Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Giacomo Antonio Graziani

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Giacomo Antonio Graziani


La bangera
 
A la Scurghêda
ònda d’vẽt i cavẹll, int e’vstì ross
li la m paréva,
int la vẹtta dla tor, una bangera:
 “A so aquè!
-paréva ch’la dgẹss-
a stêgh in pêt a e’mond:
la vita l’è la mì
e mè scẹtta am la zugh, sẽza pavura.”
Pr’avdéla
a pês dal vôlt drì ca su
dopp a tãnt ãnn.
Mo an so piò côsa dì:
a salut cun la mã sóra la spala
e pu a tir drẹtt.
Li la s’asbasa,
la pẽsa a la su artrita e la s’ingosa.
 
Elt sóra la strê
vérd ingalì int’e’sól
e’ svẹttla e’ mél garnê.
 


 La mi ca
 
Dal vôlt ai păs par dnẽz com’int i sògn,
che e’ pê ch’in sẹia mai sté, quã-t j’è finì.
Ai guérd coma dint l’êria ch’trẹma d’zògn:
“ êl e vera? Sta ca l’era la mì?”
 
S’a m’arisg a sguicê da stra la šìv,
um ciapa al brẹss d’è frẹdd, am vult indrì,
cun un sghẹtt d’sintìm dì: “Vò, cus avlìv?”
E pu dop par no piãz a strẹcc i pògn.
 


Vëc com ca so
 
Vëc com ch’a so
a i ho ‘na cunfusió int la tësta
cun cal si sëtt donn
ch’al zira int’e zarvël;
donn ch’a j ho vlu bẽ
ch’a j ho fât quël
e quẹla ch’a m’avleva maridë
e an l’ho mai ciapa.
Am guérd datoran s’a camẽn
in sta zitë
sẽza zarchë caicvêl ch’avrẹbb avdé;
mo a corr sẽmpr’int un cantõ,
int una strë, una ca
ch’a gli um dis quël, ????
parchè una fâza, du occ
un môd ed ridar,
una dona la da fura dal muraj,
la sguẹccia da un purtõ,
la m sta da stë pët un semafor.
Acsè me a barandẹll d’un cãt
a clëtar, par no avdé  insó
e am truv insẹma a ló
tott i mumẽt.
 






La bandiera
 
Alla Scorticata
onda di vento i capelli, nel suo vestito rosso
 lei mi sembrava
 in cima alla torre una bandiera.
“Sono qui! – pareva dire-
e sto davanti al mondo:
la vita è mia,
e schietta me la gioco, senza paura.”
Per vederla
io passo a volte, vicino a casa sua
dopo tanti anni
Ma non so più che dire:
saluto, con la mano sulla spalla
e tiro dritto.
Lei sta curva,
pensa alla sua artrite,in silenzio, commossa.
 
Alto sulla strada
verde impettito nel sole
svetta il melograno.


La mia casa
 
Le passo innanzi a volte come in sogno
un sogno che è finito, forse ho inventato.
La guardo come nell’aria tremula di giugno:
“ E' vero? questa casa era la mia…"
 
Se mi arrischio a spiare dalla siepe
mi viene addosso un brivido, mi volto,
col timore di udir: “cosa volete?”
e dopo per non pianger stringo un pugno.
 

 
Vecchio come sono
 
Vecchio come sono
mi va la testa in confusione
con quelle sei sette donne
che mi girano in testa;
donne che ho amato
e ho avuto una storia
e quella che mi volevo sposare
e non è stata mia.
Mi guardo intorno se cammino
in questa città
senza cercar qualcosa da vedere;
ma incontro sempre un angolo,
una strada, una casa
che mi dicono qualcosa,
perché un volto, due occhi
il muoversi in un riso,
una donna esce dai muri,
mi spia da un portone,
lì a un semaforo mi aspetta.
Così mi trovo a brancolar da un posto
all’altro, per non veder nessuno
e mi trovo insieme a loro
ogni momento.





Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015