Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Mario Amici

Immagine

TORNA A POETI 2011-2018
Mario Amici

J’oman
 
“Parchè ch’un suzida piò!”.
Quant volti ch’a l’avèm sintida,
l’è una fresa ch’la s dis sèmpar:
giurnél, TV, internet.
Gueri dimpartot,
l’avidità dj’oman
la s porta a e’ disastar.
Trócval, dulor, morta.
 
E quaicadun us fa sgnór!

E’ svuit
 
T ci zovan t’é la murosa, la t lasa
un svuit, un dulor
t'al rimpes cun un’eta.
                  
T’at spus, la moj lat lasa
un svuit un dulor
t’al rimpes cun un’eta.
 
U t lasa la ma
un svuit un dulor
t’a n’e’ rimpes cun un’eta
u j armenza i ricurd
 
 
Dona d’etar timp  (a la mama)
 
T ci néda tra al do gueri
Da zovna, tra gnint e poch ad tot
T’at ci spuseda, te avù di fiul
Poch rispet, coma tot al doni
L’andeva acsé l’era chi timp
 
T ci guanteda nòna, t’é carsù i tu anvudin
T’at ci fata in quatar,
al pió dal volti t’an gn’infruntiva    azzeccavi indovinavi
 
ades che la candela las morta
t’an vu staché la spena
e incora patimint!
 

 
 
 

Mario Amici

Gli uomini.


“Perché non succeda più!”.
Quante volte l’abbiamo sentita:
è una frase che si dice sempre.
Giornali, TV, Internet,
guerre dappertutto,
l’avidità degli uomini
ci porta al disastro.
Macerie dovunque, dolore, morte.

E qualcuno diventa più ricco.



Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015