Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Lorenzo Scarponi

Immagine

TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Lorenzo Scarponi


Bloz

A sém carsù...
cunténd i vagun dè' tréno
curéndsi dri 
tra i pajr.



U n gnè piò...
u n gnè piò un paièr.
Bloz!
Parchè?




E' cino

Ai vagh a la sòira
a la calèd dè sòul.
In pròima foila: disdòi sè cavdél.
A ciud j oc
... é a zoirch t l'aria
è prufoum di fiur d'maréuga
par fèm imbariaghé.
... E' fasèn masèd tra l'érba aèlta
è cèma la su cumpagna.
... La gatina saibàdga ché
par un pcòun
la s lasa gratè la testa.
... Du livar i zuga a coùrsi dri
t'un cantir a d'érba, taiéda da poch


u n la ciapa

u la vo fè s trachè.    
E' soul e’ va zo t’è sach
e’ va 'durmoi tra dò novli niri.
... E' vént a forza ad dèi, u j la a fata
pianin, pianin, a farmès.
... Da lòngh u's sint a cantè e’ coch.
La lusa la vén a maènch
e’ vén so e’ scur
ch'e’ mèsa tot.





La voita

Agl'éli d'na pavaiòta.
E' prufoum d' na rosa.
E' dulòur dal spòini.
L'è 'na puésì?
L'è tot 'na cumédia?
Vèra? Finta?
L'onich fiòur ch'a n’ò mai sfiurè...
par pavura da fèl apasoi?


A na fè gnént
u n'i vo nisun curag.




A m'arcourd

Un bel arcourd u n sparés.
T'al mét t'un cantòun
t'al toir fura quant t'vù.
La zéngia ch'la sbat ma tèra 
mi pì dè lèt...
è' mi bà.





Nòra


Quant ch'a péns ma li
a so cumè un maèr in burasca:
òndi ch'agl'aroiva fina mè zil 
e’ pèr ch'al faza a gara tra 'd lòuv
par avdòi chi ch'l'aroiva piò d'inèlt.
Li s coica, al s'incavala, al sbofa
cumè ché al s'aragnés.
O chi sà, forsé a gl'impréca 
ma Bélaria é ma la sù maròina
ch'la s'à fat incuntrè.
E pu pién pién, la caèlma
'na caèlma piata cumè 'na taèvla
da fèi sòura... a n’e’ so quanta straèda
par un sguèrd é un surois.




Savoi


E’ paròiva na roba sècra
te silenzi de dòp mezdè
intaènt che tot i s’arpunséva.
La lusa d’na candòila
ch’la n trapaséva la cozla
pr’avdòi dròinta
s’u j’éra la crea de picin
e nö mandae struscia na ciòza
sòura dagl’ovi ceri.
Cla lusa
davènti i tu oc:
guardèi dròinta, fina in cheva
e putòi lez e’ pansir
d’un’espresiòuna pérsa
ch’la n savòiva ne ad me
e ne ad te
…tra cla baldoria
 

Tr'al poighi
G. Villa  San Clemente

Qvèl ch' e' feva spech, at cla cusòina
l’era cla gran rola
pina at stlunch, at zoch.
E’ fugh; al lèngvi dal flambi
al chicheva sò al lozli fina me tèt
par fé scapè un’ amna da è’ Purgatori.
La zèndra caèlda
duvò ch’ai masimi tra al mòili,
ingupledi tla caèrta zala.
E’ silenzi di burdel
sòta la capa, senza arfiadè;
'na fola la j’avòiva rube al sgresi e i cen.
Qvèla ch’la m'à alvaè
a la vègh ancòura
s ‘na maèna verta sla masèla
è didin sòura i zapli
persa chi sà duvò, e dri ma chi sà chè.
A sint ancòura e’ caèld
d’la su faldaèda.


Lorenzo Scarponi


Bloz

Siamo cresciuti...
contando i vagoni del treno
correndoci dietro
in mezzo ai pagliai.



Non c'è più...
non c'è più un pagliaio.
Bloz!
Perchè?

 


Il cinema

Ci vado alla sera 
al calare del sole.
In prima fila: seduto sul cavedale.
Chiudo gli occhi
... e cerco nell'aria
il profumo dei fiori d'acacia
per farmi ubriacare.
... Il fagiano nascosto tra l'erba alta
chiama la sua compagna.
...La gattina selvatica che
per un boccone 
si lascia grattare la testa.
... Due lepri giocano a corrersi dietro
in un campo d'erba, tagliata da poco


non la prende

la vuole fare stancare.
Il sole cala dentro al sacco,
và a dormire in mezzo a due nuvole nere.
... Il vento a forza di darci, ce l'ha fatta
piano, piano, a fermarsi.
... Lontano si sente cantare il cuculo.
La luce viene meno
arriva il buio
che nasconde tutto. 



 

La vita

Le ali di una farfalla.
Il profumo di una rosa.
Il dolore delle spine.
E' una poesia?
E' tutta una commedia?
Vera? Irreale?
L'unico fiore che non ho mai sfiorato...
per paura di farlo appassire?


A non far niente
non ci vuole nessun coraggio.


 

Mi ricordo

Un bèl ricordo non sparisce.
Lo metti in un angolo.
lo tiri fuori quando vuoi.
La cintura che sbatte a terra
ai piedi del letto...
il mio babbo.


  


Nora


Quando penso a lei
sono come un mare in burrasca:
onde che arrivano fino al cielo
sembra che facciano a gara tra di loro
per vedere chi arriva più in alto.
Si spingono, si accavallano, sbuffano
come se... si sgridassero.
O chissà, forse imprecano 
a Bellaria e alla sua marina
che ci ha fatto incontrare.
E poi piano piano, la calma
una calma piatta come una tavola
da farci sopra... non sò quanta strada
per una sguardo e un sorriso. 


 

Sapere
 

Sembrava una cosa sacra
nel silenzio del dopo pranzo
mentre tutti si riposavano.
La luce di una candela
che attraversava il guscio
per vedere dentro
se c’era l’origine del pulcino
e non mandare sprecata una chioccia
sopra delle uova chiare (non fecondate).
Quella luce
davanti ai tuoi occhi:
guardarci dentro, fino in fondo
e poter leggere il pensiero
di un’espressione persa
che non sapeva nè di me 
e nè di te
…in mezzo a quella festa

 
Tra le pieghe


Quello che si notava, in quella cucina
era quel gran camino
pieno di legna, pezzi piccoli e grandi.
Il fuoco; le lingue delle fiamme
spingevano su le scintille fino al tetto
per far uscire un’anima dal Purgatorio.
La cenere calda
dove ci nascondevamo in mezzo le mele,
avvolte nella carta gialla.
Il silenzio dei bambini
sotto alla cappa, quasi senza respirare;
una favola gli aveva rubato le risate e le smorfie.
Quella che mi ha allevato
la vedo ancora
con una mano aperta sulla guancia
il mignolo sulle labbra
persa chissà dove, e dietro a chissà cosa.
Sento ancora il calore
del suo grembo.


Lorenzo Scarponi

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015