Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Guido Lucchini

Immagine
Guido Lucchini



Al  lavanderi

La zesta di pan sla testa
e' bench da lavè seta un braz
al suteni langhi fina i pid schelz
agl'andéva al lavanderi te' Marecia.
L'aqua de' fiom la cureva céra
trameza i sas,
la s'invrucéva sla s-ciòma
dal bozi culuredi,

e séta e' pont
e' rimbumbléva e' sbatì di pan,
intent
e' cantè dal doni
l'era stori d'amor
e ad tradiment.
 

Al ciusòti

L'inverni us n'andèva si su straz
si su scasldein si su baràtul
che za un sulatin cheld e' faséva bus bus
tra i tett e i camèin ch'i fuméva
tal primi ori de' dopmizdè.
Tra l'chesi al dòni
l' s ciaméva tra d'lori quasi cantand
Maria andèm… Rusina…
Agl'andéva a ciusòti
un fazulet ner sla testa
tna mena un bidunzèin se mangh
a da cl'elta una curtlèina.
Agli andéva vers la marèina
sla paranènza ancora squizèda
ad saquadura ad piat.
I là, tla seca dre e' port,
a cul d'inso
al sfurgatéva tramez i sass,
li s racuntéva i su guai
e i fat dla barafanda.
E quand e' sol l'era bas
vers e' tramont
l turnéva mal su chesi cantand
e agl'era cuntenti
forse perchè tal meni
al strinzéva la zena par la sera
o forse perché i su pensir
j'era rest i là, tla seca,
trameza i sass…
 

E' trataròl

E' va zo par la marèina

ch'l'è ancora scur
schelz,
se su cròch atorna la vita,
i calzun invrucèd
sòra al znòci
a berba langa.
Una cima smorta tra j àbre
e grinzi neri un po' d'impartòtt,
cumè che i veint,
e' sol, e' fred,
al buraschi,
a gl'avess scavè e' monumeint
ma la fadiga.

 
E' zòch ad Nadel

Cl'an
l'era un Nadel ad guera,
la luce tla cusèna l'era schersa
parchè te' lom acetilène
e' carburo l'era poch.
E' zòch ad Nadel sora la ròla
ancora màll e sporch ad tera
e' féva fadiga a brusè
e e' fòm e' paréva 
ch'e' vuless restè in famèa.
Però che pòch ch'e' scapéva de' camein
l'era cumè una luce bienca
per chi fiul in zir pr'e' mand
ch'i turnéva a chèsa.

 

Vècia Barafanda

Elta marea.
Andi cumè strachi ch'al bat ti tumbulun
e pu ch'al mor tla scugliera
tra squèz e s-cioma bienca.
Tl'aria l'udòr d'elghi morti
purtèdi de' siròch.
Vècia Barafanda…
[…]
la palèda l'ha fnì e' su temp
te' su post puntil pin ad luci
ch'li s specia tna mareina nova.
[…]
mo se fè dla sera,
intent che te ciel
u s zend al premi steli,
una beva da l'ostre
la porta un suspir ad vòsi,
al vòsi di ultme tratarul…
"Ciàpa la zima… zira la màza…
costa… costa…


Guido Lucchini



Le  lavandaie

La cesta dei panni sulla testa
il banco da lavare sotto un braccio
le sottane lunghe fino ai piedi scalzi
andavano le lavandaie nel Marecchia.
L'acqua del fiume scorreva chiara
in mezzo ai sassi
si attorcigliava con la schiuma
dalle bolle colorate

e sotto il ponte
rimbombava lo sbattere dei panni
intanto
i canti delle donne
erano storie d'amore
e di tradimenti.


Vongole veraci

L'inverno se n'andava coi suoi stracci
coi suoi scaldini, i suoi barattoli
che già un solicello caldo faceva capolino
fra i tetti ed i camini che fumavano
nelle prime ore del pomeriggio.
Di casa in casa le donne
si chiamavano fra loro quasi cantando
Maria andiamo… Rosina…
Andavano a vongole
un fazzoletto nero sulla testa
in mano un barattolo col manico
nell'altra un coltellino.
Andavano verso la spiaggia
col grembiule ancora schizzato
dalla sciacquatura dei piatti.
Laggiù nella secca vicino al porto
a culo in su
frugavano fra i sassi
si narravano i propri guai
e le vicende del rione.
E quando il sole era basso
verso il tramonto
ornavano a casa cantando
ed erano contente
forse perché fra le mani
stringevano la cena per la sera
o forse perché le preoccupazioni
erano restate là nella secca
tra i sassi…


Il trattarolo

 Va giù per la marina
che è ancora buio,
scalzo,
con il suo crocco attorno alla vita
i calzoni arrotolati
sopra le ginocchia,
la barba lunga.
Un mozzicone di sigaretta fra le labbra
e rughe nere un po' da tutte le parti
come se i venti
il sole, il freddo,
le burrasche,
avessero scavato il monumento
alla fatica.



Il ciocco di Natale.

Quell'anno 
era un Natale di guerra
la luce nella cucina era scarsa
perché nella lampada ad acetilene
il carburo era poco.
Il ciocco di natale sopra il focolare
ancora bagnato e sporco di terra
faceva fatica a bruciare
e il fumo sembrava
che volesse restare in famiglia.
Però quel poco che usciva dal camino
era come una luce bianca
per quei figli in giro per il mondo
che tornavano a casa.



Vecchia barafonda

Alta marea.
Onde come stanche che battono negli scogli
e poi muoiono nella sassaia
fra spruzzi e schiuma bianca
Nell'aria odore d'alghe morte
portate dallo scirocco.
Vecchia Barafanda….
[…]
la palizzata ha fatto il suo tempo
al suo posto pontili pieni di luci
che si specchiano in una marina nuova.
[…]
ma sul far della sera
mentre in cielo 
s'accendono le prime stelle
una brezza da ostro
porta un sospiro di voci
le voci degli ultimi trattaroli…
"Prendi la cima… gira la mazza…
costa… costa…

TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Guido Lucchini

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015