Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Leo Maltoni

Immagine
Leo Maltoni



ESÀM AD QUINTA IN CAMPAGNA (1972)

L’è cùme s’avdèss
un’innuzént a e mur
ch’l’implora du boch d’sperénza.
Ach’sé, me at sint,
babìna da i oc vird e spavanté,
inciudéda in te nir
dlà lavagna
che t’soffi paròli
culòr d’uraziòn.

 

AL PURAZI (1972)
 
Dal vòlti um pìis
andé tùrzi par maràina
d’invèran
quand che in t’l’èrba
u’i’è la bràina.
Am tròv tra vec, dòni, burdéll
chi zàirca cun al mèni
tra e sabion
si po truvé
al puràzi o du canéll.
E ènca mé
am met in prucisiòn,
a raz in téra
impinénd e mi sachét
par guadagném
la zàina di puret.
 

INT  E’ SCUR (2000)

“Stà drìa a me
adès ch’u slonga
l’ombra dla nòta.”
Cun la ligaza
di an adòs
e’ cor u s’è ardót
un nid d’paura
ènca se u j è la luna.
“Sta drìa a me!”
A l’ pens? A l’ dégh ?
A n e’ so gnenca me.
Mo se a l’ pens al’vreb dì
e se a l’degh
l’è ch’ a voj crid
che là so Qualcadùn
u m’daga urécia
parché l’è un pèz
che e’ lanzòl da chènt
l’armàna giaz
tot la nòta
e par la ca u m’pè
d’sintì int e’ scur
al zampadàini d’un gat
ch’a m’fa vnì piò tènt fred.

 

E’ PUSTÀIN

Quand che e’ vent
e’ taia la faza,
d’invéran
i dè senza sol
i mor pràima d’ nas.
D’ogni tènt da i vìdar
u s’vid i pivìr e al flàini
ch’i s’dà dria
int e’ guàz.
Me a n’ vègh l’ora
ch’ e’pasa e’ pustàin.
E dì ch’ a l’ so za
che tot i dè
e’ va dret!
 

LA TU MÈNA

 Al so ch’a j ò
i cavèl impurbié
e a n’ so piò me,
che i dè i va ch’i vola
e i n’ s’po’ farmè.
Mo me ò ancora voia
d’una landa vàirda
cun di chèn ch’i cor,
d’una alvèda intrighèda
int una vala
quand che un ciòp d’usèl
e’ stresa al cani.
Ò ancora voja
ad stè da stè
int e’ scur
la tu mèna ch’la m’ faza
una carèza.

Leo Maltoni



ESAME DI QUINTA IN CAMPAGNA

 È come se vedessi
un’innocente al muro
che implora due soldi di speranza.
Così io ti sento,
bimba dagli occhi verdi e spaventati,
inchiodata nel nero 
della lavagna
che soffi parole 
color di preghiera


LE  POVERAZZE

Spesso mi piace
vagabondare lungo la spiaggia
d’inverno
quando tra l’erba
c’è la brina.
Mi ritrovo fra vecchi, donne e bambini
che cercano con le mani
nella sabbia
se possono trovare 
le poverazze o qualche cannello.
Ed anch’io
mi aggrego alla processione,
cerco in terra 
riempiendo il mio sacchetto
per guadagnarmi 
la cena dei poveri.



NEL  BUIO

“Vieni accanto a me
adesso che si allunga
l’ombra della notte.”
Col fardello
degli anni addosso 
il cuore si è ridotto 
n nido di paura
anche se c’è la luna.
“Vieni accanto a me!”
Lo penso? Lo dico?
Non lo so neppure io.
Ma se lo penso è perché vorrei dirlo
e se lo dico
è perché voglio credere
che lassù Qualcuno
mi presti ascolto 
poiché è da tempo
che le lenzuola accanto a me
rimangono fredde
tutta la notte
e per casa mi sembra
di percepire nel buio
lo zampettare d’un gatto
che mi fa rabbrividire ancora di più.



 IL POSTINO

Quando il vento
taglia il viso
d’inverno
i giorni senza sole
muoiono prima di nascere.
Ogni tanto dalla finestra
si vedono pivieri e pavoncelle
che si rincorrono 
negli acquitrini.
Io non vedo l’ora
che passi il postino.
E dire che lo so già 
che ogni giorno
tira dritto.


LA TUA MANO

Lo so che ho
i capelli bianchi
e non sono più io,
che i giorni volano
e non si possono fermare.
Ma io ho ancora voglia
di una pianura verde
con i segugi che corrono,
di un’alba tempestosa
in una palude
quando uno stormo di anatre
volteggia sulle canne.
Ho ancora voglia
di aspettare
al buio
che la tua mano mi regali
una carezza.

TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Leo Maltoni

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015