Lia Fabi
Lia Fabi
L’inteligenza artificiêla An me cardéva mai a e’ mònd che l’òman d’incù, ch’ e’ ciòta e’zil ad fòm e pôrbia ch’ l’invlèna i fiù e e’ mêr ch’ e’ taja e brusa j’élbur di bosch, par fê’ sèmpar piò bajòch, e’ pinsès ad stugê’, ad dè e ad nöta par fê’ un òman ad lata còma lò, mitèndi una masa ad fil int e’ zarvël e… fêl scòrar. E’ pê’ ch’u j’épa za arspòst, un pô instizì: “S’a sit dvintê mat? T’a n’avré mìga che me a pensa còma te!” |
L’intelligenza artificiale. Non avrei mai creduto che l’uomo d’oggi, che copre il cielo di fumo e polvere che avvelena i fiumi e il mare che taglia e brucia gli alberi dei boschi, per arricchirsi sempre di più, pensasse di studiare, giorno e notte, per fare un uomo di metallo come lui, mettendogli un mucchio di fili nel cervello e… farlo parlare. Sembra che gli abbia già risposto, un po’ arrabbiato: “Ma sei diventato matto? Non vorrai mica che io pensi come te!” |