Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Gilberto Bugli

Immagine
TORNA A POETI 2005-2010
Gilberto Bugli


Sa te

Sa te, ch’a sém partói 
s’un pèra d’jeans
e al bascózi svóiti.

Sa te, ch’avém vért la finéstra
e respirè un fióm.

Sa te, che madóun sóura madóun
ém fàt cvèl ch’avém ardót.

Sa te, che ta m’è fàt róid
e cvèlca vólta ènca piénz
ma piò ad tót ò cantè

Sa te, snò sa te,
ò dè sustènza ma tót i mi sógn.
 

La tristeza (par mi fiola)

La tristeza l’è e’ mêr quând che piôv,
la matôina s’la nebia,
un vëc caret che piô u-n-s môv.

La tristeza l’è j amoigh quând ch’i va vi,
la festa quând’ ch’la fines,
e silenzi döp che la musica l’ à finì.

La tristeza l’è un amour 
ch’u n’à piô gnent da doi.

La tristeza l’è un dulour prufònd
ch’u-t ciapa all’impruvoiš,
e ch’u s-ni va quând’ t’a-m fé una careza.
 

La mi nòna

Nòna, a t’ò vesta vulè te zil
vistoida sa una vestaja biènca

T’a-m guêrd e t’roid, t’a-m per ližira
e t’a-n ci straca.

I tu cavel urdined e arcolt dri la testa, 
i parfòma ad lavânda.

Dri ma te u j’è dj’ànžul ch’i roid,
e che i m’guêrda e i doi:
“A la purtèm a spas a sta burdëla”.

Me avria ciud j'occ 
e lasem traspurté da e' vent 
t'un viaž ch’un fnes mai.

 
Gilberto Bugli


Con te 

Con te, che siamo partiti 
on un paio di jeans
e le tasche vuote

Con te, che abbiamo aperto una finestra
e respirato un fiume 

Con te, che mattone dopo mattone
abbiamo costruito quello che possediamo

Con te, che mi hai fatto ridere 
e qualche volta anche piangere 
ma più di tutto ho cantato.

Con te, solo con te,
ho dato sostanza a tutti i miei sogni


La tristezza (per mia figlia)

La tristezza è il mare quando piove
la mattina con la nebbia
un vecchio carro che più non si muove.

La tristezza sono gli amici quando vanno via,
la festa quando finisce,
il silenzio dopo che la musica è finita.

La tristezza è un amore
 che non ha più niente da dire.

 La tristezza è un dolore profondo
che ti piglia all’improvviso
e che se ne va quando mi fai una carezza.

 
mia nonna

Nonna, ti ho vista volare nel cielo 
vestita con una vestaglia bianca.

Mi guardi e ridi, mi sembri leggera, 
e non sei stanca.

I tuoi capelli ordinati e raccolti dietro la
                                                 testa, 

profumano di lavanda.

Vicino a te ci sono due angeli che ridono, 
e che mi guardano dicendomi: 
“La portiamo a spasso a questa ragazza”.

Vorrei chiudere gli occhi 
e lasciarmi trasportare dal vento
in un viaggio che non finisce mai.

Gilberto Bugli

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015