Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/


LE NOSTRE PUBBLICAZIONI


Vai alla sezione: "Fôla fulaja"
(collana di favole e fiabe romagnole con testo italiano a fronte)
Vai alla sezione: Fuori collana


Tradizioni popolari e dialetti di Romagna

Volumi formato 24 x 17 con copertina figurata in brossura, editi da Editrice La Mandragora, Imola

Nino Massaroli, Divagazioni sul folklore romagnolo. 1920-1933
a cura di Veronica Focaccia Errani
pagg.504, Imola, 2018

Dodicesimo volume della collana Tradizioni popolari e dialetti di Romagna dell'Associazione Istituto Friedrich Schürr: raccoglie gli scritti del bagnacavallese Nino Massaroli (1868-1945). Oggi semisconosciuto, egli dedicò tutta la sua vita alla raccolta, allo studio e alla comparazione delle tradizioni popolari, contribuendo in modo significativo alla nascita e all'affermazione della demologia nel nostro Paese.
Foto

Carlo Piancastelli, Studi sulle tradizioni popolari della Romagna. Commento a un indovinello romagnolo.
 

Carlo Piancastelli, Studi sulle tradizioni popolari della Romagna. Commento a un indovinello romagnolo. Nuovi accenni a superstizioni e pregiudizi in Romagna nel secolo XVIII. Saggio di una bibliografia delle tradizioni popolari della Romagna, 
a cura di Giuseppe Bellosi

pagg. 42-[202] con 16 tavv. fuori testo, Imola, 2001.

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 12,2 KB)



Michele Placucci, Usi, e pregiudizi de' contadini della Romagna,
a cura di Giuseppe Bellosi

pagg. LVI-[190], Imola, 2002

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 11,9 KB)
Michele Placucci, Usi, e pregiudizi de' contadini della Romagna,

Luciano De Nardis, Romagna popolare. Scritti folklorici 1923-1960,  a cura di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi



Luciano De Nardis, Romagna popolare. Scritti folklorici 1923-1960, 
a cura di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi

pagg. 320, Imola, 2003 

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 11,9 KB)




Giovanni Bacocco (Giovanni Bagnaresi). Antiche orazioni popolari romagnole,
a cura di Giuseppe Bellosi e Cristina Ghirardini

pagg. 268, Imola, 2004

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 11,8 KB)
Giovanni Bacocco (Giovanni Bagnaresi). Antiche orazioni popolari romagnole, a cura di Giuseppe Bellosi e Cristina Ghirardini

Giuseppe Gaspare Bagli. proverbi, usi, pregiudizi, canti, novelle e fiabe popolari in Romagna.  A cura di Giuseppe Bellosi. Con un saggio di Angelo Fabi.

Giuseppe Gaspare Bagli. proverbi, usi, pregiudizi, canti, novelle e fiabe popolari in Romagna. 
A cura di Giuseppe Bellosi. Con un saggio di Angelo Fabi. 

pagg.240. Imola 2006

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 31,6 KB)


Tradizioni popolari nella Romagna dell'ottocento.  Le inchieste del 1811 sui contadini nel dipartimento del Rubicone.
A cura di Brunella Garavini
pagg. 380, Imola 2007

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 74 KB)
Tradizioni popolari nella Romagna dell'ottocento.  Le inchieste del 1811 sui contadini nel dipartimento del Rubicone. A cura di Brunella Garavini

Gilberto Casadio Vocabolario Etimologico Romagnolo




Gilberto Casadio Vocabolario Etimologico Romagnolo
Pagg. 220,  Imola 2008

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 53 KB)




Cino Pedrelli, Meriggio in Romagna . Fra dialetto, folklore e poesia
A cura di Roberto Greggi & Giuseppe Bellosi

pagg. 284, Imola 2009

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 74 KB)

Cino Pedrelli, Meriggio in Romagna . Fra dialetto, folklore e poesia A cura di Roberto Greggi & Giuseppe Bellosi

Giancarlo Cerasoli-Brunella Garavini. Guarì guaross. Riti e rimedi della medicina popolare in Romagna.



Giancarlo Cerasoli-Brunella Garavini. Guarì guaross. Riti e rimedi della medicina popolare in Romagna. 
Pagg.392 con 8 illustrazioni, Imola 2010

Scheda bibliografica dell'opera (pdf- 70 KB)




Paolo Toschi - Romagna solatia. 
A cura di Cristina Ghirardini
 

pagg. XLVII - 256,  Imola 2011

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 78 KB)

Paolo Toschi - Romagna solatia.  A cura di Cristina Ghirardini

Benedetto Pergoli - Saggio di canti popolari romagnoli  a cura di Cristina Ghirardini

Benedetto Pergoli - Saggio di canti popolari romagnoli 
a cura di Cristina Ghirardini 

Imola 2013

ascolta la Serenata n. 101

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 86 KB)


Immagine

 


Fôla fulaja
Collana di favole e fiabe romagnole con testo italiano a fronte

Immagine
Volumi formato 21x15 con copertina figurata in brossura


U j éra una vôlta
10 favole delle Ville Unite raccolte e curate da 
Rosalba Benedetti
pagg. XVII-123 con 11 ill. nel testo di Franco Vignazia, Ravenna, 2003

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 12 KB)
U j éra una vôlta 10 favole delle Ville Unite raccolte e curate da  Rosalba Benedetti

L’ustarì dal sët burdëli 13 favole di San Zaccaria raccolte e curate da  Vanda Budini

L’ustarì dal sët burdëli
13 favole di San Zaccaria raccolte e curate da 
Vanda Budini
pagg. XV-245 con 13 ill. nel testo di Giuliano Giuliani, Cervia, 2004

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 16 KB)



Streta la foja lêrga la veja
23 favole e fiabe raccolte da 
Edda Lippi

pagg. 200, con ill. nel testo di Davide Reviati, Alfonsine, 2008

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 12 KB)_
Streta la foja lêrga la veja 23 favole e fiabe raccolte da  Edda Lippi

Piron del fol Fiabe di Pietro Camminata raccolte da Giuseppe Bellosi a Villa Vezzano. Saggio introduttivo, trascrizioni e traduzioni di Cristina Ghirardini. Illustrazioni di Daniele Panebarco

Piron del fol
Fiabe di Pietro Camminata raccolte da Giuseppe Bellosi a Villa Vezzano.
Saggio introduttivo, trascrizioni e traduzioni di Cristina Ghirardini.
pagg. 285 con illustrazioni di Daniele Panebarco e dvd allegato, Cesena, 2010

ascolta La fola di du amigh ch'i va a rube a la zeca da l'or


Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 74 KB)


Immagine

 


Fuori collana

Immagine


Romagna
di Icilio Missiroli,  
Ristampa anastatica dell'edizione Bemporad, Firenze, 1924 con un saggio introduttivo di Giuseppe Bellosi
pagg. XXXIV234-32, Dovadola, 2000

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 12 KB)

Romagna di Icilio Missiroli,   Ristampa anastatica dell'edizione Bemporad, Firenze, 1924 con un saggio introduttivo di  Giuseppe Bellosi

Romagna solatia dolce paese di Giuseppe Nanni  Ristampa anastatica dell'edizione Editoriali Siciliane del 1926 con saggio introduttivo di  Gilberto Casadio

Romagna solatia dolce paese
di Giuseppe Nanni 
Ristampa anastatica dell'edizione Editoriali Siciliane del 1926 con saggio introduttivo di 
Gilberto Casadio
pagg. XVI-253, Cesena, 2011

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 66 KB)




L'ortografia romagnola
di Daniele Vitali. 
Storia, La pianura ravennate-forlivese, Il dialetto di Careste e il "sarsinate"

pagg.47, Cesena, 2009

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 74 KB)
L'ortografia romagnola di Daniele Vitali.  Storia, La pianura ravennate-forlivese, Il dialetto di Careste e il

Do int una völta di  Giovanna Grossi Pulzoni,  con saggio introduttivo di Daniele Vitali e Davide Pioggia sul dialetto di Rimini.

Do int una völta
di  Giovanna Grossi Pulzoni, 
con saggio introduttivo di Daniele Vitali e Davide Pioggia sul dialetto di Rimini.
pagg. 126, Cesena, 2010

Scheda bibliografica dell'opera (pdf - 57 KB)

Immagine
Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015