Nevio Spadoni
vai al Premio
|
Nevio Spadoni IN PONTA D’PI Che pu u s’rid e u s’pena tot cvènt a ‘na manira e chi pr’un vérs o pr un êtr a s’n’anden a ca de’ càpar dret coma di fuš e un cvël sól l’armânza: l’ësar pasé in ste mond in ponta d’pi gvardend cun j oc de’ côr. LA NÖT CHE LA M’SCURÉVA D’TE Gvêrda a la fadiga ch’a fagh e nö badê se a m’vôlt in dri ‘na cveica vôlta inucarì imbadarlê da ‘l vôš ch’al ciâma. A m’ sent com un rabi arižnì ’na vida ch’la s’apögia a l’óium pôch prema ch’i schësa e’ filér. A so coma ‘na spiga seca ch’la ciapa e’ vent e un pô la creca, un fiór ch’e’ ten d’astê la séra par srês int e’ su sòn ad brena. Int e’ mi zni a j ò campê com’ un ušël spaurì int la bröca a j’ò gvardê šmarì ‘t e’ zet la nöt che la m’scuréva d’te. ‘NA VOIA ANTIGA A la stazion de’ tréno un biond e’ ten d’astê; e’ bat l’urlôž e’ böt ‘t un fabrér gnar ch’e’ bruša la campâgna, e nenca me a bruš d’una pasion antiga lasend i cavel biond rufé, cun un salut ch’e’ šbresa vi e u s’ sfa int un sól malê. D’nöta Nench pr’incù l’om di cuciarul l’à fnì e’ su žir che i dè j è tot preciš. J ùtum rundon da un pëz i s’ l’è côlta. L’armânza pôch o gnint sot’a la lóna: e’ sfujazêr de’ vent, l’acva ch’la šbresa. Sedisti lassus E’ brot e’ ven d’e’ cânt dla séra nöta cvânt che i faron da un pëz i s’è puné e u s’sëra j os insanguné pr e’ fred d’un zirandlê ch’u n’cnos stašon nè óra. šérbi al parôl sta nöt ch’al t’s’ströza in góla cvânt ’t’zirch d’ardùšar chi du blëch par ca e pu šmurtê cun do urazion la luš òna dal tânti luš ch’agli è pr e’ mond. Quaerens me sedisti lassus tantus labor non sit cassus. E fura e’ temp e’ mânda þo dla néva. Fantésum E pu mo avreb zurê che stanöt un cvicadon l’è vnu in ponta d’pi. Bšugnareb vultês da cl’êtra pêrta e fê cont d’gnit, s’t’i dé trop ment i n’s’aveia piò. E a ridaren de’ temp E i m’ven a dì che j èn i n’pasa in prisia s’i s’armes-cia i lens dal nöt biânchi cun i tu gnech a e’ dè. L’acva e e’ sol j à ariznì e’ curnišon e l’è za óra che te t’chembia ca. E’ pò dês nench che zo par cl’êtra strê t’senta l’udór de’ pân apèna fat, ch’e’ pësa un car e la röda ch’ia dëga du vulton. E alóra e’ srà coma turnê tabach: t’at mitiva la bêrba d’furminton e t’saltiva int al scol coma un mat. Int un pirôl d’na schêla longa a inciudaren i pës e a lè fìrum coma stêtui d’zez a ridaren de’ temp ch’u s’à futì. Coma al scarâñ d’pavira Cal stêtui d’ mêrum ch’ al fa boca da rìdar me a degh ch’agli à sintì al nöst parôl. E’ temp piân piân u gli à scarplêdi Adës nench al parôl u gli à infusêdi e’ temp cal parôl fati in ca coma al scarâñ d’pavira ch’al dgéva e’ mond cvânt che incóra u n’piruléva cun la televišion. |
Nevio Spadoni IN PUNTA DI PIEDI In fondo poi si ride e si pena tutti quanto in una maniera e chi per un verso o per un altro ce ne andiamo a casa del diavolo dritti come fusi e una cosa sola resta: l‘essere passati in questo mondo in punta di piedi guardando con gli occhi del cuore. LA NOTTE CHE MI PARLAVA DI TE Guarda la fatica che faccio e non badare se mi volto indietro una qualche volta inocarito. abbindolato dalle voci che chiamano. Mi sento come un erpice arrugginito una vite che si appoggia all’olmo poco prima che dissodino il terreno. Sono come una spiga secca che prende vento e s’incrina un poco, un fiore che aspetta la sera per chiudersi nel suo sonno di brina. Nel mio piccolo sono vissuto come un uccello spaurito sul ramo ho guardato smarrito nel silenzio la notte che mi parlava di te. UN’ANTICA VOGLIA Alla stazione del treno un biondo aspetta; batte l’orologio l’una in un febbraio rabbioso che brucia la campagna, e anch’io brucio di una passione antica lasciando i capelli biondi arruffati, con un saluto che scivola via e si disfa in un sole malato. Di notte per oggi l’uomo delle castagne secche ha terminato il suo giro che i giorni sono tutti uguali. Gli ultimi rondoni da un pezzo se ne sono andati. Rimane poco o nulla sotto la luna: lo sfogliare del vento, l’acqua che scivola. Ti sei seduto stanco II peggio giunge quando annotta mentre le faraone da un pezzo si sono appollaiate e si chiudono gli usci sanguinanti per il freddo di un girovagare che non conosce stagione nè ora. Acerbe parole 'sta notte che ti si strozzano in gola quando cerchi di riordinare quei due stracci in casa e poi di spegnere con due orazioni la luce una delle tante luci che sono nel mondo. Quaerens me sedisti lassus tantus labor non sit cassus. E fuori il tempo manda neve. Fantasmi Eppure avrei giurato che questa notte qualcuno è entrato in punta di piedi. Bisognerebbe girarsi dall’altra parte e fare finta di niente, se gli dai troppa importanza non se ne vanno più. E rideremo del tempo E mi vengono a dire che gli anni non passano in fretta se si mescolano gli ansiti delle notti bianche con i tuoi gemiti al giorno. L’acqua e il sole hanno arrugginito il cornicione ed è già ora che tu cambi casa. Può darsi anche che giù per l’altra strada tu senta l’odore del pane appena fatto, che passi un carro e la ruota dia due giri. E allora sarà come ritornare ragazzo: ti mettevi la barba di granoturco e saltavi sulle pozzanghere come un matto. In un piolo di una lunga scala inchioderemo i passi e lì fermi come statue di gesso rideremo del tempo che ci ha fottuti. Come le sedie di paviera Quelle statue di marmo che accennano un sorriso io dico che hanno sentito le nostre parole. Il tempo pian piano le ha scalpellate Adesso anche le parole le ha affossate il tempo quelle parole fatte in casa come le sedie di paviera che dicevano tutto un mondo quando ancora non girava con la televisione. |