Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Maurizio Grilli

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010
Maurizio Grilli


I purtun  (per andrea)  

Nota ad nebia
in te camsant nov ad Frampul.

L’amigh u-m ciama
me a-n vegh nint.
Mo al so ch’ l’è la prema strè
in chèv a e’ viel di cipres
ch’la porta in du ch’ l’è lo.
E’ purton l’era ža ciuš.
Da burdel i purton ciuš
ai cavalema
par andè’ a bei 
da e’ puzet dl’aquedot
tot sudei d’isteda
e d’inveran
dop e’ žugh de palon.

I dè i pasa, al smani, i miš,
mo sa countal,
par me l’è sempar jir.
Sa countal 
se cun e’ temp 
i mi cavel i dvintrà griš.

A-t so armast dri 
un pez cla sera
davanti a la crouša
cun la tu futugrafì.
La nebia la s’arpunseva 
la bagneva gna cvel.
O forsi l’era e’ zil
ch’ e’ pianževa.

I purett i rid

A paseva in bicicleta a Cišena
par andè da un amigh.
D'indu ch’avness
propri a-n m’arcord 
e pasend da cant a e' fioum
a vegh una panca ch'la-m ciama
a lè, sora al su quatar gambi
curti cum’un basot.
Mo me a-n m'aferum,
l’amigh l’aspeta e pu
a vegh ch’la-m ciama nench quela 
dop e quela dop incoura.
A-m žir e a vegh ch'al fa segn
toti insen ch’a m'afirma
ch’a-m meta isdei 
ch'al m’à da scorar.
Aloura a žir la bicicleta,
quatr’oman dri e' pount
chi n’u-m pijs brisal.
S’el ste cvel ch'u-m ciapa
a que int e' rivel de fioum,
el tristeza par i meil de mond
o depresioun, mi persuneala.
A-m guerd indentra
a stagh d’ascoult.
 
Chi sa in cvint i s’era mes
isdei a cve prema a rašunè
cun cla curenta cla pasa de e nota
par tott praciša.
L’è un pez ch'la-l diš a tot cvi 
ch'i pasa: farmiv, farmiv ženta
i-v sta rubend da sota a e' neš
la vita. A st’ora dla sera
l’ha tot e' stes culour. 
L’ušignol l’è strach e indurment
int e' su nid, che ad cantè 
u n’è incor’oura e i elbar
cun i su curp grend e vird,
mo che ades i pè nigar
i fa l’amour cun e' zil,
cun e' pount e cun chjit 
ad cleta perta.
La curenta la scor incoura: 
- l’è oura ch'a fašiva una rivoluzioun,
una rivoluzioun in peaša!
Senza di cvel a incioun,
fašend count ad gnijnt
šmitila ad cumprè tot che vlen,
toti cal cianfrušai, 
tota la roba inotila,
che chi’ Euro i n’è i vostar,
i vj'à  dei i leidar d’incù
in cambi de vost temp
che pu l’è la vosta vita.
Forsi aloura e parà ch'a siva
piò purett, mo u n’è vera,
parchè a sarì sè purett,
mo purett ch'i rid incoura.


ŠBUROUN  

Te che tci un šburoun
cun cal rodi lerghi
int la machina
e chi gran zarcioun.


E te 
cun chi ucialun nigar
e chi calzun ch’i n'ariva invel
e u-t-s ved mež cul.


Vujit dgi
a si cuntint vujit?
Sempar cun i oc bes
sora e’ telefan
sempar impignei a e’ màsum
sempar indipartot e mai invel
ch’a fašì i šburoun a cvarant'en
cun la mama a ca
ch’la-v fa incoura e’ let
e la-v leva i pen?


Se! cari i mi šburoun
a boca averta davanti a “feis-buk”
cun sempar chi cosa 
int agl'urec.
I-v ciapa par e’ cul
da tot i virs
a cardì a toti al foli
ch’i-v counta j’industrieil
cvi dal machini e de petroli.


I v'à šmacé e’ zarvel
cun la varachina
e ades l'è tot bianch… e švuit.
I v’e’ rimpes cun dla mundeza
robi ch'al-n vel gnint
dgi šburoun, mo vujt a si cuntint?
A i guardì mai j eilbar
agl'eivi, j’ušel?
A lou u i basta tot i en
sempar i stes cvel:
la tera, i fiur, l'earia ...


Ormai però par šviges l'è terd
pur šburoun. 


Par vujt e’ pé sempar tot un žugh.

Maurizio Grilli


I portoni   (per andrea)

 Notte di nebbia
nel cimitero nuovo di Forlimpopoli.

L'amico mi chiama
io non vedo niente.
Ma lo so che è la prima strada 
in fondo al viale dei cipressi
che porta dov'è lui.
Il portone era già chiuso.
Da bambini i portoni chiusi
li scavalcavamo
per andare a bere
dal pozzetto dell'acquedotto
tutti sudati d'estate
e d'inverno
dopo il gioco a calcio.

I giorni passano, le settimane, i mesi,
ma cosa importa, 
per me è sempre ieri.
Cosa importa
se con il tempo
i miei capelli diventeranno grigi.
 
Ti sono rimasto vicino
un pezzo quella sera
davanti alla croce
con la tua fotografia.
La nebbia si riposava
bagnava ogni cosa.
O forse era il cielo
che piangeva.

I poveretti ridono

Passavo in bicicletta da Cesena
per andare da un amico.
Da dove venissi
proprio non lo ricordo
e passando di fianco al fiume
vedo una panca che mi chiama
lì, sopra le sue quattro gambe
corte come quelle di un bassotto.
Ma io non mi fermo,
l'amico aspetta e poi
vedo che mi chiama anche quella
dopo e quella dopo ancora.
Mi giro e vedo che fanno segno 
tutte insieme che mi fermi
che mi metta seduto 
che mi devono parlare.
Allora giro la bicicletta,
quattro uomini vicino al ponte
che non mi piacciono per niente.
Cos'è questa cosa che mi prende
qui sulla riva del fiume,
è tristezza per i mali del mondo
o depressione, mia personale.
Mi guardo dentro
sto ad ascoltare.

Chissà in quanti si erano messi 
seduti qui prima a ragionare
con quella corrente che passa giorno e notte
per tutti uguale.
È un pezzo che lo dice a tutti quelli
che passano: fermatevi, fermatevi gente
vi stanno rubando da sotto al naso
la vita. A quest'ora della sera
ha tutto lo stesso colore.
L'usignolo è stanco e addormentato
nel suo nido, che di cantare
non è ancora ora e gli alberi
con i loro corpi grandi e verdi,
ma che adesso sembrano neri
fanno all'amore con il cielo,
con il ponte e con gli altri 
dall'altra parte.
La corrente parla ancora:
- È ora che facciate una rivoluzione,
una rivoluzione in pace!
Senza dire niente a nessuno,
facendo finta di niente
smettetela di comprare tutto quel veleno,
tutte quelle cianfrusaglie, 
tutta quella roba inutile,
che quegli Euro non sono i vostri,
ve li hanno dati i ladri di oggi
in cambio del vostro tempo
che poi è la vostra vita.
Forse allora sembrerà che siate
più poveri, ma non è vero,
perché sarete sì poveretti,
ma poveretti che ridono ancora.


Boriosi

Tu che sei un borioso
con quelle ruote larghe
nell’auto
e quegli enormi cerchioni

E tu
con quegli occhialoni scuri
e quei calzoni che non coprono nulla
e ti si vede il culo.

Voialtri, dite
siete contenti?
Sempre con gli occhi bassi
sul telefono
sempre impegnati al massimo
sempre dovunque e mai in nessun luogo
che fate i boriosi a quarant’anni
con mamma a casa
che vi fa ancora il letto
e vi lava i panni?

Si! Cari i miei boriosi  
a bocca aperta davanti a "face-boock"
con sempre qualchecosa
nelle orecchie.
Vi prendono in giro
da tutte le parti
credete ad ogni fandonia
che vi raccontano gli industriali
quelli delle auto e del petrolio.

Vi hanno smacchiato il cervello
con la candeggina
ed ora è tutto bianco… e vuoto.
Ve lo colmano di spazzatura
cose che non valgono nulla
dite, boriosi, ma voi siete contenti?
Li guardate mai gli alberi,
le api, gli uccelli?
A loro bastano 
sempre le stesse cose:
la terra, i fiori, l’aria…

Ormai però per destarsi è tardi
poveri boriosi. 

Per voi è sempre tutt’un gioco. 
  

Loris Babbini

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015