Marco Grilli
|
Marco Grilli
E’ PONT A bè, ža l’è un tuchet chi l’à bot žo, a j ò féd ch’i seja set ott èn, i l’avéva mes so i canadiš par sfundêr’e’ front, l’éra un Beilei. Quend ch’e’ paséva al macchin e’ fašéva un cašen, cun tot cagl’ës d’legn mëži stachi, agl’arsunéva infena a gli Amunit ch’u j è piò ad du’ chilomit! Mo l’éra e’ fion ch’e’ fašéva da casa d’risunenza Tr tr tr tr tr tr tr tr tr I dgéva ch’u s sintes piò’ fôrt da lunten che nö d’avšen ch’ e’ pê’ un cotrasens mo e’ pö nench dês parchè e' pont l’éra piò bas dj’éržin d’ na ciöpa d’métar l’éra còma incastunê in cla muntegna ad tëra scariulêda cun tenta fadiga, e cla muraja a pinsêi ben, la putéva nench farmê cl’armór sórd. Nench se... bó? Me a crid piò che êtar che j aves fat l’abitudina e pu’ un’éra fastidióš, nö, nench parchè l’è véra che d’nöt l’arbumbéva, mo in fond cagl’ës al fašéva l’armór dla libartê. E quend chi l’à bot žo, aven žirat un cino, bël, a i séva neca me dri la machina da préša, aiutoregista! Aven iscenê tre quatar situazion’ difarenti stravulžend la pêrta de’ pont; a l’aven fat gvintê na sêla da bal, e pu’ un cino, e pu’ un cunzért. E j à partecipê tot, tot e’ paéš! Parchè u j’éra dl’afezion, dl’afezion véra. L’è stê un degno commiato par che pont ch’e’ paréva la Tor Eifel d’Villanôva d’Bagnacaval. Int e’ frattemp, stènta métar piò aventi i custruéva e’ nôv, ad ziment, sfaltê, piò êlt, apugiê sóra a j éržin, nench piò lêrgh, figurat, do cursei, int e’ vëc u i paséva sól una machina a la vôlta! Sól che I l’à fat stôrt una masa, quend che t’ven da Santéran, par imbuchêl u t toca ad fê’ un prilon, no, u s fa eh, basta andê’ pian, parö Ció, a n capes parchè ch’i-n l’épa fat un pô’ piò dret, o sinö cun n’imbucadura piò lêrga, to! J’avra’ avu’ i su bon mutiv sicurament, fórsi par na quiscion ad sicureza. Parö u j’e dal vôlt che... cun che gardreil, vhui, u n s véd gnint! S’u j’è una machina cla travérsa, ta la vid sól a l’ultum sgònd, parö, gnint da dì’, l’è stê sicurament un pas aventi. che nench me um piašreb d’ësar un pont da bon, a i pens spes a sta metafora, magari quend ch’a j’ò fni un spetacul, e e’ ven un qualcadon a fêm di cumpliment, e a me i m pê’ sincéri, alóra a m fëgh grând, lòngh, u m s’ašlònga al gâmb, e u m pê’ ch’al véga a fni’ sott’acva, a piantês int e’ sabion dla Rumâgna, e u m s’ašlònga al braz, ch’u m pê’ ‘d tuchê’ tot do al spònd, e tu par mân la vëcia generazion da na pêrt, la nôva da cl’êtra mo dla a in vegh puch, puch ins e’ séri, e’ pê’ squéši ch’u n’i seja anson! Parchè e’ pê’ mo a n sö miga un burdël gninca me. Mi mê la m’à fat sân còm’un pes, fôrt còma la röcia, e bël còm’ e’ sól, ch’u m l’à det mi nöna, e nenca me a i met de mi, parchè am trët cun tot i rigvérd, parö a j ò ža bël e che pas i quarenta, e l’è óra ch’a cmenza a guardêm indri’ nenca me. E ormai al pös di’ cun sicureza, me a m sent a möl in ste dialet, nench s’a sö che la mi acva l’è un pô’ piò torbda che la vöstra, e nench s’u m pê’ d’avdé cla seia un pô’ piò in seca, a v voi dir’un quël: me adës a m piânt aquè, stra stal dö spònd, e a v tegn ben stret, fôrt, saldê, che a n’u-v voi pérdar, e int e’ fratemp a m pruv d’tnì stret nench da cl’êtra pêrt, pr’avdé’ sl’avnes una pungëla nôva, sora cl’aržin ch’u m pê’ ch’u s’ašluntena, e nench sl’avnes žò la fiumena piò granda de mònd, a v’e’ prumet, me a n’u m muv piò. |
IL PONTE A be’, e’ gia’ un po’ che l’hanno buttato giu’, credo che siano sette otto anni, l’avevano costruito i canadesi per sfondare il fronte, era un Bailey. Quando passavano le auto faceva un gran rumore, con quelle assi di legno mezze staccate, risuonavano fino alle Ammonite che dista piu’ di due chilometri! Ma era il fiume che faceva da cassa di risonanza Tr tr tr tr tr tr tr tr tr Dicevano si sentisse piu’ forte da lontano che non da vicino che pare un controsenso ma puo’ anche darsi perché il ponte era piu’ basso degli argini d'un paio di metri era come incastonato in quella montagna di terra scarriolata con tanta fatica, e quella muraglia a pensarci bene, poteva anche fermare quel rumore sordo. Anche se... bo? Io credo piu’ che altro che ci avessero fatto l’abitudine e poi non era fastidioso, no, perche’ e’ vero che di notte rimbombava, ma in fondo quelle assi facevano il rumore della liberta’. E quando l’hanno abbattuto abbiamo girato un film, bello, c’ero anche io dietro la macchina da presa, aiutoregista! Abbiamo inscenato tre quattro situazioni differenti stravolgendo il ruolo del ponte; l’abbiamo fatto diventare una sala da ballo, e poi un cinema, e poi un concerto. Ed hanno partecipato tutti, tutto il paese! C’era dell’affezione, dell’affezione vera. E’ stato un degno commiato per quel ponte che pareva la Torre Eiffel di Villanova di Bagnacavallo Nel frattempo, settanta metri piu’ avanti costruivano quello nuovo, di cemento, asfaltato, piu’ alto, appoggiato sugli argini, anche piu’ largo, figurati, due corsie, nel vecchio ci passava solo un’auto alla volta! Solo che l’hanno fatto molto storto, quando arrivi da Santerno, per imboccarlo ti tocca fare una curva secca, no, ci si riesce, basta andare piano, pero’… Non capisco perchè non l’abbian fatto un po’ piu’ dritto, oppure con una imboccatura piu’ larga! Avranno avuto i loro motivi sicuramente, forse per una questione di sicurezza. Pero’ ci son delle volte che... con quel guard rail non si vede nulla! se c’e’ un’auto che sta attraversando la vedi solo all’ultimo secondo, pero’, nulla da ridire, e’ stato sicuramente un passo avanti. Che anche a me piacerebbe essere un ponte davvero, ci penso spesso a questa metafora, anche quando ho finito uno spettacolo, e viene qualcuno a farmi dei complimenti, e mi sembrano sinceri, allora mi faccio grande, lungo, mi si allungano le gambe, e mi pare che vadano a finire sott’acqua, a piantarsi nel sabbione della Romagna, e mi si allungano le braccia, che mi par di toccare tutte due le sponde, e prender per mano la vecchia generazione da una parte, e la nuova dall’altra ma di la’ ne vedo pochi, ma pochi sul serio, sembra quasi che non ci sia nessuno! Perche’ sembra ma non sono ’ un giovanotto neppure io. Mia madre mi ha fatto sano come un pesce, forte come la roccia, e bello come il sole, che me lo ha detto mia nonna, e anche io ci metto del mio, perche’ mi tratto con tutti i riguardi, pero’ ho gia’ superato i quaranta ed e’ ora che cominci a guardarmi indietro anch'io. E oramai lo posso dire con certezza, io mi sento a mollo in questo dialetto, anche se so che la mia acqua è un po’ piu’ torbida della vostra, ed anche se mi par di vedere che sia un po’ piu’ in secca, vi voglio dire una cosa: io adesso mi pianto qui, tra queste due sponde, e vi tengo ben stretto, forte, saldato che non vi voglio perdere, e nel frattempo provo di tener stretto anche dall’altra parte, per vedere se venisse un ponticello nuovo, sopra quell’argine che mi par che s’allontani, ed anche se arrivasse la fiumana piu’ grande del mondo, ve lo prometto, io non mi muovo piu’. |