Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Marcella Gasperoni

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010
Marcella Gasperoni


La Malatì

La Pignataza, 2012

Scaràna e let, let e scaràna
i occ ch’i guàerda snò ma tera
la ministrina
la fa fadoega antràe
…e la vargèta
la dòndla tònda l’òss…
 

Bujàm

Quand che l’aqua l’arléos
e e’n vént e’ zòera fura
e’ vén so che vantàz fres-ch e mol
e l’è bujàm!
E al vòeli al sguéla cme saieti
sàora al cresti biàenchi
rogg ad cuchél
ch’i vàola e i plàena
a par maròena
burdéll scavcì
ch’i corr si ócc d’insò
ma la cumèta
se fóel strett tla màena
 

Àenca mè

Al pianzóeva zira
at cla càmbra schéora
e al respiréva incéns
al mà
ma la palàeda,
al pianzóeva màer.
A m’arcórd
che e’ dulàor a n’e’ savòeva
u m ziréva d’atònda.
Adèss al so 
àenca mé…


Vòeli d’arzént

 In premavìra
sota la vóeda ad clinto
i talaràgn i s gàonfia     
ma che vangél,
sota la guàza
l’è vòeli d’arzént.
 

Da burdéll


Cór par maróena
cór travérs i cantir
i zugh téorz ma cal stràedi
e scaparióli.
Un amàor
e al bochi tóti sbafaràedi
fàe la dòndla sàora e’ fòegh
a cut spesa al capàni
una rós-cia ad tamaróesgh
znòci scàorghi
znòci insalavàedi…
E’ màer
e pu rug-lì te sabiàon càeld
i scurzéon vióla schéor
tra la gramegna.
Cor dri ma la caròza
grésci sbcaràedi
la fola ad “Giuvanin senza pavéora”

e pu
durmói veta d’un let
ad cròena déora.

Marcella Gasperoni


La malattia



 Sedia e letto, letto e sedia
gli occhi che guardano solo per terra
la minestrina
fa fatica a entrare
… e la fede
dondola attorno all’osso…

  

Maretta

Quando l’acqua riluce
e il vento gira fuori
viene su quel ventaccio fresco e umido
ed è maretta!
E le vele scivolano come saette
sulle creste bianche
urla di gabbiani
che volano e planano
e sulla spiaggia
bambini spettinati
che corrono con gli occhi in su
verso l’aquilone
col filo stretto nella mano
 

Anch’io

Piangevamo cera
in quella camera oscura
e respiravano incenso
le madri
sul molo,
piangevano mare.
Mi ricordo
che il dolore non lo sapevo
mi girava attorno.
Adesso lo so 
anch’io…
 

Vele d’argento

In primavera
sotto la vite di clinto
le ragnatele si gonfiano
con un soffio di vento,
sotto la rugiada
sono vele d’argento.

Da bambini

Correre sulla spiaggia
correre nella campagna 
i giochi in giro per le strade
e capriole.
Un gelso
e le bocche tutte tinte di rosso
fare l’altalena sul fico 
giocare a nascondino dietro le capanne
un ramoscello di tamerice
ginocchia graffiate
ginocchia insudiciate…
Il mare
e poi arrotolati nella sabbia calda
gli iris viola scuro
fra la gramigna.
Rincorrere la carrozza
urla risate
la favola di “Giovannino senza paura”

e poi
dormire su di un letto
di crine dura.



Marcella Gasperoni

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015