Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Dolfo Nardini

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010
Dolfo Nardini



J’ucil
 
A port j’ucil ormai 
che l’è zà ona vita
ch’a mi sò mes 
ch’a sera un burdel znin
e int e’ pranzipi 
ciou
l’è stè fadiga 
ch’im faseva una faza 
da pataca...
Pó dop pianin-pianin 
am sò arcnusù 
e ‘des pó l’è cmé gnint
enzi ch’an fareb senza
che sa mi chev, 
putenza dl’abitudine,
a m’indurment cme un sas!
E quand ch’a civ
e’ basta ch’a mi cheva
e alora a n’arcnos gnenca la mi moi
...e alora sé ch’l’è bèl
ch’an sò du ch’a m’infila
e’ pisirel.
 

E’ mi bab

A ngn’i sem pió,
a sem int la sclerosi
l’è za da un po’
ch’e’ smesa tot la nota
e ‘des e’ ven ad qua
u m’punta e’ did e u m’fa:
-Ades a j ò capì 
chi èl e’ tu ba!-
 

Maron 

U j è tre razi a e’ mond
i stopid
i sioch
e qui ch’i s’un sbat i marun.
I stopid ch’j è di stopid
i sioch ch’i prova ad rimigì
quel ch’i fa i stopid
sperand ch’i cambia
qui ch’i s’un sbat i marun
ch’i s’un sbat i marun!
 

Cvânt ch’e’ ven séra

S’t’at caz un po’ a pansè, 
quand e’ ven sera
t’sint che la morta 
la j è un po’ pió dria
ch’e’ raspa e’ sorgh
e tot qui ch’i t’è dria
j è mes cme te
e csé chi mel e mela
che t’an i cnos e t’an i cnusaré.


Tango

I 

Fora pirs int la nebia
l’è nuvembar
ad dentar a s’atruvem
par balè e’ tango
u i vó dl’urecia
stè ’tenti a e’ pas
che l’à da l’es sicur int al figuri 
int e’ nes
l’udor di su cavel 
ch’u t’va a la testa…

intent che e’ mond 
ad fora
cun nun o senza ad nun
e’ và in arvena.

II 

Ad furmighed 
sta sera u ngn’è 
gnenca e’ post
par balè
pr i balaren
ch’i è tot scrichì
ch’i pesta in cal do predi…
che sia l’orchestra? 
la cantenta breva?…
O che sia inveci
che ad fora 
u j è la bura?…

III 

I bar ch’i è int al stazion
viti strusciidi
i albirgh
quii ch’i à int i mur
cherti fiuredi
e la musica
la musica de’ tango
e i viaz
ch’i è i viaz a svuit
di viazadur.

IV 

Pitnès…
’Tenti a no spurchè al scherpi…
Ad poza ad pes 
che ven só da cla turca…
’Venti int e’ scur
cun al men aventi…
La musica…
Dagli ombri…
Adiós muchachos...(1)
... e lia ch’la è là 
d’insdéi
a la vegh a scor
¿Será mujer o junco…(2)
quand ch’la bala?
A veces me pregunto 
si no será mi sombra]
y, como yo, se muere, por bailar ! (3)
 
V

Dop ’vé balè
a sam andè a ca sua
e apena entreda
lia la va int e’ bagn
me a m’infil int la cambra
a m’spoi nud ned
al gambi in crosa
in sdei 
int e’ mez de’ let
 
-Guerda st’a m’vu a sò ’csé
e st’a n’um vù di ’d no!-

-Me a t’voi Mazini
nenca st’a n’ci un gran che
 e a t’avreb vlù d’istes
nench pez d’acsé.
Parchè te t’ci ’csé brev
quand ch’t’bal e’ tango.-

VI 

Fora dla porta 
cun è nes int e’ vedar 
a guerd i balaren
senza la musica 
a incavales
int i zir de’ tango
...
corrida
garabito
media luna…


J oc cius

la men a lè 
in du ch’l’incminza e’ stì
sota a la schina nuda 
al gambi al s’piga
al s’stresa int al figuri
dal volti e pè ch’al vaga
da par sé
… e me ch’um ciapa
un cheld 
ch’u m’ va al testa
ch’a sud
puzè
contra e’vedar giazé.


VII 

Quand t’cminz
a guardè al mami
piò dal fioli
l’è segn che t’é finì
che ormai t’ci vec.

Note:

  1. da “Adios muchachos (1927), musica di J.C.Sanders, testo di C.Verdani
  2. da “Così si balla il tango” (’42):
     lei sarà donna o giunco quando fa
     una figura?
A volte mi domando\ se non sarà la     mia ombra\ e lei, come me, muore, 
     muore per ballare.

Dolfo Nardini



Gli occhiali

Porto gli occhiali ormai 
che è già una vita
che me li sono messi
che ero un bambino
ed agli inizi 
cacchio
è stato difficile
che mi facevano una faccia 
da scemo...
Poi dopo pianino pianino 
mi sono abituato
e adesso poi è come niente
anzi non ne farei senza
che se me li tolgo, 
potenza dell’abitudine,
m’addormento come un sasso!
E quando chiavo 
basta che me li cavi
e allora non riconosco neppure mia moglie
. ..e allora sì che è bello
che non so dove infili
l’uccello.

 
Mio padre
 
Non ci siamo più,
siamo nella sclerosi
è già da un po’
che smania tutta notte
e adesso viene di qua
mi punta il dito e fa:
-Adesso ho capito 
chi è il tuo babbo!-

 
Coglioni
 
Ci sono tre razze al mondo
gli stupidi
gli sciocchi
e quelli che se ne sbattono i coglioni
Gli stupidi che sono degli stupidi
gli sciocchi che tentato di rimediare
quello che fanno gli stupidi
sperando che cambino
quelli che se ne sbattono i coglioni
che se ne sbattono i coglioni!
 

Quando viene sera
 
Se ti metti un po’ a pensare
quando viene sera
senti che la morte 
è un po’ più vicina
che il sorcio gratta
e tutti quelli che ti sono vicini
sono messi come te
e così quei mille e mille
che non conosci e non conoscerai.


Tango

I

Fuori persi nella nebbia
è novembre
dentro ci troviamo
per ballare il tango
ci vuole orecchio
stare attenti al passo 
che deve essere sicuro nelle figure
nel naso
l’odore dei suoi capelli
che ti va alla testa…

intanto che il mondo
fuori
con noi o senza di noi
và in rovina.

 
II

Che formicaio
stasera non c’è
neanche posto
per ballare
per i ballerini
che sono accalcati
a pestare quelle due pietre…
che sia l’orchestra?
la cantante brava?...
O che sia all’opposto
che fuori
tira la bora?...
 
III

I bar delle stazioni
vite sciupate
gli alberghi
quelli che hanno sui muri
carte fiorate
e la musica
la musica del tango
ed i viaggi
che sono  viaggi a vuoto
dei viaggiatori.
 
IV

Pettinarsi…
Attenti a non sporcare le scarpe
Che tanfo di orina
sale da quella turca…
Avanzare nel buio
con le mani avanti…
La musica…
Delle ombre…
Adiòs muchachos…
… e lei laggiù 
a sedere
la vedo parlare
¿Será mujer o junco…
quando balla?
A veces me pregunto 
si no será mi sombra]
y, como yo, se muere, por bailar ! 
 
V
 
Dopo aver ballato
siamo andati a casa sua
e appena dentro
lei va in bagno
io mi infilo in camera
mi spoglio nudo
le gambe incrociate
seduto
in mezzo al letto

-Guarda, se mi vuoi sono così
e se non mi vuoi dì di no!-
…
-Io ti voglio Mazzini
anche se non sei gran che
e ti avrei voluto lo stesso
anche peggio di così.
Perché sei bravo
quando balli il tango.-
 
VI
 
Fuori dalla porta
col naso al vetro
guardo i ballerini
senza musica
attorcigliarsi
nei giri del tango
…
Corrida
garabito
media luna…

 
Occhi chiusi

la mano lì
dove inizia il vestito
sotto la schiena nuda
le gambe si piegano
si strascicano nelle figure
a volte sembra vadano
per loro conto
…e m’assale
un caldo
che mi va alla testa
e sudo
appoggiato
contro il vetro gelato
 
VII

Quando inizi
a guardare le madri
più delle figlie
significa che hai terminato
che ormai sei vecchio.

 

 



 











Dolfo Nardini

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015