Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

I quaderni della Schürr


In questa sezione saranno raccolti i contributi sotto forma di brevi saggi, articoli o quant'altro degli studiosi del patrimonio dialettale romagnolo, sottoposti al vaglio di un'apposita commissione, per fornire una imparzialità di pubblicazione

Foto

Davide Pioggia

Davide Pioggia si è laureato in Fisica con lode, presso l'Università degli Studi di Bologna, discutendo una tesi teorica di meccanica quantistica, ma si è poi dedicato al campo interdisciplinare della teoria dei sistemi complessi, occupandosi in particolare delle sue applicazioni alla linguistica, relativamente alle dinamiche che regolano l'evoluzione delle lingue, per lo più al di fuori della consapevolezza dei parlanti. I suoi studi in questo campo si sono concentrati sullo sviluppo storico dei dialetti, in particolare di quelli romagnoli, sui quali ha svolto ricerche approfondite, raccogliendo centinaia di interviste e proponendo diverse ipotesi teoriche sul loro sviluppo.
La raccolta delle interviste, che prosegue tutt'ora, si inserisce in un ampio progetto, che ha lo scopo di addivenire a una mappatura dettagliata dei dialetti di tutta la Romagna e anche di alcuni territori contigui (in particolare San Marino, Emilia e Marche settentrionali, con occasionali sconfinamenti in Umbria e Toscana).
Per l'analisi fonetica e fonologica dei dati raccolti Pioggia ha collaborato a lungo col glottologo bolognese Daniele Vitali, e i due si sono avvalsi occasionalmente della consulenza di Luciano Canepari, dell'Università di Venezia.
Accanto all'attività di ricerca Pioggia ha svolto anche un'ampia opera di promozione e valorizzazione dei dialetti romagnoli, diffondendone la conoscenza fra gli specialisti e il grande pubblico. A questo scopo ha curato la pubblicazione di diversi testi dialettali, fornito delle consulenze scientifiche, corredato alcuni testi di note linguistiche e tenuto lezioni e seminari in gran parte della Romagna.
Dall'unione della ricerca con l'opera di valorizzazione è nato il sito dialettiromagnoli.it, fondato e tutt'ora curato da Pioggia. Il sito mette a disposizione centinaia di registrazioni audio, con le letture di testi letterari, inventari fonologici, collegamenti ad altre risorse in rete, e conta circa 60 mila visite annuali, da ogni parte del mondo.
Il 20 ottobre 2015 è stato nominato membro del Comitato Scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell'Emilia-Romagna, istituito dalla Legge Regionale 18 luglio 2014 N. 16 Art. 5 e costituito con la Delibera di Giunta GPG/2015/1680. 

​

Una precisazione sul testo di una lettera di Raffaello Baldini
a Nino Pedretti
(versione del 23 maggio 2016)

Il quaderno n. 1
Pubblicato il 30 giugno 2016
Davide Pioggia
Profilo e foto tratte dal sito di Davide Pioggia: www.dialettiromagnoli.it

L'alternanza vocalica nei sonetti di Olindo Guerrini
(versione del 05 gennaio 2017)

IL QUADERNO N. 2

Immagine
Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015