Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Marco Grilli

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010
 Marco Grilli


E’ PONT

A bè, ža l’è un tuchet chi l’à bot žo,
a j ò féd ch’i seja set ott èn,
i l’avéva mes so i canadiš
par sfundêr’e’ front,

l’éra un Beilei.
Quend ch’e’ paséva al macchin 
e’ fašéva un cašen,
cun tot cagl’ës d’legn mëži stachi,
 agl’arsunéva infena a gli Amunit
ch’u j è piò ad du’ chilomit!
Mo l’éra e’ fion ch’e’ fašéva
da casa d’risunenza

Tr tr tr tr tr tr tr tr tr
I dgéva ch’u s sintes piò’ fôrt da lunten 
che nö d’avšen
ch’ e’ pê’ un cotrasens
mo e’ pö nench dês parchè e' pont

l’éra piò bas dj’éržin d’ na ciöpa d’métar
l’éra còma incastunê
in cla muntegna ad tëra

scariulêda cun tenta fadiga,
e cla muraja a pinsêi ben,
la putéva nench farmê cl’armór sórd.
Nench se... bó? Me a crid piò che êtar
che j aves fat l’abitudina
e pu’ un’éra fastidióš, nö, nench parchè
l’è véra che d’nöt l’arbumbéva,
mo in fond cagl’ës al fašéva
l’armór dla libartê.


E quend chi l’à bot žo,
aven žirat un cino,
bël,
a i séva neca me dri la machina
da préša,
aiutoregista!
Aven iscenê
tre quatar situazion’ difarenti

stravulžend la pêrta de’ pont;
a l’aven fat gvintê na sêla da bal,
e pu’ un cino, e pu’ un cunzért.
E j à partecipê tot, tot e’ paéš!
Parchè u j’éra dl’afezion, dl’afezion véra.
L’è stê un degno commiato
par che pont ch’e’ paréva la Tor Eifel 
d’Villanôva d’Bagnacaval.
Int e’ frattemp, stènta métar piò aventi 
i custruéva e’ nôv,
ad ziment, sfaltê,
piò êlt, apugiê sóra a j éržin,

nench piò lêrgh, figurat, do cursei,
int e’ vëc u i paséva
sól una machina a la vôlta!

Sól che I l’à fat stôrt una masa,
quend che t’ven da Santéran,
par imbuchêl u t toca ad fê’ un prilon,
no, u s fa eh, basta andê’ pian, parö
Ció, a
n capes
parchè ch’i-n l’épa fat un pô’ piò dret,

o sinö cun n’imbucadura piò lêrga, to!
J’avra’ avu’ i su bon mutiv sicurament,
fórsi par na quiscion ad sicureza.
Parö u j’e dal vôlt che...
cun che gardreil, 

vhui, u n s véd gnint!
S’u j’è una machina cla travérsa,
ta la vid sól a l’ultum sgònd,
parö, gnint da dì’,
l’è stê sicurament un pas  aventi.

che nench me um piašreb d’ësar un pont
da bon, a i pens spes a sta metafora,
magari quend ch’a j’ò fni un spetacul,
e e’ ven un qualcadon
a fêm di cumpliment,

e a me i m pê’ sincéri,
alóra a m fëgh grând, lòngh,
u m s’ašlònga al gâmb, 
e u m pê’ ch’al véga a fni’ sott’acva,
a piantês int e’ sabion dla Rumâgna,
e u m s’ašlònga al braz, 
ch’u m pê’ ‘d tuchê’ tot do al spònd,
e tu par mân la vëcia generazion
da na pêrt, 

 la nôva da cl’êtra
mo dla a in vegh puch, puch ins e’ séri,
e’ pê’ squéši ch’u n’i seja anson!

Parchè e’ pê’ 
mo a n sö miga un burdël gninca me.
Mi mê la m’à fat sân còm’un pes,
fôrt còma la röcia, e bël còm’ e’ sól,
ch’u m l’à det mi nöna,
e nenca me a i met de mi, 
parchè am trët cun tot i rigvérd,
parö a j ò ža bël e che pas i quarenta,
e l’è óra ch’a cmenza
a guardêm indri’ nenca me.


E ormai al pös di’ cun sicureza,
me a m sent a möl in ste dialet,
nench s’a sö che la mi acva 
l’è un pô’ piò torbda che la vöstra,
e nench s’u m pê’ d’avdé 
cla seia un pô’ piò in seca,
a v voi dir’un quël:
me adës a m piânt aquè,
stra stal dö spònd,

e a v tegn ben stret, fôrt, saldê,
che a n’u-v voi pérdar,
e int e’ fratemp a m pruv d’tnì stret 
nench da cl’êtra pêrt,
pr’avdé’ sl’avnes una pungëla nôva,
sora cl’aržin ch’u m pê’ ch’u s’ašluntena,
e nench sl’avnes žò la fiumena 
piò granda de mònd,
a v’e’ prumet, me a n’u m muv piò.

 
 


IL PONTE

A be’, e’ gia’ un po’ che l’hanno buttato giu’,
credo che siano sette otto anni,
l’avevano costruito i canadesi
per sfondare il fronte,

era un Bailey.
Quando passavano le auto 
faceva un gran rumore,
con quelle assi di legno mezze staccate,
risuonavano fino alle Ammonite
che dista piu’ di due chilometri!
Ma era il fiume che faceva
da cassa di  risonanza

Tr tr tr tr tr tr tr tr tr
Dicevano si sentisse piu’ forte da lontano 
che non da vicino
che pare un controsenso
ma puo’ anche darsi perché il ponte

era piu’ basso degli argini d'un paio di metri
era come incastonato
in quella montagna di terra

scarriolata con tanta fatica,
e quella muraglia a pensarci bene,
poteva anche fermare quel rumore sordo.
Anche se... bo? Io credo piu’ che altro
che ci avessero fatto l’abitudine
e poi non era fastidioso, no, perche’
e’ vero che di notte rimbombava,
ma in fondo quelle assi facevano
il rumore della liberta’.


 E quando l’hanno abbattuto
abbiamo girato un film,
bello,
c’ero anche io dietro la macchina
da presa,
aiutoregista!
Abbiamo inscenato
tre quattro situazioni differenti

stravolgendo il ruolo del ponte;
l’abbiamo fatto diventare una sala da ballo,
e poi un cinema, e poi un concerto.
Ed hanno partecipato tutti, tutto il paese!
C’era dell’affezione, dell’affezione vera.
E’ stato un degno commiato
per quel ponte che pareva la Torre Eiffel 
di Villanova di Bagnacavallo
Nel frattempo, settanta metri piu’ avanti 
costruivano quello nuovo,
di cemento, asfaltato,
piu’ alto, appoggiato sugli argini,

anche piu’ largo, figurati, due corsie,
nel vecchio ci passava
solo un’auto alla volta!

Solo che l’hanno fatto molto storto,
quando arrivi da Santerno,
per imboccarlo ti tocca fare una curva secca,
no, ci si riesce, basta andare piano, pero’…
Non capisco
perchè non l’abbian fatto un po’ piu’ dritto,

oppure con una imboccatura piu’ larga!
Avranno avuto i loro motivi sicuramente,
forse per una questione di sicurezza.
Pero’ ci son delle volte che...
con quel guard rail 

non si vede nulla!
se c’e’ un’auto che sta attraversando
la vedi solo all’ultimo secondo,
pero’, nulla da ridire,
e’ stato sicuramente un passo avanti.

Che anche a me piacerebbe essere un ponte
davvero, ci penso spesso a questa metafora,
anche quando ho finito uno spettacolo,
e viene qualcuno
a farmi dei complimenti,

e mi sembrano sinceri,
allora mi faccio grande, lungo,
mi si allungano le gambe, 
e mi pare che vadano a finire sott’acqua,
a piantarsi nel sabbione della Romagna,
e mi si allungano le braccia, 
che mi par di toccare tutte due le sponde,
e prender per mano la vecchia generazione
da una parte, 

e la nuova dall’altra
ma di la’ ne vedo pochi, ma pochi sul serio,
sembra quasi che non ci sia nessuno!

Perche’ sembra 
ma non sono ’ un giovanotto neppure io.
Mia madre mi ha fatto sano come un pesce,
forte come la roccia, e bello come il sole,
che me lo ha detto mia nonna,
e anche io ci metto del mio,
perche’ mi tratto con tutti i riguardi,
pero’ ho gia’ superato i quaranta
ed e’ ora che cominci
a guardarmi indietro anch'io.


E oramai lo posso dire con certezza,
io mi sento a mollo in questo dialetto,
anche se so che la mia acqua
è un po’ piu’ torbida della vostra,
ed anche se mi par di vedere
che sia un po’ piu’ in secca,
vi voglio dire una cosa:
io adesso mi pianto qui,
tra queste due sponde,

e vi tengo ben stretto, forte, saldato
che non vi voglio perdere,
e nel frattempo provo di tener stretto 
anche dall’altra parte,
per vedere se venisse un ponticello nuovo,
sopra quell’argine che mi par che s’allontani,
ed anche se arrivasse la fiumana 
piu’ grande del mondo,
ve lo prometto, io non mi muovo piu’.



Marco Grilli

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015