ A s’avdèm a dmèn”. E’ calzédar ad rèm Int j èn dl’inucénza ho sèmpra cupiè da i piò grénd, e ’t al sôeri chèldi dl’instèda ènca mè ho dbôu – s’la bòca m’e’ calzédar – l’aqua frèsca de’ pòzz du ch’e’ dbalèva la lôuna tòta nôuda e biènca cmè al vòj d’un burdèl. Lighé ma la zrèla, l’è ancòra a là e’ calzédar ad rèm a tné da cònt – sl’aqua e s’la lôuna – tòtt cal ròbi ch’a ’l rèsta pracéisi int la nemória d'un s-cèn che incù e’ va – piligrôen sénza bisàza – a zarchè santuvéri impusébil adlà di suntir d’èrba du ch’l’ha pidghè da znéin si pi nôud. |
Antonio Gasperini
Il piccione non sa Dopo un volo senza meta nel sole del mattino, un piccione vagabondo si è fermato sul campanile della chiesa abbandonata in cima alla collina. Civettuolo, davanti allo specchio del cielo, fa toilette senza fretta prima di tuffarsi nuovamente nell’aria dove si è spento il suono della campana e quel cigolìo sottile della porta che accompagnava discreto l’ingresso muto dei fedeli. Immerso in quel mare di silenzio il piccione non sa e non ha memoria del tempo che ha cancellato anche le orme delle donne che salivano i sentieri col rosario nelle mani. E oggi, delle scorciatoie in direzione della chiesa - che il piccione sorvola senza emozioni - è rimasta solo una riga nera di rovi che ha sepolto per sempre la loro storia. Nel silenzio della campagna Quando le luci alte della città cancellano la faccia della notte e nel silenzio della campagna si ritrovano i segni e le voci che il tempo aveva lasciato indietro, io li vado a incontrare con la memoria della loro età. Oltre il sipario di un palco che conosco rivedo quella festa di mani nell’aria per una misura onesta di carezze alla terra: mani e terra che alla sera, verso casa, stringono cipolle lavate all’ultimo pozzo di acqua limpida. Davanti è il cane senza collare, a fare per tutti l’andatura sul sentiero del ritorno serale... Dall’angolo aperto dell’aia, un vecchio osserva i segni della luna per comprendere l’andamento della stalla e della cantina nascosta al sole, poi si gira contento verso una porca ben sistemata che risplende oltre la vigna: un sogno di vigore e di consolazione per le braccia della sua generazione. Quel tempo e quelle cose che erano fuggite lasciando solo un nome antico sono ritornate stanotte - con l’anima dei mei antenati - nel silenzio della campagna. Il mondo delle strade bianche Ancora riconosco il tempo degli uomini che avevano mani di terra senza guanti e piedi di cuoio senza scarpe, ma uno dopo l’altro hanno lasciato il biroccio sotto la capanna la cenere sul focolare e hanno imboccato le strade bianche per andare a perdersi lontano nell’abbaglio delle comodità. Nel silenzio che raccoglie la malinconia del cielo, adesso si affacciano le case vuote a raccontare la loro gente insieme al malaugurio della civetta che vien fuori dalle porte semiaperte. Strette tra siepi di sambuco quelle strade hanno portato a passeggio i sogni dei giovani innamorati scarsi di parole, ma pronti - con la forza di un lungo abbraccio - a spiegare la loro felicità nei giorni di festa. Ed era maggio coi fiori sulle sponde e le campane nell’aria ad accompagnare gli sposi a piedi da casa a casa. Quello era il mondo che ha camminato sulle strade bianche con i passi corti dell’allegria e le marce lunghe della fatica. Un fremito di gioia Nell’allegria della primavera un bambino apre la porta e per uno scherzo innocente abbraccia il nonno dal di dietro che smette di colpo il maneggio stanco dei pensieri per una boccata d’aria buona tra due volti sorridenti. Nel frattempo là fuori, il cielo e la terra continuano - finché c’è del filo - a disfare il gomitolo di una vita che se ne va e di un’altra che viene. Ma per loro due che ridono senza dire nulla il tempo ha perso la misura e tutto si è fermato n quel fremito di gioia che non ha stagioni. Il resto è tutta nebbia È giunta l’età dei passi corti ed io, che non ho più parole per combattere il vociare di questo mondo arrabbiato, fuggo di nascosto come un soldato che in trincea è rimasto senza munizioni. Da solo salgo la costa degli olivi che mi sono rimasti amici e mi accolgono in silenzio, senza domande. Il posto è una carezza e da lì - con gli occhi del cuore – leggo i segni della terra che mi ha allevato senza fretta, libero come un uccello. Da lì posso ancora volare - senza paura di sbagliare direzione – sui sentieri e in tutti quei paesi dove la domenica giungeva Palota col suo asinello e due panieri di ghiottonerie che sistemava sul piazzale della chiesa: carrube e semi di zucca in uno, caramelle e liquirizia nell’altro... Se mi fermo là godo l’odore del vento il sole che rischiara i ricordi e l’eco di quelle parole schiette che è acqua di sorgente buona che ti disseta ogni volta che parli. Fuori di lì, oggi il resto è tutta nebbia! Sulla panchina. Come gli uccelli all’appollaiata si riuniscono sulla panchina del viale i vecchi del paese a consumare discorsi senza fretta fino al tramonto. All’ombra dei tigli, parole stanche frugano nella terra dei ricordi e ogni tanto si arenano prima di giungere ad una conclusione. Sembra un’eternità il silenzio intrappolato nella rete degli anni e ognuno –per riempire quel vuoto- subito si ingegna come può: chi si sbilancia in avanti a scatarrare senza vergogna, chi batte il bastone, chi raccoglie una foglia e la gira tra le dita come non l’avesse mai vista. Sono tutte cose così, senza senso che terminano in uno sbadiglio che per tutti significa: “Ci vediamo domani”. Il secchio di rame. Negli anni dell’innocenza ho sempre copiato dai più grandi, e nelle sere calde dell’estate anch’io ho bevuto – con la bocca al secchio – l’acqua fresca del pozzo dove danzava la luna tutta nuda e bianca come i desideri di un bambino. Legato alla carrucola, è ancora là il secchio di rame a conservare – con l’acqua e con la luna – tutte quelle cose che restano uguali nella memoria di un uomo che oggi va – pellegrino senza bisaccia – a cercare santuari impossibili oltre i sentieri d’erba dove ha camminato da piccolo a piedi nudi. |