Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Incontri di poesia e narrativa
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2020
      • Eventi 2019
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poeti della Ludla 2005/10
      • Poeti della Ludla 2011/18
      • Poeti che vincono
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Roberto Mercadini

Immagine

Altri poeti:


Loris Babbini

Giancarlo Biondi

Germana Borgini

Gilberto Bugli

Massimo Buldrini

Franco Casadei

Lidiana Fabbri

Tonina Facciani

Carlo Falconi

Pier Flamigni

Marcella Gasperoni

Maurizio L. Gasperoni

Marco Grilli

Maurizio Grilli

Dolfo Nardini

Gabriele Paradisi

Dauro Pazzini

Bruno Polini

Danila Rosetti

Franco Sandoli

Lorenzo Scarponi

Nevio Semprini

Albino 'd Sintinël

Laura Turci

Edmo Vandi

Simone Zanette

Claudio Zuccarelli

Roberto Mercadini


S'U-T CH'A-T DEGA?

“S'u-t ch'a-t dega, pureina:
l'aqua l'è aqua”:

li la-s creid, post ch'a scriv al puešì,
ch'u-m piša ad guardè e' mer.
Mo me, e' mer…
s'u-t ch'a-t dega…
t'anemodi l'è sempra aqua,
sol ch'u i n'é una gran masa.

Li –a ne so miga me!-
La i guerda cun un gost
ch'e' pè ch'la-s l'épa da magnè.
Mo li? Da guardè e' mer?
La n'ha osi!

E po, intent ch'a sem d'inveran,
che andem a guardè e' mer…
E d'insteda? Ch'u i piš ad guardè e' furmantòn?
La-m strabiga travers i cantir:
“Vieni, vieni! Guarda che bello!”
Cioù, me a degh la verità:
dal volti, ho enca paura.
A mo ciòu, fa te che e' daga fora e' cuntadein:
“S'a vniv a zarchè a qué!?”
Ciòu, dal volti, un mež mat:
u-t da dri s'e' furchel,
e' dà la mola m'e' chen.
S'a set te?

Li la guerda, la guerda…
Me a stagh a lè che…
L'è che t'a-n pu gnenca scor!
Ta-n pu gnenca scor,
che me una volta a ciacareva –acsè-
Li la-s met a rid,
la-m ciota la boca s'una mena, la diš:
“Senti il vento che scuote le spighe,
senti come scrosciano:
è una pioggia”

L'è t'a-n pu gnenca scor,
se no me a j'è gireb:
Mo te dal volti, šgonda me, Romina…
'ci piò poeta te, ch'a ne me ch'a scriv al puešì,
parché –cum'òi da dì- te t'è pasion in dal robi
che mu me a m'u-n ven gnenca int la meint”.

Cum'adès, so, ch'la guerda l'aqua 
ch'u i šbarlušla j'oc
e l'è un gran pez che la n'u-m scor
mo la fa boca da rid,
e' pè ch'la-m dega:
“Mo so, fam guardè un ent bišinin!
Un ent bišinin, poch”.

“Mo dì, guerda pu, pureina…
s-t'a j'è chera…
s'u-t ch'a-t dega…

intent me ò fred!”


Roberto Mercadini


Cosa vuoi che ti dica?

“Che vuoi che ti dica, poverina:
l'acqua è acqua”:
lei si crede, posto che scrivo poesie,
che mi piaccia guardare il mare.
Ma io, il mare…
che vuoi che ti dica…
in fin dei conti  non è che acqua,
solo ce n'è un'enormità.
Lei -non so mica, io!-
Ci guarda con un gusto
che pare se lo debba mangiare.
Ma lei? Quanto a guardare il mare?
E' instancabile!
E poi, finché siamo in inverno,
e andiamo a guardare il mare…
e d'estate? Che gli piace guardare il frumento?
Mi trascina per i campi:
“Vieni, vieni! Guarda che bello!”
Oh, io dico la verità:
a volte ho anche paura.
Ah ma oh, metti tu che se ne esce il contadino:
“Cosa venite a cercare qui!?”
Oh, a volte, un mezzo matto:
ti insegue brandendo il forcale,
scioglie il cane.
Che ne sai?
Lei guarda, guarda…
Io me ne sto lì che…
E' che non puoi neanche parlare!
Non puoi neanche parlare,
che io una volta chiacchieravo –così-
Lei si mette a ridere,
mi copre la bocca con la mano, dice:
“Senti il vento che scuote le spighe,
senti come scrosciano:
è una pioggia”
E' che non puoi neanche parlare,
se no io glielo direi:
“Ma tu a volte, secondo me, Romina…
sei più poeta tu, di me che scrivo poesie,
perché-come dire-tu ti appassioni a cose
a cui io non penso neppure".
 Come adesso, su, che guarda l'acqua
che le brilluccicano gli occhi
ed è un gran pezzo che non mi parla
ma sorride,
sembra che dica:
"Su, fammi guardare ancora un'attimo!
Ancora un attimo, poco”.
“Ma dì, guarda pure, poverina...
se ti fa piacere…
che ti devo dire…
intanto io ho freddo!” 



Roberto Mercadini

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015