Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Albino 'd Sintinël

Immagine
TORNA A POETI 2005-2010
Albino 'd Sintinël


E SE

E se e mêr u s’impasès
e e’ zil u s’infughès
e se i fiom i-s sulidèfica
e al furësti al-s cementèfica
e se e’ vent e’ va in timpësta
e la žent la pérd la tësta
me, da par me, sa faröia?
e se e’ bšogna andê’ avânti,
me, da par me, indóv andröia?

 
PAURA

A m’avléva arvì’ còma una pavaraza
par dê’ e’ sugh a qualcadon
mo a  jò avù paura, ad dentar:
a s’éra sech còma una ciudëla
E pu t’a-m ci vnuda in tla ment te...

 

SE T’A M’ARCURD

La séra dal vita
la-m dà dal surpreši:
e’ sângv e frež, dal vôlti,
int al vén strachi,
mo nench pinsèndi ben
a-n sö cvel ch’e’ sia.
 
Parò, se t’a m’arcurd
a jò piò chêra.

 

LA MI CHERTA D’IDENTITÊ

Mè a so mè, lò l’è lò, cl’êtar l’è cl’êtar
a söja stê’ cêr
Parchè l’è mei capis sobit
senza fê’ cunfušion
Mè a sö me e basta
Air a sö andê da e’ barbir
a tajêm la bêrba
e tot, döp, a dî’: ël lò, a n’ël lò
Sa vlì ësar sicur ad chi ca sö
(e ad quel ch’a degh)
ciapiv la briga d’avé’ a kinfê’ cun me:
guardim ad dentar
Cun o senza la bêrba
(ch’a jò lutê una vita par ësar me stes)

a-m ciâm:
Albino ad Sintinel (det Oddo)
Ned a Cascion d’ Ravena
Int l’Armaia,  de quarant’on.

                    
L’ETERNITE’

A voi fê’ una puišì sota,
seca còma una schegia,
a voi intrê’ int e’ zarvël senza una frida
sól cun e’ pinsir.
A voi avdé’ la veritê šnudêda,
ardùšum int un gnint
par ësar a e’ zentar de’ mònd.
Sól s’a sarö bon d’ësar me
par un àtum
avrö campê un’eternitê.


ÊRIA GIAZA
 (Žnov nuvembar domelacvàtar)

U m'è cadù in tla copa
una muntagna
l'êtar dè
long la strêda.

A-m sö farmê un atum
par respirê mei:
mo l'êria l'éra giaza…
e sobit döp am sö sintì
una frida a e’ côr.

 

A PÔCH A PÔCH

E l'ânma nascösta
l'arluŝéva
 (s'l'éra li)
sol dal vôlt,
zughend a cuch,
ad drida
a i puch pinsir 
ch'avéva.

E me strach môrt,
stéŝ int e’ lët de ŝbdêl,
a giuŝéva
rindèndum cont,
a pôch a pôch,
d'ësar incóra viv

 

CUNTINTEZA

Ajr cal burdëli
al m'à supurtê
par mëž'ora:
agli ò turmintêdi
cun al mi puiŝì.

Agli'è brêvi cal burdëli . . . .
Al fa cont
ad interesês al mi bagianêdi .
E me a sö cuntent
ad ësar tôlt in žir

 

A E’ MÊR

E u s’avdéva
a l'êlba
e’ sól ros fugh
int e’ spëc
dl'acva turchena
e agl'òndi biânchi
luntân
c'a-n s'afarméva mai
e nó, cun e’ did 
sota la sabia
a zarchegna al puvraz
cuntent
int e’ fresch de dè
apeňa fat

 

A-N VEGH L'ÓRA
 
Còma ch’e’ câmbia e’ mònd:
e mi sângv
u s'éra abituê a la puletica fêlsa,
a la television mêrza,
a i giurnél buŝédar.

U s'éra abituê nenca al nustreňi,
e’ mi sângv u li supurtéva ben:
mo al nôvi nö
u-n li supôrta piò!

A-n vegh l'óra
ch’e’ pasa st'instêda
u j’è tröp zanzêli-tigre

 

SAFFICA

Còma la dólza méla rosa
int la veta de râm,
(piò so, int la zima dla veta piò êlta)
l'a-n fò côlta da e’ cuntaden,
acsè tsi te.

U n’è ch’a-n t’épa vest:
a-n sö stê bon ad ciapêt

 
NENCA S’U J'È E’ SÓL

Int j’óc
e’ nìgar dla nöta
e de sön.

A sö strach môrt,
fórsi a n’u-m sveg piò
ad mateňa,
nenca s’u j'è e’ sól.

 
SÓL PAR UN ÁTUM

A sö stê alégar
parec vôlti,
a sö stê cuntent
quéŝi sèmpar,
a sö stê quéŝi ben
par tot la vita:
ma la felizitê
l'è un êtar cvël.

Int la mi vita
a sö stê feliz
sól par un àtum.
e l’è ža una masa. 
Albino 'd Sintinël


E SE

 e se il mare s’avvizzisce
ed il cielo s’infuoca
e se i fiumi si raggrumano
e le foreste si fanno di cemento
e se il vento muta in tempesta
e la gente perde la testa
io, da solo, cosa farò?
e se bisogna proseguire
io, da solo, dove andrò?
 
 
PAURA

Volevo aprirmi come una arsella
per dare il sugo a qualcuno
ma ho avuto paura, dentro:
ero secco come un chiodo
Poi mi sei venuta alla mente tu...

  

SE MI RICORDI

La sera della vita
mi reca sorprese
il sangue frigge a volte
nelle vene stanche,
ma anche pensandoci
non so ciò che sia.

Però, se mi ricordi
ho più piacere.

  

LA MIA CARTA D'IDENTITÀ
 
Io sono io, lui è lui, quell’altro è quell’altro
sono stato chiaro?
Perché è meglio capirsi subito
senza far confusione
Io sono io e basta
Ieri sono andato dal barbiere
a tagliarmi la barba
e dopo tutti a dire: è lui, non è lui.
Se volete essere sicuri di chi io sia
(e di quel che dico)
prendetevi la briga, di aver a che fare con
                                                  me

guardatemi dentro
Con o senza barba
(che ho lottato una vita per essere me
                                                stesso)

mi chiamo:
Albino ad Sintinel, (detto Oddo)
Nato a Castiglione di Ravenna
nell’Armaja, nel quarantuno.

 L'ETERNITÀ

Voglio fare una poesia senza eccessi
secca come una scheggia.
voglio entrare nel cervello senza una ferita
solo col pensiero.
Voglio vedere la verità denudata
ridurmi in un niente
per essere al centro del mondo.
Solo se sarò capace di essere me stesso
per un attimo
avrò vissuto un’eternità.


 ARIA FREDDA
(19 nov. duemilaquattro)

M’è caduta addosso
una montagna
l’altro giorno
lungo la strada.

Mi sono arrestato un attimo
per respirare meglio
ma l’aria era fredda…
e subito dopo ho avvertito
una ferita al cuore

 

A POCO A POCO

E l’anima nascosta
risplendeva
(se era lei)
solo a volte
giocando a rimpiattino
alle spalle
dei pochi pensieri
che avevo

Ed io stanco morto
steso in quel letto d’ospedale
godevo
comprendendo
a poco a poco,
d’essere ancora vivo



CONTENTEZZA

Ieri quelle bambine
mi hanno sopportato
per mezz’ora:
le ho perseguitate
con le mie poesie.

Sono brave le piccole...
Fanno finta
di interessarsi alle mie inezie.
Ed io sono contento
di essere preso in giro.

 

AL MARE

 E si vedeva
all’alba
il sole rosso fuoco
nello specchio 
dell’acqua turchina
e le onde candide
lontano
che non si fermavano mai
e noi, col dito
sotto la sabbia
cercavamo arselle
contenti
nella frescura del giorno
appena fatto

 

NON VEDO L’ORA

 Come cambia il mondo:
il mio sangue
s’era abituato alla politica falsa
alla televisione corrotta
ai gornali mentitori.

S’era abituato anche alle nostrane
il mio sangue le reggeva bene:
ma le nuove no
non le sopporta!

Non vedo l’ora
che passi questa estate
ci sono troppe zanzare tigre.

  

SAFFICA

Come la dolce mela rossa
sull’apice del ramo
più su, in cima  alla vetta
non fu colta dal contadino,
così sei tu.

Non che non t’abbia visto
non sono stato capace di coglierti.

 
ANCHE SE C’È IL SOLE

Negli occhi
il nero della notte
e del sonno.

Sono stanco morto,
forse non mi sveglio più
domattina,
anche se c’è il sole.

 
SOLO PER UN ATTIMO

Sono stato allegro
parecchie volte,
contento
quasi sempre,
sono stato quasi bene
per tutta la vita:
ma la felicità
è un’altra cosa.

Nella mia vita
sono stato felice
solo per un attimo
ed è già tanto.
 

Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015