Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Arnaldo Morelli

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Arnaldo Morelli




E’ VENT
 
Incò m’è pers e’ vent
l’è un ragazèt
cun un zainèt indòs,
ch’u fa dla rògia
vultégia tra gli aoli
in qua in là fa spòla
ui cala da la spala na budèla
canon ch’ul ponta so dla roba morta
e al foi alziri, alziri
a gl’è sempra al prèmi che li ‘scolta
e u j’è un pasaparola, un muvimént
da fnì davénti a e’ vent
par fnì duv vòl e’ vent
pasa parola, pasa parola.



 
La mi bulèda
 
So’ la Roca dal caminé i parlèva acsé
me a cla scola a j’ho impare’ ste dialét
che cun la zenta de’ post as capéma a vol
l’era la sgrezia, l’era la festa
sta vosa la vuléva luntén
cume e’ son dla campéna
a sta vosa un rimpiva la Cisa
cun sta vosa us curiva int al j’eri
Purcisiòn. l’era dal purcisiòn
L’era unité
Pu
ui fo zént chi parlè difarént
il ciaméva “Italiano”
int un mod elegant is des ad scapé
AD SLARGHES
che e’ mònd u n’éra alè
mo altrove,  altrove, altrove…
Quant ad chi altrove j’esest?
Se
E’ mond l’è ben grand
e quella che l’era la mi buléda
ormai ardotta a un puntin
però i mi pinsir i sta lè
in che puntin
che apéna a pos
in che puntin
ai pog la mi penna
Caro dialet, cum tu ste?
At scriv par tnì viv e’ tu sòn.
 

 
 
 
 
 
 
 

 














Il vento.

Oggi m’è apparso il vento
è un bel ragazzo
ha uno zainetto addosso,
fa rumore
volteggia fra le aiuole
di qua di là, fa spola
gli cala dalla spalla una budella
tubo che punta sulle cose morte
e le foglie, leggere, leggere
sono sempre le prime che lo ascoltano
e c’è un passaparola, un movimento
a finire davanti al vento
per finire dove vuole il vento
passa parola, passa parola.





La mia zona
 
Su alla Rocca delle Camminate parlavano così
io a quella scuola ho imparato un dialetto
che con la gente del posto ci si capiva al volo
era la festa, era la disgrazia
questa voce volava lontano
come il suono delle campane
a questa voce si riempivano le chiese
a questa voce si correva nelle aie
Processioni, erano processioni
Era l’unità
Poi
ci fu chi parlò differente

lo chiamavano “Italiano”
in modo elegante dicevano di scappare
DI ALLARGARCI
che il mondo non era quello
ma altrove, altrove, altrove
Ma quanti altrove esistono?
Si,
il mondo è bello grande

e quella che era la mia zona
è ormai ridotta a un puntino
però i miei pensieri sono li
in quel puntino
che, appena posso,
in quel puntino
ci appoggio la penna
Caro dialetto, come stai?
Ti scrivo per tener vivo il tuo suono.
 
 






 

 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015