Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Germana Borgini

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010

Germana Borgin
finalisti del premio
"Città di Ischitella-Pietro Giannone" 2018.



E’ spèc

E spèc l’è sfazèd, l’è una spèa,
u-t dói cla verità ch’l’a-t fa mèl 
ad chi dè che t’a-n nè vòia
e te, par no dèi sodisfaziòun,
t’pas a chèul rét e t’a-n t zóir a guardèl.
Ma u i è di dè che u-n t fa paèura;
t’à l’affràunt fàza fàza
e t’ste bén, t’a-t guèrd,
t’cì tè, si tu cavél biènch, 
si sàulch dal risédi,
al somigliènzi si tu fiùl,
e quèl ch’ù-t pis ad piò 
l’è e tu sguèrd,
e tu sguèrd lébar.
 

BIÈNCA E RÓŠA

Um dól agli osi, a sò straca d’aspitè, 
e pu, tót t’un bòt li m’um dól piò.
Adés, a sò a què incantèda,
i guzlót salèd che i curòiva žò 
i sè férmi, per lasè e’ post ma quei dòulz.
Si òc šgranèd, an gni pos cròid,
a vègh davènti mu mè 
una burdlina biènca e rósa.
L’è la fióla de mi fiùl, 
l’è nèda la mi anvòuda, a vrìa róg! 
Ò spurbiè che mi dè 
acsè vóiv, acsè bel, 
mo quest  l’è ancoura mèì!
Quand la mi cuntanteza 
la glia farà a scapè, 
la farà un sòun ližir, grazièd, 
e per la pròima volta non stunèd!

 
Stavólta a vàgh!

L’è quànd t’cì a lè tra e vàird e sèch, 
che t’à ne sé’ se andè o arturnè,
e basta un gnént, 
una parola tra i dint, 
un’ ucèdà stórta,
un silénzi, 
un’alzèda ad spàli,
una ziréda ad chèul tè lèt, 
e basta un gnént
che us zènd un scròch
tàch
e quand l’è zàis u s’infiàma
t’à ne po farmè. 

E pu basta, fa quest, fa stèlt, guasta, arfa, 
dè e nota, sl’arlóz mé côl!
Ò fat la valòisa per andè,
per andè duvò?
Da longh, 
l’è propri necesseri
ad fè sempra un programa?

A vagh dalòngh, 
stavólta a vàgh.
Quand la pgnàta la bôl, 
dai, dai, dai, 
ènca la baghèna la s-ciòpa.
Eh,  duò t’andré?
A vagh dalòngh,
piò dalòngh pusébil
us capés che d’alòngh ù n’è a dù pàss
dalòngh l’è dalòngh
basta no tintinè tènt e
tàch
us va,
per modi ad dòi, a n putria andè sla lèuna?
Cumè nà!
Oz us po,
u j è scrét ènca se giurnèl
“e se un giorno all’improvviso 
tutte le donne si trasferissero sulla luna?”
e tàch
us va!
E dop?
Dop, us’avdirà, intènt a fàz la valoisa 
s’un bèl pó ad roba, 
se la lèuna l’a n mi pis, se  a n mi tróv,
senza programa, a pos fè quèl ch’à voi 
e tàch
am fermi a Scurghèda!


Mèur   1° Pubblica assistenza 2013

D’un chènt, sòtta un cartàun,
una testa ad cavél invrucéd
la fàza spigazéda,
dò stràz intacunèd.

Una tèsta,
senza piò
un nóm vèra,
un bèus ad chèsa,
una famèja.

La zénta
La’j pasa ad quà e ad là,
da zét,
s’la preşìa,
cumè che fòss
un mèur da scavidè.

Un mèur sl’intònac dèur,
sa drènta e côr ch’us squàia.

Al chèsi di burdéll
finalisti del premio
"Città di Ischitella-Pietro Giannone" 2018.


A glj’è lìgri
cumè giòstri per la fìra,
al chèsi di burdéll
prè culuréd
pin ad cuscòin e bumbózz,
smanèdi
sa tótt chi ẓàvaj spargujèun
e fój tachéd sò
sa famèj ch’a l róid
mèna tla mèna
e da t’fura
quand l’è i pràim frédd
al chèsi di burdéll
t’à gl’j arcnòs
da chi sèul ch’i róid
t’ì vàidar apanéd.


Germana Borgini





Lo specchio 

 Lo specchio è sfacciato, è una spia 
ti dice quella verità che ti fa male 
in quei giorni che non ne hai voglia
e tu, per non dargli soddisfazione,
passi indispettita e non ti giri a guardarlo.
Ma ci sono dei giorni che non ti fa paura;
lo affronti faccia a faccia
e stai bene, ti guardi,
sei tu, coi tuoi capelli bianchi,
coi solchi delle risate,
le somiglianze con i tuoi figli,
e quello che ti piace di più
è il tuo sguardo,
il tuo sguardo libero.

  
BIANCA E ROSA

  Le mie ossa sono dolenti, sono stanca
                                        d’aspettare,

poi, tutto d’un tratto non lo sono più. 
Adesso, sono qui incantata,
le lacrime salate che scendevano giù
si sono fermate per lasciare il posto a
                                       quelle  dolci.

Con gli occhi sgranati, non ci posso credere,
vedo davanti a me
una bambina bianca e rosa.
E’ la figlia di mio figlio,
è nata mia nipote, vorrei gridare!
Ho rispolverato quel mio giorno,
così vivo, così  bello,
ma questo è ancora meglio!
Quando questa mia felicità 
riuscirà ad uscire,
 farà un suono leggero, armonioso,
e per la prima volta non stonato!

 Stavolta vado! 
 
E’ quando sei ad un bivio,
che non sai se andare o tornare,
basta un non nulla, 
una parola tra i denti, 
un’occhiata storta, 
un silenzio, 
un’alzata di spalle, 
una posizione sbagliata a letto, 
basta un niente
che si accende un tasto
tach
e quando è acceso s’infiamma
non lo puoi fermare. 

Poi basta, fa questo, fa quello, guasta, rifà, 
giorno e notte, con l’orologio al collo!
Ho fatto la valigia per andare, 
per andare dove? 
Lontano, 
è proprio necessario
fare sempre un programma? 

Vado lontano, 
questa volta vado.
Quando la pentola bolle, 
dai, dai, dai, 
anche la scrofa crepa. 
Eh, dove andrai? 
Vado lontano, 
più lontano possibile 
si capisce che lontano non è a due passi
lontano è lontano
basta non esitare e
tach,
si va,
per esempio, non potrei andare sulla luna?
Come no!
Oggi si può, 
c’è scritto anche sul giornale, 
“e se un giorno all’improvviso 
tutte le donne si trasferissero sulla luna?”
e tàch,
si va!
 E dopo? 
Dopo, si vedrà, intanto faccio una valigia 
con un bel po’ di roba,
se la luna non mi piace, se non mi trovo, 
senza programma, posso fare
quelo che voglio e tach

mi fermo a Torriana!


Muro.  
Da una parte, sotto un cartone,
una testa di capelli arruffati,
il viso stropicciato,
due stracci imbrattati. 

Una testa 
senza più 
un nome vero, 
una casa, 
una famiglia.

La gente
passa di qua e di la,
in silenzio,
con gran fretta,
come foss
un muro da evitare.

Un muro con l’intonaco duro
con dentro il cuore che si scioglie.



Le case del bambini
 

Sono allegre
come giostre per la fiera,
le case dei bambini
prati colorati
pieni di cuscini e pupazzi,
disordinate
con tutti quei giochi sparsi
e fogli appesi
con famiglie che ridono
mano nella mano
e da fuori
nei primi giorni freddi
le case dei bambini
le riconosci
da quei soli che ridono
nei vetri appannati.
 

 

Germana Borgini

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015