Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Lidiana Fabbri

Immagine

Primo premio al Concorso Antica Pieve 2015

con lo scritto dialettale inedito:
​"Un e' sa, Mario..."
Premiazione Concorso Antica Pieve 2015
La premiazione del Concorso Antica Pieve 2015, il 20 settembre 2015

TORNA A POETI 2005-2010
Lidiana Fabbri


E’ MÈZ SERVIZI

Agli’éra na’ masa al dòni
che la matèina prest
al ciapéva la curiera
ma la staziòun ad Ciarasul
per Rèmni.
Al lavuréva tal chesi di sgnùr
a mez servizi
fina al quatri de dòp mizdè.
 
A pid, so per la costa
e’ pas l’era strach,
ma al duveva pansè mi fiùl znin,
e mi lavur dla chèsa
che i’èra arvenz indrì.  

 
LA SBÀNZLA

La corda tachèda so
te’ rem gros de’ canadà,
l’àsa per stè da sdé.
A s badurlimi agli óri
sora la sbànzla, in che vulè
se’ vènt ti cavél
e’ pareva d’arvè t’e’ cièl.
Po bel… quand e’ sól
e’ sparpajéva agli ùtmi maci rossi
tra ‘l novli,
i lè sora, sal gambi stesi,
e’ paréva da tuchè sla punta di pid,
la cresta ad Sanmarèin.


MARIÙL

Al tu mèni tra i cavèl
agli è stè carezi, 
a n santiva gnènca
i dint de pètni.
Disdè m’e’ sòl
t’a m fèfti la trecia.
A ciacarìmi daventi la porta,
intent a guardimi i nòst
che i’arcuiva e’ fóin t’e’ cróin,
e te
 t’a m pitnivti…  
 

DAPARMÈ

Al bev tot
sta zet
ch’u j’è ad chèsa,
snà al lanzèti
dl’arlòz tachèd t’e’ mur
li m fa cumpagnia.
 

INSOGNE

L’è mezanòta,
ho las in zir
la mi s-ciòfla
a sper che qualcun
u la trova
me intènt
a las la porta verta…
 

LA PGNATA

I tu oc
i guèrda ma tera
ho mes
la pgnata se fugh
aspet che l’aqua la bol
aspet che te zcòr…
 

SMÈGNA

A j’ò un non so che
masòs,
a n so cusèl ch’l’è
ò voia ad tot
a n’ò voia d’gnìnt.
At fura
e’ ciel u n’à culór
iquè daparme
i mur
a i sint trop stret

Lidiana Fabbri


A MEZZO SERVIZIO

 Erano molte le donne
che al mattino presto
prendevano la corriera
alla stazione di Cerasolo
per Rimini.
Lavoravano nelle case dei signori
a mezzo servzio
fino alle quattro del pomeriggio.

A piedi, su per il pendio
il passo era stanco,
ma dovevano pensare ai figli piccoli
ed ai lavori di casa
che erano rimasti indietro.

 

L'ALTALENA

La corda legata
al grosso ramo del pioppo,
l’asse per stare seduti.
Passavamo ore
sull’altalena, in quel volare
col vento nei capelli
pareva d’arrivare al cielo.
Che bello… quando il sole
sparpagliava le ultime screziature rosse
fra le nuvole,
là in alto, a gambe tese,
sembrava di toccare con la punta dei piedi,
la cresta di San Marino. 
 

MARIA

Le tue mani tra i capelli
sono state carezze,
non sentivo nemmeno
i denti del pettine.
Sedute al sole
mi facevi la treccia.
Chiacchieravamo davanti alla porta,
mentre guardavamo i nostri familiari
che raccoglievano il fieno nel cesto di vimini
e tu 
mi pettinavi…
 

DA SOLA

 Lo bevo tutto
questo silenzio
dentro casa,
solo le lancette
dell’orologio appeso al muro
mi fanno compagnia
 

FANTASIE

È notte fonda
ho lasciato in giro
la mia ciabatta
spero che qualcuno 
la troovi
io intanto
lascio la porta aperta…
 

LA PENTOLA

I tuoi occhi
guardano in basso
ho messo
la pentola sul fuoco
aspetto che l’acqua bolla
aspetto che tu parli…


SMANIA

Ho un non so che
addosso,
non so cos’è
ho voglia di tutto
e di niente.
Fuori
il cielo non ha colore
io, qui da sola,
le pareti
le sento troppo strette


Lidiana Fabbri

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015