Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Bruno Zannoni

Immagine


Bruno Zannoni


Dun

Spallicci 2011

A l’ora dolza d’una tamariş,
sóra sta duna ch’la reşest incóra,
a guerd e’ mêr e a truv al mi radiş
ch’an li zarchéva piò da pu d’alóra;

da quând, d’istê, a vnéva, da burdël,
a cor’r in mëż a i żonch, insen a e’
                                           vent,

a caza d’rozlamérda, stra e’ grasël
e i chelgatrépul cu’ i su fiùr d’arżent.
 
E còma quésta, zzént muntâgn ad
                                             sàbia

che vent e aqua i li mitéva insen:
la bura la i scarghéva la su ràbia
e u li frustéva che vigliach d’garben.

Sóra cal dun, in zérca d’aventùra
né sól a piómb e gnânca i pi’ bruşé,
un gn’éra gnint che u s’faşéss paùra
neca se ormài a l’égna da savé

che pu la séra… che bruşór cla còta!
A i tëmp dal dun, in spiàgia, un’ânma
                                                 viva:

un quêlch cuchêl in zérca d’na pissòta,
‘na bêrca a cul in so, sóra la riva.

A gl’éra zzent al dun cumpâgn’ a
                                            questa,

quând che i mi sógn i n’éra miga tént,
pu a gl’è gvintêdi tëra da cunquésta
e adës j’è armëst, dal dun, sól i
                                          rimpiént.


 
Tempurêl

omaggio a Spaldo 2012

U j era quêlca nuvla a zirandlón
e pu, tót int ‘na vôlta, u s’è fat scur;
in luntanânza e pù piò avśën, e’ tón
che l’ha anunziê, piciénd sò e’su
                                          tambùr

l’arìv de tempurêl che, sò du pì,
dla spiàgia l’ha zà fat piàza pulìda.
E’ mêr par un mumënt u n’ha capì,
mo adëss un vënt senz’usta, së, ch’u
                                           l’s-cida:

 U j era in zéma agl’ónd un êrch-celëst
mis-ciê cun una spóma biânca-pâna
mo adëss i cavallón j ëlza al su crëst
scuri, coma sté vënt ad tramuntâna.

La pécia la timpësta la su ràbia
sò i śdràj abanduné, a cul in sò;
un umbrilón e’ rózla sò la sàbia
in zérca dla su ôra ch’l'an gn’è piò.

I sfida la burràsca, là, luntân,
chi du gabiën  ch’i pónta contr’e’ vënt
e i rógia zigh che j è tót un ingân:
e’ pê ch’ i piénźa e invézi j è cuntënt!

 

Sculêda

Spallicci 2010

Sta nòtt la lóna l’ha zughê cu’gl’ónd
e adëss che l’éiba l’è ‘le dri ch’l’arìva
la i cmânda d’stêr incóra la zó, in fónd,
invézi che partì pr’ andêr a riva,
mó ló u n pê pròpi ch’a gli dêga mënt
e al dis a e’ mêr ch'u s'méta in
                                       muvimënt.

La spiàgia, intânt, iquè la pê un desért;
mitê l’è assota e mitê bagnêda,
e indó che l’aqua l’ha lasê e’ su scvért
i s’véd tót a la lónga dla sculêda
i bìgul di canél che j’è andè sóta
quând che - sicura! - i s’l’è vésta bròta.

La sguécia ‘na puràza stra la sàbia,
la zérca l'aqua, la n la tröva brisa
e alóra li la spuda la su ràbia
parchè i la làsa a e’ séch e inció u
                                            l'avìsa

e l’ha capì, purtròp, che ormài, sta
                                               völta,

d’un purazêr la finirà int la cölta.

Una gran stésa d’grénz a pânza in so
e, spargujêdi, cun la bóca avérta,
pisòtt e caparò ch’i n péssa piò
e dóp un’agunéja acsè suférta
i sta d’astêr e’ béch d’un quêlch cuchêl
che zà sò la marëna e’ stréssa gl’êl.

Mó adëss la s’êlza svélta la maréa
e in prissia vérs la spiaggia la s’avséna
prèma che - u n s’sa mai - ch’al
                                    chémbia idèa

cal birichën dagl’ónd ch’al s’muóv
                                            apéna.

Mó là sò, la natura, par furtóna,
la j’ha zà méss e’sól a e’pòst dla lóna.

 
Bruno Zannoni


Dune 



All’ombra dolce di una tamerice,
su questa duna che resiste ancora, 
guardo il mare e trovo le mie radici
che non cercavo più da allora;

da quando, d’estate, venivo, da ragazzo, 
a correre in mezzo ai giunchi, assieme al vento,

a caccia scarabei, tra la salicornia
e la calcatreppola con i suoi fiori d’argento.

E come questa, cento montagne di sabbia

che vento e pioggia mettevano assieme:
la bora ci scaricava sopra la sua rabbia 
e le frustava quel vigliacco di libeccio.

Sopra quelle dune, in cerca di avventura, 
né sole a piombo e nemmeno piedi arsi, 
non c’era niente che ci facesse paura
anche se ormai l’avremmo dovuto sapere 

che poi la sera… che bruciore quella scottatura! 
Ai tempi delle dune, in spiaggia, non un’anima:

qualche gabbiano in cerca di una pissotta,
una barca rovesciata, sopra la riva.

Erano cento le dune come questa,

quando i miei sogni non erano mica tanti, 
poi sono diventate terra di conquista
ed ora sono rimasti, delle dune, solo i rimpianti.

 

Temporale 



C’era qualche nube qua e là 
poi, tutto ad un tratto, si è fatto scuro;
in lontananza e poi più vicino, il tuono 
ha annunciato, battendo sul suo tamburo

l’arrivo del temporale che, su due piedi, 
della spiaggia ha già fatto piazza pulita 
Il mare per un momento non ha capito,
ma ora un vento sgarbato, si, che lo sveglia:

c’erano in cima alle onde un arcobaleno 
mescolato con una spuma bianco-panna 
ma adesso i cavalloni alzano le loro creste 
scure, come questo vento di tramontana. 

Picchia la tempesta la sua rabbia 
sulle sedie a sdraio abbandonate, capovolte; 
un ombrellone ruzzola sulla sabbia 
in cerca della sua ombra che non c’è più. 

Sfidano la burrasca, là, lontano, 
quei due gabbiani che puntano contro il vento 
e urlano grida che sono tutto un inganno:
sembra che piangano e invece sono felici !

 

"Scolata" (bassa marea)

 

Questa notte la luna ha giocato con le onde
ed ora che l'alba sta per arrivare
chiede loro di stare ancora laggiù, in fondo, 
anziché partire per andare a riva,
ma loro non sembra proprio che le diano ascolto
e dicono al mare di mettersi in movimento. 

La spiaggia, intanto, qui sembra un deserto; 
metà è asciutta e metà bagnata, 
e dove l’acqua ha lasciato il suo scoperto 
si vedono lungo tutto il bagnasciuga
i bigoli dei cannelli che sono andati sotto
quando - sicuramente - se la sono vista brutta. 

Origlia una vongola tra la sabbia, 
cerca l'acqua, non la trova 
e allora lei sputa la sua rabbia 
perché la lasciano a secco e nessuno l'avverte
ed ha capito, purtroppo, che ormai, stavolta, 
finirà nella raccolta di un vongolaro. 

 

Una grande striscia di granchi a pancia in alto
e, sparpagliate, con la bocca aperta,
pissotte e conchiglioni che non spruzzano più 
e dopo un'agonia così sofferta
stanno ad aspettare il becco di un qualche gabbiano
che già sul mare sta strisciando le ali.
Ma ora si alza veloce la marea
e in fretta si avvicina verso la spiaggia
prima che - non si sa mai - cambino idea 

quelle birichine delle onde che si muovono appena.
Ma lassù, la natura, per fortuna, 
ha già messo il sole al posto della luna.

 

 


Torna a Poeti che vincono
Bruno Zannoni

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015