Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2025
      • Eventi 2024
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola 1
    • Poesia romagnola 2 >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Checco Guidi

Immagine

TORNA A POETI LUDLA
Checco Guidi


 L’insteda
 
L’insteda
ch’us pariva
ch’la n’arives mai…
la è già pasa
e la s’ha las
snà un po’ ‘t culour
soura la pèla,
che u sbiancarà
mli prèmi nebji
dl’auton.


E aloura
 
E aloura
s tu gl’ j a fè..
cunvinc-li te
m’e’ mi còr,
ch’l’ha piò ’t sènt’ànn
e ch’u n’è piò
el tèmp di caprecc
e dli emuzioun rubòsti,
quand un dé t scap at fura
e un vènt ligir
ut porta d’arnuv
cl’èria tèvda
dla premavira.


Epù i dè…

Epù i dè
j’è sempra longh cumpagn.

Da burdèl al giurnèdi
li n fniva mai
el temp e’ parìva fèrmi
e quanta noja at ch’ jinvérni
g-lìd e interminàbli
drì e’ camoin.

Po’ la giuvinèza
la è stè un sbress.

Adès am volt sempra piò spès
indrì…
e um pèr che el tèmp e’ còra
cmè un atléta
ch’ l’ha in vesta u su traguèrd.

Epù i dè
j’è sempra longh cumpagn,
e aloura um ven da pansè’:
“Se invici del tèmp
a so i quel ch’e’ cor?”

E da dmèn a j’ho decis:
 Am am met dasdoi davènti a chésa
e tra un sbadai e un sunloin
a ‘spet senza prèscia
ch’ e’ facia scur…


Marciapid
 
Marciapid calpestèd
da schèrpi fritulousi
da genta abrutida
da i sold e da i pensjir.
Gomti ch’ i s fa strèda
tra faci furistiri
senza un salut, senza un suris.
 
Du ch’j’è ‘ndé a fnì’ i sogn
che ognun ‘d nun
e’ faséva da ragazz?
 
Du ch’la è ‘ndè  a fnì’
cla voja mata
ch’ avimji
da cambiè e’ mand?
 





L’estate-
 
L’estate
che ci sembrava
non arrivasse mai…
è già trascorsa
e ci ha lasciato
soltanto un po’ di colore
sulla pelle,
che sbiadirà
alle prime nebbie
 dell’autunno.


E allora.
 
 E allora
se ci risesci...
convincilo tu
il mio cuore,

che ha più di sessant’anni
e che non è più
il tempo dei capricci
e delle emozioni forti,
quando un giorno esci all’aperto
e un vento leggero
ti porta di nuovo
quell’aria tiepida
della primavera.


Eppure i giorni…
 
Eppure i giorni
sono sempre uguali.
 
Da bambino le giornate
non finivano mai
il tempo sembrava fermo
e quanta noia in quegli inverni
gelidi e interminabili
accanto al camino.
 
Poi la gioventù
è passata in un attimo.
 
Adesso mi volto sempre più spesso
indietro…
e mi sembra che il tempo corra
come un atleta
in vista del traguardo.
 
Eppure i giorni
sono sempre uguali
e allora mi viene da pensare:
“Se invece del tempo
fossi io quello che corre?”
 
E da domani ho deciso:
mi siedo davanti a casa
e fra uno sbadiglio e un sonnellino
aspetto senza fretta
che faccia buio.
 

Marciapiedi

Marciapiedi  calpestati
da scarpe frettolose
da persone abbrutite
da soldi e preoccupazioni.
Gomiti che si fanno strada
fra volti forestieri
senza un saluto, un sorriso.

Dove sono finiti i sogni
che ognuno di noi
faceva da ragazo?

Dov’è andata a finire
quella voglia matta
che avevamo
di cambiare il mondo?
             

 
 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015