Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Gino Della Vittoria

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Gino della Vittoria



 Guasi un racont

 […]
U s cantet vitoria
giustizia par tot
e la tera la pareva nench piò dolza
a la careza dla vanga.
A scupresom piò terd
che la giustizia la era ancora piò giosta par d'jilt
che par nun
e u s turnet a spavantè la tera
cun biastemi e sudor
pr'e' stes pez 'd pen
ch'u n faseva mai temp
a dvintè dur int la matra.


Int un ènt sid
 
A n’o mai lassè un’impronta
int la mi tera
a so sempra passè in prissia
cumè ss’avess d’andè
int un ènt sid
 
 
Int l’eteran
 
U i sarà pu un pasag
par scapè d’int e’ temp
e antrè int l’etéran:
‘du èl e’ cunfen?
Parec i ralenta pien pien
‘t un’avciaia lunghesima.
Parec i va a sbat d’impruvisa
int la sbara:
c’m a farai a capì’
ch’u n s’conta piò agli òri?
 
E po’ s’a vol dì’ etéran
se e’ temp u n gn’è piò?
 
 
A v’a vnì incontra?
 
A campem ognun d’un
‘t e’ nost mond
e u s fa fadiga a fè’ di scurs
ch’i épa e stes sens par tot.
U s’ va a l’inzirca,
al paròli al s’è lugrèdi
a forza d’scor
e a n savem gnenca piò
quel ch’al vo dì’.
Acsè, par lès capì,
bsogna fè’ quel ch’i fa tot
bsogna scor com i scor tot
sinò t’ cì difarent:
i t’ guèdra cun suspèt
e po’ i t’ scavida.
 
 
Al paròli
 
Una paròla
e un’ènta paròla: sfurbidi;
e la fadiga ad cumbinèli
insem int un scors.
 
A la fen parò,
dal fazzi,
u s’ véd ch’ i n t’ha capì nissun.
 
T’a n gn’a la fé a scor fazil
cm’ i t’ha insignì da znin?
 





da Quasi un racconto.

[…]
Si cantò vittoria
giustizia per tutti
e la terra sembrava perfino più dolce
alla carezza della vanga.
Scoprimmo più tardi
che la giustizia era ancora più giusta
per altri
che per noi
e si tornò a spaventare la terra
con bestemmie e sudore
per lo stesso pezzo di pane
che non faceva mai a tempo
a diventare duro nella madia.


In un altro posto
 
Non ho mai lasciato un segno
nella mia terra
sono sempre passato in fretta
come se dovessi andare
in un altro posto
 
 
Nell’eternità
 
Ci sarà pure un passaggio
per uscire dal tempo
ed entrare nelol’eternità:
dov’è il confine?
Parecchi rallentano, piano piano
in una vecchiaia lungissima.
Parecchi vanno a sbattere all’improvviso
nella sbarra:
come faranno a capire
che non si contano più le ore?
 
E poi che vuol dire eternità
se non c’è più il tempo.
 
 
Vi venite incontro?
 
Viviamo ciascuno
nel proprio mondo
e si fa fatica a fare discorsi
che abbiano lo stesso senso per rtutti.
Si va all’incirca
le parole si sono consumate
a forza di parlare
e non sappiamo neanche più
cosa significhino.
Così, per essere capiti,
bisogna fare ciò che fan tutti
bisogna parlare come parlano tutti
altrimenti sei differente:
ti scrutano con sospetto
e po ti evitano.
 
 
Parole
 
Una parola
e un’altra parola, forbite;
e la fatica di combinarle
in un discorso.
 
Alla fine, però,
dai volti
si vede che non t’i ha capito nessuno
 
non ce la fai a parlare facile
come ti hanno insegnato da piccolo?


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015