Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Daniela Cortesi

Immagine

Biografia e bibliografia

Daniela Cortesi è nata a Forlì il 20 novembre 1963 e qui risiede tutt'ora.
Si occupa di svariati lavori che le consentono di viaggiare durante il periodo invernale, soprattutto in Asia.
L'amore per la lettura e la scrittura - poesie e fiabe in particolare - l'ha accompagnata fin da bambina.
Molti sono i concorsi ai quali ha partecipato con poesie in italiano e in dialetto romagnolo, alcuni dei quali le hanno riconosciuto buone classificazioni anche a livello nazionale.
Per quanto riguarda il dialetto, Daniela è risultata due volte vincitrice al Concorso "Antica Pieve" nel 2004 con "Nòta" e nel 2007 con "Fura da e' sintir", mentre nel 2006 la poesia "Pinsir d'amor" risulta vincitrice al Concorso "Omaggio a Spaldo". 
Seguono altri due primi posti: "Fior sambèdgh" al Concorso "San Martino d'Oro" di Conselice nel 2009 e "Sté d'asté l'aqua" al Concorso "Centro Sud Faenza" nel 2010.
Daniela ha inoltre pubblicato "L'albero ballerino e altre fiabe" con la Casa Editrice La Sfera Celeste di Riccione e "Le fiabe del sentiero verde" con la Casa Editrice Pontevecchio di Cesena.
Daniela Cortesi

Taj

Antica Pieve 2014
 
E’ fug
us mörta pianì pianì
int l’uröla vëcia
e l’urlóz 
e’ bàt agl’ôr
d’una nòta ch’la ‘n avdrà e’ dé.
I pinsir
i abraza scurs incôra da fé.
La tu scaranâ vuita
l’è un taj int e’ mëz de cör.


Bônanòta

Urgonautiche 2012

E’ bur e’ camêna sora i cùdal
cun i pi nigar e alzir.
I chémp i pè smanè dop la batdura ,
la lôna la sbresa di tra al vid.
La zvèta la s’pripera par la caza,
un sorg e’ cor in priscia int e’ su bus.
E’ bai d’un cân e’ dà la bônanòta
ad ôna mama cun e’ su babin.
 

Int i chèmp

Urgonautiche 2011

Int i chèmp l’arsona incóra
la risêda verda de’ grân
quând e’ vènt u’ l carizeva alzir
int l’ultum spraj de’ dè.
Adës int e’ cavdêl brusê da e’ sól
i j è armast sol du papêvar...
du legrum rósi
int e’ zal dal stopji.
 

Stê d’astê l’aqua

Circoscrizione Centro Sud di Faenza 2009

 E’ zil e’ şbrogna cun al nùval basi e nigri
ch’i-l traversa còma cativ pinsir.
U j è chi diş ch’u-n farà gnint
chi, invece, ch’la sarà timpësta.
A-m şmengh agli antichi urazion
a stagh d’ascultê i lament 
dla tëra frida da e’ sól.
Una gozla la şguela vi da i mi oc
a rog fôrt: “E’ sta par piôvar”.

Fiôr sambêdg

San Martino d’Oro 2009

Èn i ròzla cóma ghët zèt in la nòta.
Or al mërcia in fila ingiâna
sôra l’armôr di pinsir intônd a l’ânma.
Int e’ bur u s cunfónd l’ómbra d’un arcörd:
fiôr sambêdg che dà fura
tra al carvàj de cör.


 BUSÌ INT ÓNA SERA D’ISTÈ

 Tra i rèm e’ sbarlòcia incora
un chich sprai ad lus.
Al fói al bala cun e’ vindgìn
ch’e’ porta l’udor de bur.
L’êria straca la strasena agli ór
int un sogn cargh ad prumesi
ch’a gli’ha l’amor d’óna busì
int óna sera d’istè.
 

FAZA INT E’ SPËC

La rid cla faza ch’la m guêrda
da e’ spëc apanè da e’ rispir.
Un’òmbra la s móv drent a j’óc,
la s smarès dri da una busì
cuntêda sènza cativeria,
par cumpasion.
 

POGN D’ÓRI

Al vós agli artorna int la memôria
de’ temp pasè in priscia.
Incóra a n cnusèma
e’ sguplês di nòstar disten.
A ridèma ‘d che pogn d’óri
ch’la j’è la vita.
 

SGUZLÊ’ DE’ TEMP

Arcórd i torna a vivar
fra al carvaj dla ca,
indó ch’e’ sgòzla
zet e’ temp.
Agli òmbar al s’afaza
int l’uròla urmaj giaza
e al pôrta l’udor de’ fugh
lasè smurtê icè,
póch par vôlta, senza un parchè.
 
Daniela Cortesi

Taglio 



Il fuoco
si spegne piano piano 
nel camino vecchio 
e l’orologio
batte le ore
di una notte che non vedrà il giorno.  
I pensieri
abbracciano discorsi ancora da fare.
La tua sedia vuota
è un taglio nel mezzo del cuore
 

Buonanotte 

l buio cammina sopra le zolle
con i piedi neri e leggeri.
I campi sembrano denudati dopo la battitura,
la luna scivola tra le viti. 
La civetta si prepara per la caccia,
un topo corre veloce dentro al suo buco.
L’abbaiare di un cane dà la buonanotte 
d una mamma con il suo bambino.

  

Nei campi



Nei campi risuona ancora

a risata verde del grano 
quando il vento lo accarezzava leggero 
nell’ultimo spiraglio del giorno.
Adesso nel cavezzale bruciato dal sole
sono rimasti solo due papaveri...
due lacrime rosse 
nel giallo delle stoppie.


Aspettare la pioggia



Il cielo brontola con le nuvole basse e nere 
che lo attraversano come cattivi pensieri.
C’è chi dice che non farà niente
chi, invece, che sarà tempesta. 
Mi dimentico le antiche preghiere
sto ad ascoltare i lamenti 
della terra ferita dal sole.
Una goccia scivola via dai miei occhi 
urlo forte: “Sta per piovere”.

Fiore selvatico

 
Anni rotolono come gatti silenziosi nella notte.
Ore marciano in fila indiana
sopra il il rumore dei pensieri intorno all’anima.
Nel buio si confonde l’ombra di un ricordo:
fiore selvatico che spunta
fra le crepe del cuore.

BUGIE IN UNA SERA D’ESTATE

Tra i rami occhieggia ancora
qualche raggio di luce.
Le foglie ballano con un venticello
che reca l’odore del buio.
L’aria stanca trascina le ore
in un sonno carico di promesse
che hanno il sapore di una bugia
in una sera d’estate.
 

FACCIA NELLO SPECCHIO

Ride quel volto che mi guarda
dallo specchio appannato dal respiro.
Un’ombra si muove dentro agli occhi
e si perde dietro una bugia
raccontata senza cattiveria,
per compassione.
 

PUGNO D’ORE

Le voci ritornano nel ricordo
del tempo trascorso in fretta.
Ancora non conoscevamo
lo svolgersi dei nostri destini.
Ridevamo di quel pugno d’ore
che è la vita.
 

SGOCCIOLARE DEL TEMPO

Ricordi tornano a vivere
fra le crepe della casa,
dove sgocciola
zitto il tempo.
Le ombre s’affacciano
nel focolare ormai freddo
e portano l’odore del fuoco
lasciato spegnere così,
poco per volta, senza un perché.


Torna a Poeti che vincono
Daniela Cortesi

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015