Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Maurizio Balestra

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Maurizio Balestra
finalista del premio
"Città di Ischitella-Pietro Giannone" 2015.



 
E’ bis
 
E’ bis da e’ mur
um guèrda da cativ
l’à j óc ch’i j arlus
gnénca ch’e’ fós un gat
… ’dès pó
nènch la séranda
la j à incmizì a crichì
int e’ silénzi
ché ’d là un gn’è pió nisun…



La cambra scura
 
Nò ma ch’an sò stè mé!
Ch’ an gn i vói miga andè
int la cambra scura!
At deggh ch’an sò stè mé…
L’è e’ Marzapégul!


A s’era znin.
A m’avdeva int e’ spec.
In sdéj int la pultrona bienca de’ barbir.
E’ barbir l’era Rano.
Znin.
Cavel bjinch,
grambialot bjench.
Ló, cun la machineta,
um daseva int la copa.
Mé a tireva só la testa
par avdéj quel ch’um faseva.
E ló e’ cajcheva, par femla tiré zó.
Mo pió e’ cajcheva e pió che mé a spinzeva…
Un mel int e’ col...


E’ chen l’à raspè par tot la nota
e pó, a la matena,
e’ teremot.
L’à tirat fort.
In dó volti.
Prema cun un gran romb da sota a tera
e dop,
mó dop un pó,
un gran scrulon.
E’ castel di muradur u s’è pighì
e e’ pend da un chent.
Par tera
u s’è vert cumé una frida.
Un taj longh.
Lergh ch’u i sta una machina.
Ad dentar u j è tot piat,
pgnati ad tera,
ves,
murtarul…
Rot.
Tot pez.
Zó,
zó,
fina in chev.
 

 





 






Il bisnonno
 
Il bisnonno dal muro
mi guarda da cattivo
ha gli occhi che gli rilucono
neanche fosse un gatto
… adesso poi
anche la tapparella
ha incomciato a scricchiolare
nel silenzio
che di là non c’è più nessuno…
 


La camera scura
 
No mamma che non sono stato io!
Che non ci voglio mica andare
nella camera scura! /
Ti dico che non sono stato io
È il "Marzapégul"
 

 Ero piccolo.
Mi vedevo allo specchio.
Seduto nella poltrona
bianca del barbiere.
Il barbiere era Rano.
 Piccolo.
Capelli bianchi,
grembiule bianco.
Lui, con la macchinetta,
mi dava sulla nuca.
Io tiravo su la testa
per vedere quello che mi faceva.
E lui spingeva, per farmela abbassare.
Ma più lui calcava e più che io spingevo…
Un male al collo…
 
 
Il cane ha grattato tutta la notte
e poi, la mattina,
 il terremoto.
Ha tirato forte.
 In due volte.
Prima con un gran rombo da sotto terra
e dopo,
ma dopo un po’,
un gran scrollone.
L’impalcatura dei muratori s’è piegata
e pende da una parte.
Per terra
s’è aperta come una ferita.
Un taglio lungo.
 Largo che ci sta una macchina.
Dentro son tutti piatti,
pentole di terra,
vasi,
tegami…
Rotti.
Tutti pezzi.
Giù,
giù,
 fino in fondo.
 


 

 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015