Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2025
      • Eventi 2024
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola 1
    • Poesia romagnola 2 >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Giuseppe Bellosi

Immagine
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Giuseppe  Bellosi 

3

 

Un pô a la vôlta
U s’è pérs ignacósa.
E adës cvânt ch’u n’i sra
piò stagli êlbar,
stal ca ch’u i dà e’ culór e’ sól,
piò ste zil,
alóra a putren nench
metr e’ carnaz a l’os e fê cont d’gnint.

 
5

 
Vujétar ch’a si sté còm ch’a sen nó,
vó ch’a murì par sèmpar,
d’là da la mura,
ch’a vdi int un sòni
cal vôlt ch’a v’afarmivi int e’ cafè,
ch’a  ciacarimi in piaza;
che pô ch’a sen ariv a dìs
adës a cve a-m l’arculd sól me.
E pu u-s tucarà a nó,
cvânt ch’a vniren int la ment
a on ch’u s’à cgnusù,
e e’ sra un pinsir o un sòni,
ch’u-s pérd int l’aria.

E cvel ch’l’è ’ndê l’è ’ndê.

 
I

 
Adës che e’ dè u-s fines
u-s véd insèna sól ins e’ cunfen
e d’a lè in là piò gnint,
zenza una vóš.
Lujétr i ten d’astê.
I-n brêva piò,
i fa boca da ridar, 
adës ch’u-n bat piò e’ côr.

 
D’LÀ DA LA NÖT

 U-s fa bur d’pösta.
A cve, in dó’ che i nom e al ca
i muda sèmpar lugh, a faren cont
ch’a n’i segna mai sté. O fórsi,
còma al bréš avulêdi,
arivaren a pasê pu  nench sta nöt.

 
I

 
U s’abura: Ste fred
u s’insteca int agli ös.
E’ tira e’ vent.
Int e’ cafè
u i sra chi cvàtar vec ch’i žuga a ‘l chêrt
e ch’i bacaja fôrt.
“Sta nöt e’ giaza.”
Dmatèna al scol al cricarà
sot’al sôl.
E’ zil cêr.
E’ camen dla Tarona e’ fumarà
int l’êria seca.

 

2

 
S’u-s putes fêsan cont de’ temp.
Cagli ór strusiêdi a stêr a e’ mònd e basta,
e chi dè pu-ch’e’-seja,
ch’u n s’i fa briša ment
s’u j è e’ sól e s’l’è nùval
-‘rivè a fê séra
zenza scuson, cavês l’arloi
prema d’andês a lët.
E dì’ ch’u j è dal vôlt
ch’u-s ten dri a un pasaröt,
a una foja ch’la-s môv apèna apèna,
a e’ segn d’na mân,
a una bulê d’vent.,
a l’êria.


iuseppe Bellosi

3

 

A poco a poco
Tutto è finito.
E quando ormai non ci saranno
più questi alberi,
e queste case che dal sole prendono colore,
più questo cielo,
allora non ci resterà che chiudere la porta
e tirare il catenaccio, a tutto indifferenti.



5

 

Voi che siete stati come ora siamo noi
voi che morite per sempre,
oltre il muro,
che in sogno
vi rivedete al caffè
o quando eravamo insieme in piazza a chiacchierare;
quel poco che siamo riusciti a dirci
adesso qui sono solo io a ricordarlo.
Poi spetterà a noi,
torneremo in mente
a qualcuno che ci ha conosciuto,
e sarà un pensiero o un sogno
che si perde nell’aria.

 E quel che è andato è andato




I

 
Nell’ultima luce del giorno
si intravede appena il confine
e al di là più niente,
non una voce.
Loro sono lì che aspettano.
Non litigano più,
tentano di sorridere,
ora che non batte più il cuore.



OLTRE LA NOTTE

 Si fa buio completo.
Qui, dove nomi e case 
sempre mutano luogo, faremo come
non fossimo mai esistiti. O forse,
brace sotto la cenere, 
riusciremo a superare ancora questa notte.




 I

 
Il tempo si rabbuia. Questo freddo
penetra nelle ossa.
Tira vento.
Al caffè ci saranno
i soliti quattro vecchi che giocano a carte,
e il solito vociare.
“Stanotte gela.”
Domattina le pozzanghere cricchieranno
sotto le suole.
Il cielo chiaro.
Il camino della Tarona fumerà
nell’aria secca.





2
 

Si potesse non sprecare il tempo.
Quelle ore perdute a lasciarsi vivere,
e quei giorni senza data,
in cui non si fa caso
se è nuvolo o se c’è il sole
- arrivare a sera
senza scosse, togliersi l’orologio
prima di coricarsi.
E pensare che a volte
si fa attenzione a un passero,
a una foglia che si muove appena appena
al cenno di una mano,
a un alito di vento,
all’aria.

TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Giuseppe Bellosi

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015