Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Giuseppe Cantoni

Immagine

Torna a Poeti dal 2018


Giuseppe Cantoni

Vo ch’a si bon
 
Signor
a la so de sid u i n’èpar tot
che e’ paradis l’è svérs
cme l’univers,
sinò vo a s l’avrèsuv det.
Sol e’ pasag l’è stret.
 
Cma s’ fal a fê’
un paradis grând grând
e al porti streti! E po
un architet cme vo?
 
Signor, slarghìli,
slarghìli pu cal porti,
vo ch’a si bon!
 

 Finestra  èlta  
                                           
E' mi buş ad  cuşeina int la cuntreda
e' scur sufét a castùn
la finestra èlta cun la frèda
un s' veid al ca, no e' via vai dla strèda:
e' mond e'  rèsta adlà, cun i su sun.
 
La faza dla lôna şmangagnéda
la bóta un' ucéda ad pasag,
 a la su ora, travers a la frèda,
ucéda d'intesa,
careza giaza ch' la fa pu curaġ.
 
E' raż  l'azend la spicira de cadein
e po via via l' arluş tot quel ch’ e’ luta
piò 'd nun: al tàtar sora l'às de camèin,
e' fèr da stir, i litràt mi vidar
de vèč cardanzèin, calzidar,
brochi ad reim... e' tu tulir.
 
E' zeirca cantùn d'ombra du ch' j' è pirs
i tu şguird, i tu pinsir, i bel ricurd
al pochi parol deti, dolzi e duri
dentar che nid ad trop silenzi, rot
da scricladéz ad triv, vent ad fisuri.
                                                              
E' pareva parfina  i  vles di quèl,
dal volt, cun i su ciul, i triv,
cme par lamantès d' un mèl,
d' un ché dulurèint de nost avsù, o sol
pr' e' chèld, e' fred, i piş trop griv.






Voi che siete buono.

Signore
lassù del posto ce n’è per tutti
che il paradiso è smisurato
come l’universo,
se no voi ce l’avreste detto.
Solo il passaggio è stretto.

Come si fa a fare
un paradiso grande grande
e le porte strette! E poi
un architetto come voi?

Signore, allargatele,
allargatele  pure quelle porte,
voi che siete buono.




Finestra alta.
 
Il mio buco di cucina nella contrada,
soffitto scuro a cassettoni
la finestra  alta con l'inferriata,
non si vedon le case né il via vai sulla strada:
il mondo resta di là, con i suoi suoni.
  
La faccia della luna ammaccata
getta un'occhiata di passaggio
a la sua ora, attraverso l'inferriata
occhiata d'intesa,
carezza gelida che fa pur coraggio.
 
Il raggio accende la specchiera del catino
e poi via via riluce tutto quel che dura
più di noi: le cianfusaglie sull'asse del camino
il ferro da stiro, i ritratti
sui vetri della vecchia credenza, secchi,
e brocche di rame... il tuo tagliere.
  
Penetra angoli d'ombra dove si son  persi
i tuoi sguardi, i tuoi pensieri, i bei ricordi,
le poche parole dette, dolci e dure,
dentro quel nido di troppi silenzi, rotti
da scricchiolio di travi, vento di fessure.
 
Sembrava perfino che volessero dir qualcosa,
a volte, coi loro cigolii, le travi,
come per lamentarsi d'un male
d'un sentore dolente del nostro vissuto, o solo per
il caldo, il freddo, i pesi troppo gravi.





Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015