Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2025
      • Eventi 2024
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola 1
    • Poesia romagnola 2 >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Gianfranco Miro Gori

Immagine
"Faloi" (pdf)
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Gianfranco Miro Gori



SÒRANÙM

I sgnéur i s céma ‘csè,
Filiberto Ricci par dòi
sénza sòranùm. Ma tè
i sòranùm i t s’ataca
cmè’ ‘l mignati.
I sgnéur i séia ‘csè,
sa dal gran fighi. Ma tè
u t toca tù so quèli
ch’u n vó niséun (acsè
t a n t buscaré l’aids).
I sgnéur ià ‘na pavéura
Ch’u l sa l’òs-cia:
ch’e’ vénga un arburtòun,
ch’iapa da pasè d là.
Tè t a t n infróigh.
E chi ch’u t zòirca,
u t po’ truvè te’ bar.
 

LA TU MÓRTA

Altradè,
stuglè sla tumèna,
t è campè la tu morta.
E’ tu gat,
šbandunè lè d schènt,
u n s né gnénca infat.
 

GNÉNT

Da pu ch’t ci naséu,
u t dà dri qualcósa.
Cór péu,
lènsa
dè e nòta
(sé ènca d nòta ti insógni),
séuda, fadóiga.
Bazóila. E róid.
E adès che tót rasaié
T ci ‘rivat in chèva,
t a t pu ènca vultè:
didrì t a n è gnént
mó gnénca davènti.
 

TE' Z'Il, MA TÈRA

Te’ pacéugh, tla porbia,
t cóich par lasè
e’ ségn dal pinèdi.
L’aqua la impinés
al scarvai, e’ vént
e’ ciócia al garnèli.
Al ròbi andèdi
agli è andèdi, quéli
ch’agli avnirà,
ancòura a n gn’è.
E tè t arvénz
instèch ti tu pi.

Gianfranco Miro Gori



SOPRANNOMI

I ricchi si chiamano così,
Filiberto Ricci per dire,
senza soprannome. A te
i soprannomi si attaccano
come le mignatte.
I ricchi girano così,
con delle belle donne. A te
ti tocca raccogliere quelle
che non vuole nessuno (così
non buscherai l’aids)
I ricchi hanno una paura
Che la sa l’ostia:
che venga un ribaltone,
che debbano passare di là.
Tu te ne freghi.
E chi ti cerca,
ti può trovare nel bar.


LA TUA MORTE

Giorni fa,
disteso sul divano
hai vissuto la tua morte.
Il tuo gatto,
abbandonato lì di fianco
non se n’è nemmeno accorto.


NIENTE

Da quando sei nato,
ti insegue qualcosa.
Corri pure,
ansima
giorno e notte
(sì anche di notte nei sogni),
suda, fatica.
Preoccupati. E ridi.
E adesso che tutto trafelato
Sei arrivato alla fine,
ti puoi anche girare:
dietro non hai niente
ma neanche davanti.


NEL CIELO, A TERRA

Nel fango, nella polvere,

spingi per lasciare
il segno delle pedate.
L’acqua riempie
le fessure, il vento
risucchia i granelli.
Le cose andate
sono andate, quelle
che verranno 
ancora non ci sono.
E tu rimani
infilato nei tuoi piedi.

Pulsante Text
Gianfranco Miro Gori

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015