Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Enzo Travaglini

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Enzo Travaglini


E’ mi ritrat
 
Adès ch’a putria durmì, a m svégg
te mèz dla nòta
cumè òun ch’l’à da partì.
per un viag , o per andè a cacia.
A sént un arlòg ch’l’èlza la vósa
u m vin a ciamè:
un insógne lasèd a mità
un burdèl ch’u s’è zitè.
A sént ancóra e’ su respir:
la lusa dla matéina
e mè, tra lómm e scur.
A guèrd sóra che mur e’ mi ritrat
e drénta, al crète, cumm al caméina.
 


Tótta cla sabia
 
Ta l sént, e’ vént, cumm e’ suspira ?
L’è la vósa dla muntagna:
lia, sa cla nostalgia dla maréina.
E’ fiómm e’ prumètt,
e un garnèl dri ma cl’élt
la muntagna la caméina.
Inveci i burdèll i córr, i s’arugla tla sabia,
i gira, i prella, i vò fè e’ bagn…
Noun a guardàm drénta un arlòg
du ch’e’ témp e’ lasa e’ segn.
Noun da maréina arturnam indrì
sa tótta cla sabia tachèda mi pi.
                                


E’ levavidré          
 
Bsègna andè, nisóun u s pò farmè
e inveci u i è la fila
e na mèna la bóssa.
 
“…ancora iché? Énca òg t’i da magnè? “
 
Préima dla svòlta
préima ch’a svégia e’ mutór
ta m dis ch’a sò sgnór, e pó
ta m fè véda pió cèr…

 


Paròli da tnì in amènt
 
E’ libre u s’arcòrda ancóra:
ló, ‘na vòlta, l’éra un èlbre,
e cla pagina l’éra ‘na fòia
instichéda ta l rème dla memòria .
E radise pine ad sustènza, ch’a l tin bòta:
un èlbre d’apugès
un èlbre ch’u t’aspèta.
Adès, invéci, i lèg sóra un computer
paròli punzide, ciachède
ch’l’i n véd l’óra da scapè via:
paròli da tnì in amént, e paròli pursia.
E l’è ‘na strèda pina ad cartèll
e te ta i si, mo ta n si invèll.
 


“Il sol dell’ avvenir”
 
Tótta rôg-na, t’un capàn
la falcètta se martèl:
t’un cantòn, lasó in èlt,
che chi burdèll i s pó fè mèl.
E l’òm ch’e’ duvrèva i atrézz l’à ciùs e’ cadnàc:
la cèva u l’à mèssa tla bènca .
L’è artórne indrì, t’una chèsa pìna ad spècc.
E tótta cla strèda per arvì iché?
L’Unità l’è dvénta la piàza de marchè.
A l so, la munéda la brélla
mo a fórza ad guardè u s pò dvantè cigh.
E alóra i sgnór i gòd la bàgia
e la póra génta, s-cénta, avilida, guèrda cumm la carèggia…
E la tu vósa, ch’la s pèrd tla nèbia di pensìr
‘na vòlta la cantèva “il sol dell’avvenir”.


Lo “spread”
 
“A n’o capì, a n sént…  cus ch’i à det?
Lo “spread”, l’è arvàt ma tricént?
E mè, du ch’a sò arvàt
mè, ch’a ò pas una vita sèna a bacilè?”


E’ talaràgn                    
 
Préima dla spazadùra
la zanzèra, intrapuleda,
e pó e’ ràgn, ch’u la ciancìga.
L’è un distéin, una stória antìga:
ta la vò ciamè furtóuna?
Ta la vò ciamè sfiga?
Iché a n sémm te cino
e u n’è gnènca e’ pess d’avril.
 
Iché, burdell, a sémm tótt tachèd m’un fil.

 
 



Il mio ritratto
 
Adesso che potrei dormire, mi sveglio
in piena notte
come uno che deve partire.
Sento un orologio che alza la voce
mi viene a chiamare:
un sogno lasciato a metà
un bambino nel suo tacere.
Sento ancora il suo respiro:
a luce del mattino
ed io, nel chiaroscuro.
Osservo su quel muro il mio ritratto
e dentro, le crepe, come camminano.
 

                           
Tutta quella sabbia    
Lo senti, il vento, come sospira?
E’ la voce della montagna:
lei, che ha nostalgia del mare.
Il fiume promette,
e un granello dopo l’altro
la montagna s’incammina.
Invece i bambini corrono, si rotolano nella sabbia,
sono smaniosi di fare il bagno…
Noi guardiamo in un orologio
dove il tempo ha lasciato il segno.
 Noi dalla spiaggia torniamo indietro
con tutta quella sabbia attaccata ai piedi.
 
 
 
 
Il lavavetri
 
Bisogna andare, non ci si può fermare
e invece ecco la fila
e una mano che bussa.
“…ancora qui? Anche oggi devi mangiare?”
Prima del bivio
prima che svegli il motore
mi dici che sono ricco, e poi
mi fai vedere più chiaro…
 
 
 
 

Parole da ricordare
 
Il libro ancora se lo ricorda:
lui, un tempo, era un albero
e quella pagina era una foglia
incastrata nei rami della memoria .
E radici piene di succo, che resistono:
un albero su cui appoggiarsi
un albero che ti aspetta.
Adesso, invece, leggono su di un computer
parole compresse, schiacciate
che non vedono l’ora di fuggire:
parole da ricordare e parole qualunque.
Ed è una strada piena di insegne
e tu sei lì, ma non sai bene dove.
 


“Il sol dell’avvenir”
 
Tutta ruggine, in un capanno
la falce col martello:
in un angolo, lassù in alto,
che quei bambini si posson ferire.
E l’uomo che usava gli attrezzi ha chiuso il catenaccio:
la chiave, l’ha affidata alla banca.
E’ tornato indietro, in una casa piena di specchi.
E tutta quella strada per arrivare fin qua?
Adesso l’Unità è la piazza del mercato.
Lo so, la moneta brilla
ma a forza di guardare ci si può accecare.
E allora i ricchi se la spassano e la povera gente, sfibrata,
avvilita, guarda come si trascina…
E la tua voce, che si perde nella nebbia dei pensieri
una volta cantava” il sol dell’avvenir” .
 
 
 
Lo spread
 
“Non ho capito, non sento… cos’hanno detto?
Lo “spread”, è arrivato a trecento?
Ed io, dove sono arrivato
dopo una vita intera passata a tribolare?”
 
 
La ragnatela
 
Prima della scopa
la zanzara, intrappolata,
e poi il ragno, che la stritola.
E’ un destino, una storia antica:
vuoi chiamarla fortuna?
Vuoi chiamarla sfiga?
qui non siamo al cinema
e non è nemmeno il pesce d’aprile.
 
 Qui, ragazzi, siamo tutti attaccati a un filo.
 

 
 
 
 
 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015