Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2025
      • Eventi 2024
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola 1
    • Poesia romagnola 2 >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Annalisa Teodorani

Foto
Immagine
Foto
Foto
Foto
Annalisa Teodorani


L’udòur de sàbdi
 
A n l’arcórd
l’udòur de sàbdi scapènd da scóla
arcórd snò ch’a séra lizìra
e l’aria d’atòunda
l’éra tótta da boi.
 

Setèmbri
 
Énca un zéi
e’ cmìnza a fè òmbra


Du an
 
Al mèni a l vuntèva di giarùl
te vièl s’un vstidìn a pois.
L’éra la vóita d’un pasaròt ch’e’ zùga
s’una sménta, un fiòur...
Pu l’à tàch a pióv
la catóiva stasòun la s’à ingulè.
A i’ò cmè un’òmbra t’un cantòun d’un òc
u n gn’è gnént in fònd a e’ curidéur
però u m tòcca sèmpra guardè.

 
E’ malàn dla nòta
 
E’ malàn dla nòta e’ sta
te fònd d’una cunchéa svóita
là do ch’u s racói e mèr
che ta ne vóid mo ta l sé ch’u i è
e ta l sint quant e’ cambia e’ vént.
 

I zchèurs dla zènta
 
Dal vólti a m mètt ma la finèstra
e a stag da sintói i zchèurs dla zènta:
da spèss i è acsè strach
che la s putrébb sparagnè
la fadóiga  d’arvoi la bòcca.
Mo se la zcòrr in dialètt
alòura i zchèurs  i arciàpa vigòur,
énca al patachèdi,
e u m vén vòia d’andè ad ciòtta
a dói la mi.

Nuvèmbri

L’aria fóina
ch’la vén zò da e’ mòunt
l’è cumè nòiva sòura la tu fàza.
Nuvèmbri ti campsént u s radàna.
Al tu pavéuri a l càsca
a zantnèra, a mièra
cumè fòi sòura i viél.
A péunt i mi ócc
ti ócc d’un petròs.

Eli e ràdghi

A t’ò niné
fin a fèt indurmantè
èli e ràdghi a l s’è invrucédi.
E t’una nòta pursì
da la nèbia l’è scap fùra
un pésgh in fiòur.



Annalisa Teodorani


L’odore del sabato
 
 Non ricordo
l’odore del sabato uscendo da scuola
ricordo soltanto che ero leggera
e l’aria attorno
era tutta da bere.


Settembre
 
Anche un ciglio
comincia a fare ombra.


Due anni
 
 Le mani tracimavano di sassolini
nel viale con un vestitino a pois
Era la vita di un passerotto che gioca
con una semenza, un fiore...
Poi ha cominciato a piovere
la cattiva stagione ci ha ingoiati.
Ho come un’ombra nell’angolo di un occhio
non c’è nulla in fondo al corridoio
però devo sempre guardare.


Il rumore della notte

 Il rumore della notte sta
nel fondo di una conchiglia vuota
là dove si raccoglie il mare
che non vedi ma sai che c’è
e lo senti quando cambia il vento.


I discorsi della gente
 
A volte mi metto alla finestra
e sto a sentire i discorsi della gente:
spesso sono così stanchi
che si potrebbe risparmiare
la fatica di aprire la bocca.
Ma se parlano in dialetto
allora i discorsi prendono vigore,
anche le sciocchezze,
e mi viene voglia di scendere in strada
a dire la mia

Novembre

L’aria fine
che scende giù dal monte
è come neve sopra la tua faccia.
Novembre nei cimiteri si riordina.
Le tue paure fioccano
a centinaia, a migliaia
come foglie sopra i viali.
Punto i miei occhi
negli occhi di un pettirosso.

Ali e radici

Ti ho cullato
 fino a farti addormentare
 ali e radici si sono intrecciate.
 E in una notte qualunque
 dalla nebbia è spuntato
un pesco in fiore.




TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Annalisa Teodorani

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015