Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Sergio Lepri

Immagine

Torna a Poeti 2011-2018
Sergio Lepri





E’ temp
 
E’ temp: sgònd, minèud, àuri, dè, ànn,
tèmp ch’u s’ne va cmè un sbress,
temp ch’ut dà mòdi ad cuntè
i tu pass e ad mett
insèn i tu pensìr,
temp ch’e’ corr e temp
ch’e’ pèr ch’un pasa mai,
temp che t’po’
avdài bèn ogni vòlta che t’at met
davènti un specc
e t’vaid i segn ch’e’ làsa
dè par dè alè sàura la tu faza.



 Te’ cov dal mèni
 
E’ sàul ad fura e’ spaca i sass
mo dròinta me un fred
ch’um   fa santoi tott giaz,
i pensir i è ormai acsè lizir
e pòch sichèur ch’is spaca
e i dvènta znin cmè tint giarùl
e i dvènta quési porbia
ch’an riès piò a tratnì’
te’ cov dal mi do mèni.
 
 
A zirch…
 
A zirch d’avnoi a bichè’
garnèli ad furmantaun
tla tu faldèda
mo pèna t’zoir vèrs me
òna dal tu ucèdi
a scap cmè un pasarot
tott spavantèd
e arvenz acsè
tott a boca sòta.
 
 
Cmè du gazòtt
 
A sem pròpria
cmè chi du gazòtt
puzed si rèmm
ormai sech ad cl’èlbar
senza piò foj,
ogni tènt as pizghèm
sota l’èla e a butèmn
e’ bech in qua
e in là fintènt
che un po’ ad sfunèz
da tònda un s porta
a vulè’ vèja.



Occ spalanchéd
a guardè al novli
che in èlt al s dà drì
tra ad làu
s’na gràn voja ad żughè
a ciapès
intènt che un rumàur
liżir liżir
u m’aroiva tagl’urèci
l’è al foj
ch’al s’è mèsi a racuntès
tra ad lau
ròbi ch’al n’à nisòna voja
ad fèm capòi.
 
 
Tòtt dèu culghèd
è un stret ma cl’èlta
senza ch’al vàula tl’aria tènti paroli
pu, tòtt d’un bòt,
lì ch’la m fà
“Parché tott ste mond?
Par fè pu còsa?”
E me? Me, tott zet, a lè
cmè un patàca.
 
 
Dal vòlti u m’è tuchè
ad żirè e’ mònd
pr’avdài, santòi, capòi.
Aparècc, machini, treni
nèvi, autostrèdi, zità
palaz ad vaidar, chèsi
ch’al tuchéva e’ zil, muntàgni
pini ad nàiva e giàz,
aqua de mer ch’la n finéva mai.
Pu a m so incòrt che tott
l’éra ża dròinta at cla pala ‘d straz
che la mi nòna da zin
la m’avéva fat parchè a putès żughè.




 






Il tempo.

Il tempo: secondi, minuti, ore, giorni, anni, tempo che sfugge in un batter d’occhio, tempo che ti permette di contare
i tuoi passi e di mettere
assieme i tuoi pensieri,
tempo che corre e tempo
che sembra non passare mai,
tempo che puoi
ben vedere ogni volta che ti soffermi
davanti a uno specchio
e cogli i segni che lascia
giorno per giorno lì sul tuo volto.



 

Nell’incavo delle mani
 
Il sole fuori spezza le pietre
ma dentro di me un freddo
che mi fa sentire come di gelo
i pensieri ormai sono così leggeri
e poco solidi che si spezzano
e divengono piccoli come pietruzze
divengono quasi polvere
che non riesco più a  trattenere
nell’incavo delle mie due mani
 
 
Cerco
 
Cerco di venire a beccare
chicchi di granturco
nel tuo grembo
ma appena volgi verso di me
uno dei tuoi sguardi
fuggo come un passero
tutto spaventato
e resto così
del tutto a bocca asciutta.
 
Come due uccelli
 
Siamo proprio
come quei due uccelli
appollaiati sui rami
ormai rinsecchiti di quell’albero
senza più foglie,
ogni tanto ci becchiamo
sotto l’ala e volgiamo
il becco qua
e la fintanto
che qualche rumore
vicino non ci induce
a volar via.

 


Picture

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015