Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Maurizio Livio Gasperoni

Immagine

TORNA A POETI 2005-2010
Maurizio Livio Gasperoni


“Dù suld al furmai”.

Dù suld  ad furmai la ten poch post,
un po’ ad ministroun,
do scuciarèdi ad réis.

Ormai u jé armast ad che la tèsta,
e t’an sé mai quèl c’la jepa ad dràinta,
quel ch’la s’apinsa.

Sa chi gambarél,
ta la véi s’la garnèda tàl méni,
e tott t’un mumàint la’n gn’é piò.

Mò dù sarala?
 
Po’, pràima che faza scour
t’vei chi du ucioun spartéi chi réid:
“ciao Livio”.
Du suld ad furmai la è d’let a qué.

La préiga un po’,
la sfà un po’ ad miso* t’e’ ministroun,
la’m fa boca da réid 
intent ch’la magna,
e t’un sbress t’an la vì piò.

Mo dù sarala?
Dù suld ad furmaj..
La mi surèla.

 

L’usèl

Dino ad Bicigoun l’à sèmpra dét:
“féna a vaint an t’cì un burdèl,
dai vaint ai trénta t’à n’é la tésta,
dop i quarènta e’ cmeinza a calè,
a zinquènta un và piò…!

U t’armasta chi dis an 
fra i trénta e i quarènta”.

Mé, quant ì m’è dmanda, 
a degh ch’a n’ò quarèntanov.

Mò l’è un pèz ch’al dégh…

 

Ménga

L’à ravié a piov 
zo mé viél di Platani.
Ho fat un zéir da la Cagnouna 
féna a Burdouncia,
e ho pirulè un pèzz pr’Igea, 
sl’aradio t’agli uréci.

Avrebb chèra d’incuntrèt, Ménga,
d’avdai ad faza t’à jè adess,
dop a tènt témp.

Chisà se adèss t’am guardaress
ancoura acsé,
ad spuntoun.

Masé  trà i cavell,
i tu occ im piaséiva, 
mò a’n’um j’arcord piò, bén.

A’ m’arcord cum t’faséivti a réid,
e am mòr da la curiosità
ad santei sé t’fè ancoura acsé.
 
Mò do ch’t’àt bòtt tòt i sabat Ménga?
Un pasa stména 
ch’an vegna zò mè Port 
pr’avdai s’a s’imbatemm òun int cl’élt.

Adess è zeja e ui dà piò fort ancoura
e la zénta j’à smessa ad ziré,
un pasa piò niséun.

Zo ma la tu stréda ho vést i munifést
de tu ba, Ménga, 
Pitadòin lè un an ch’us s’n’é andè.

Um feva sudiziòun Pitadòin,
quanrent’an fa,
adéss ch’a n’avrebb piò sudiozun…

t’a n’i si piò zo m’e’ Port,
Mo duò cì andeda a finei?
T’ciaré guenta nòna, Ménga.

L’à smess ad piov,
j’à tàch a zirè d’élt,
ch'e’ sipa la volta bona?

 Mò dù sarala la Mènga?
Pu i dis che e’ mònd l’è znin..



*miso> consommè sostitutivo del dado, ottenuto dalla fermentazione dei semi di soja, utilizzato per insaporire in maniera naturale minestre di verdura ed altre pietanze.

Maurizio Livio Gasperoni


"Due soldi di cacio". 

 Due soldi di cacio tiene poco posto, 
un po’ di minestrone, 
due cucchiaiate di riso. 

Ormai c’è rimasta solo la testa, 
e comunque non sai mai cosa c’abbia dentro, 
cosa pensi. 

Con quelle gambe magre 
la vedi con la scopa in mano 
e il momento dopo non c’è più. 

Ma dove sarà? 

Poi prima che faccia buio 
vedi quei due occhioni spalancati che ridono 
“ciao Livio”.
Due soldi di cacio è di nuovo qui.

Prega un po’, 
disfa un po’ di miso* nel minestrone,
mi sorride 
mentre mangia, 
e in un momento non la vedi più. 

 Ma dove sarà? 
Due soldi di cacio.. 
Mia sorella.
 


 L’uccello
 
Dino di Bicigòun ha sempre detto:
” fino a vent’anni sei un bambino,
 dai venti ai trenta non hai la testa, 
dopo i quaranta comincia a calare,
 a cinquanta non va più...!

Ti rimangono quei dieci anni 
fra i trenta e i quaranta”.

Io, quando me lo chiedono, 
dico che ne ho quarantanove.

Ma è un pezzo che lo dico…. 

 

Ménga

Ha iniziato a piovere 
giu per il viale dei Platani. 
Ho fatto un giro, dalla Cagnona 
fino a Bordonchio, 
e ho gironzolato un po’ per Igea, 
con la radio nelle orecchie. 

Mi piacerebbe incontrarti Ménga, 
di vedere che faccia hai adesso, 
dopo tanto tempo. 

Chissà se mi guarderesti 
ancora così,
di sbieco. 

Sguardo nascosto fra i capelli,
i tuoi occhi mi piacevano, 
ma non li ricordo così bene. 

Ricordo come facevi a ridere, 
e muoio dalla curiosità 
di sentire se fai ancora così. 

Ma dov’è che vai tutti i sabati Ménga? 
Non passa settimana 
che non venga giu al Porto,
per vedere se ti incontro. 

Adesso sono lampi ancora più forti, 
la gente ha smesso di girare,
e non passa più nessuno. 

Giù pe la tua strada ho visto i manifesti 
a lutto di tuo padre, Ménga,
che è un anno che è morto. 

Mi faceva soggezione, 
quarant’ann fa, 
adesso che non avrei più soggezione…

non ci sei più giu al Porto. 
Ma dove sei finita? 
Sarai diventata nonna, Ménga. 

Ha smesso di piovere, 
hanno iniziato a girare ancora, 
che sia la volta buona? 

 Ma dove sarà la Ménga? 
E poi dicono che il mondo è piccolo..

 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015