Tonina Facciani
|
Tonina Facciani
I sèss. I sèss, par dìl ma quì ch’ i n gni guêrda gnẹnca, mè invéci a m afeziùn. A i cøi sø da par tëra, a m'i mẹtt int la mêna, a i guérd pr'un pëz. Chi piø blìn a m i mẹtt int la bórsa; chi znìn ênca t e’ pórta-fœi tra i bajœcc spẹcc’. Ch’ i dẹgga pù ch’ a sö eṡagerêta. Ma cheidùn a i scrìv a sóra e’ mi nöm, a i fècc’ di diṡignìn: una farfàla, una margherìta. A m i tẹggn sóra e’ cumudên, sóra e’ möbli dla sêla: ögni tênt a i bøtt l öchj e u m vên davênti pracìṡ pracìṡ e’ mumênt dœvv a séra quênt a i ö cùlt sø. Insœmma tøtt stal cóṡi che quẹ, ch’ l è fadìga a spieghéli, dêi un sêns, parchè a n e’ sö gnẹnca mè parchè a li fècc’... Li n-n à nisùn valùr, mö mè a li fècc’! Dal vólti a sö indicìṡa: a i guérd, mö i è tröp grènd. Alóra a i pùns; a i lèss a lẹ a sparabècc par quì ch’ i pàsa dœpp ad mè. Cmè quẹ, in sta spiàgia ad sèss, che quì dré l’ àqua i s bàgna, i cànbia culór, i dvênta piø løsstri, i è ancóra piø bèll. Parchè a l savrì ênca vujélt ch’ u i è al spiàgi ad sàbia e quìli ad sèss, ch’ agl’ è piø scœmdi da caminéi sóra schélz, mö tu vó mẹtt una spiàgia ad sasìn, ed ùna ad sàbia, tøtta pracìṡa, garnëla par garnëla, ch’ la s infìla dapartøtt ch’ l è un castìg: tra e’ sugamên, int e’ custùm, t e’ fœnd dla bórsa, t e’ tàp dla créma, sœtta i cusên d e’ divàno, t e’ tapét, int e’ piàt dla dœccia, tra i lanzól... E invéci pr i sèss, tu l dicìd tè: mìga i t s atàca dré! Oh Dìo, u pó capitê ch’ u n fnẹssa par chêṡ ùn in chẹic bùg; un ghjaról int una schêrpa par eṡênpi. In ste chêṡ u t tœcca cavêl, u t dà fastìghji. Mö de’ rëst i sèss i stà lẹ dœvv i è, i n s intrumẹtt: i s fà i fètt só. I n spórca, i n-n è danùṡ. Ânca quênt tu lẹgg’ int e’ giurnêl: «Sassi dal cavalcavia, muore una coppia». Mö i n-n à mìga cóipa lór, i n-n à mìga dicìṡ lór ad butés da e’ cavalcavìa, non hanno mica deciso di loro volontà. Cmè quênt u s nan stàca ùn grös da la rìva e in che’ mêntri par la strêda u pàsa un mutór. «Muore ciclomotorista investito da un sasso», cœmm ch’ l épa dicìṡ lù, e’ sàs. L è una diṡgrêzia: al diṡgrêzji agl’ è sênpri suṡéti. Mö quìst l è di élt discùrs, mèi a nœ ndêi tênt a razê. U i n è ch’ i dìṡ che i sèss i è sèss e bàsta; da znìn invéci ad dìc’ ch’ a sêna di zucùn i c’ gìva: «T é la tësta dùra cmè un sàs!». D acórd, i sèss i è dùr, mö alóra parchè i s fà stìma ad mẹtt i sèss int e’ giardên per ornare le aiuole? Ögni tênt in càrga ùn int e’ baøll dla màchina, i i røbba chisà da dœvv. Alóra i i piéṡ ênca ma lór i sèss! Mu mè i m piéṡ própia parchè i n si dà l’ ària ad savé raṡunê. Mu mè tøtt quì chi raṡöna i m à støff! I sèss mu mè i m piés ênca s’ i n dìṡ gnẹnt; ênzi i m piéṡ parchè i stà zẹtt, i n ti dmànda gnẹnt, tu fê e’ tu cœmdi. Tu i mùnt a sóra s’ i pé: ch’ i dẹgga «ahi», tu i mẹtt in fìla, tu i cùnt, tu n fê una møcchja, tu giùg a piàstri, tu fê dal caṡìni, tu i tìr a pràglia, tu i lênc’ par avdé cœmm tu tìr da løng. S’ tu dicìd ad purtêtji a chêṡa l è i tó, mö ênca lẹ, dœpp che tu i é ma chêṡa, i n ti dmànda gnẹnt, u n-n è ch’ i épa fêma, i n s lamênta gnẹnca d un pó ad pœrrbia sóra. Cœmm u s dìṡ: «Sono cose inanimate, i sassi». E chi se ne frega se sono cose inanimate? A chêṡa a n mi pùrt mìga tøtt. Chẹi ch’ a fècc’: a m i chërg int la schêna? Chẹi ch’ a sö, màta? Sól cheidùn, quì dla grandèzza... ch’ i pó stê int una mêna. Chi grènd, al pétri, i pitrùn, sa quì, i pitrùn, a c’ divartêna a ruléi giø ma la rìva. A ciarchêna chi tønd, ch’ i déva la rølla mèi, a i dêna la spìnta; dœpp un pó i chjapéva la fùga: tun tun tun tututututu-tumm. I paséva a lagiø ad cùrsa, i s tiréva dré di élt sèss ch’ i scalzéva da la rìva e vìa tøtt insêm, un fùm ad tëra ṡmösa, di schjœcc sóra i spên, i stugléva una ginëstra, i scavidéva una rusëla, dal vólti u paréva ch’ i s firmèss, e pù i glia féva a rchjapê la cùrsa, fìn ch’ i n-n arivéva in fœnd, t e’ fös o t la màchja, e tu n-n avdìva piø gnẹnt. Finito, finito il gioco. I rìd quênt a prùv a spieghém, che mu mè i m pêr blìn parchè dal vólti i s sarmẹjja m’ un óv ad piciön, dal vólti m’ un óv d uṡël quênt l è tichjét, m’ un cunfètt, m’ un faṡól, m’ un butön, m’ un cór; nö própia m’ un cór da fàt da fàt: u s sarmẹjja. Mö adësa tè tu m vó dì che un sàs u n-n à nisùn valùr. A pêrta ch’ i fà ênca al chêṡi s’ i sèss: sasso a vista; e i inghjêra al strêdi s’ i sèss ad fiùm. Che valór l à un sàs? Tu m e’ dmènd mu mè? Mö mè a n ti rispønd: chẹi ch’ a t rispønd a fê chè, che tênt tu m tù in gìr... Tu n e’ vó par rigàl un sàs? Tu vrẹbb ch’ a t rigalèss un giujël, un arlœgg’ ad ór, una pelẹccia ad viṡön, una bórsa ad cucudrẹll, una valìṡa ad Louis Vuitton? Tu n e’ vó e’ mi sàs ch’ a t ö pórt própia par tè, pansènd ma tè? Alóra a m e’ tẹggn par mè e a n e’ dègg ma nisùn. A l mẹtt insêm sa chi élt, acsẹ i s tên cumpagnìa, e zitti. |
Tonina Facciani
I sassi. I sassi, per dirlo a quelli che manco li guardano io invece mi affeziono. Li raccolgo su da terra mentre cammino, me li metto nella mano, li guardo per un pezzo. Quelli più bellini li metto in borsa; quelli piccoli anche nel portafogli insieme ai soldi spicci. Che dicano pure che sono esagerata. A qualcuno scrivo sopra il mio nome, gli faccio dei disegnini: una farfalla, una margherita. Me li tengo sopra il comodino, sopra il mobile della sala: ogni tanto butto l’occhio e mi viene davanti precisamente la circostanza in cui mi trovavo quando li ho raccolti. Insomma tutte queste cose, che è fatica spiegare, dar loro un senso, perché non lo so nemmeno io perché le faccio… Non hanno nessun valore, ma io le faccio! A volte sono indecisa: li guardo, ma sono troppo grandi. Allora li poso; li lascio li in bellavista per quelli che passano dopo di me. Come qui, in questa spiaggia di sassi, dove quelli vicino all’acqua si bagnano, cambiano colore, diventano più lucidi, e sono ancora più belli. Perché lo saprete pure voi che ci sono le spiagge di sabbia e quelle di sassi, che sono più scomode da camminarci sopra scalzi, ma vuoi mettere una spiaggia di sassolini, ed una di sabbia, tutta uguale, granello per granello, che s’infila dappertutto che è un castigo: in mezzo all’asciugamano, nel costume, nel fondo della borsa, nel tappo della crema, sotto i cuscini del divano, nel tappeto, nel piatto della doccia, tra le lenzuola… E invece per i sassi, lo decidi tu: mica ti si attaccano dietro! Oh Dio, può capitare che ne finisca per caso uno in qualche buco; un sassolino in una scarpa per esempio. In questo caso ti tocca levarlo, ti dà fastidio. Ma del resto i sassi restano dove sono, non s’intromettono: si fanno i fatti loro. Non sporcano, non sono dannosi. che quando leggi nel giornale: "Sassi dal cavalcavia, muore una coppia». Ma non ne hanno mica colpa loro, non hanno mica deciso loro di buttarsi dal cavalcavia, non hanno deciso di loro volontà. Come quando se ne stacca uno grosso dalla rivae in quel mentre per la strada passa un motore. «Muore ciclomotorista investito da un sasso», come se avesse deciso lui, il sasso! Si tratta di una disgrazia: le disgrazie sono sempre esistite. Ma questi sono altri discorsi. Meglio non andare tanto a frugare. Alcuni dicono che i sassi sono sassi e basta; da piccoli anziché dirci che eravamo degli zucconi ci dicevano: «Hai la testa dura come una sasso!». D’accordo, i sassi sono duri, ma allora perché si stimano a mettere i sassi nel giardino per ornare le aiuole? Ogni tanto ne caricano uno nel baule dell’auto, li rubano chissà da dove. Allora piacciono pure a loro i sassi! A me piacciono proprio perché non si danno l’aria di saper ragionare. A me tutti quelli che ragionano mi hanno stancato! A me i sassi piacciono anche se non dicono nulla; anzi mi piacciono perché stanno zitti, non ti chiedono nulla, fai il tuo comodo. Ci Sali sopra con i piedi: che dicano «ahi», li metti in fila, li conti, ne fai un mucchio, giochi a piastre, fai delle casine, li lanci per aria, li lanci nel vuoto per vedere come tiri lontano. Se decidi di portarli a casa sono tuoi, ma anche lì, dopo che li hai in casa non ti chiedono nulla, non è che abbiano fame, non si lamentano nemmeno di un po’ di polvere sopra. Come si dice: «Sono cose inanimate, i assi». E chi se ne frega se sono cose inanimate? A casa non me li porto mica tutti. Cosa faccio: me li carico sulla schiena? Cosa sono, matta? Solo qualcuno, quelli della grandezza… che possono stare in una mano. Quelli grandi, le pietre, i pietroni, con quelli, i pietroni, ci divertivamo a rullarli giù per la ripa. Cercavamo quelli rotondi, che rullavano meglio, e gli davamo la spinta; dopo un po’ prendevano la fuga: tun tun tun tututututu tumm. Passavano laggiù di corsa, si trascinavano dietro altri sassi che scalzavano dalla riva e via tutti insieme, un fumo di terra mossa, di schiocchi sui ginepri, sdraiavano una ginestra, evitavano un alberello, a volte sembrava che si fermassero, e poi riuscivano a riprendere la corsa, finché non arrivavano in fondo, nel fosso o nella macchia, e non vedevi più nulla. Finito, finito il gioco. Ridono quando cerco di spiegarmi, che a me sembrano belli perché a volte assomigliano ad un uovo di piccione, a volte ad un uovo di uccello quando è picchiettato, ad un confetto, ad un fagiolo, ad un bottone,ad un cuore, non proprio ad un cuore preciso preciso: ma dai gli assomiglia! Ma ora vuoi dirmi che i sassi non hanno nessun valore. A parte che fanno anche le case con i sassi: sasso a vista, e inghiaino le strade con i sassi di fiume. Che valore ha un sasso? Lo chiedi a me? Ma io non ti rispondo: cosa ti rispondo a fare, che tanto mi prendi in giro… Non lo vuoi per regalo un sasso? Vorresti che ti regalassi un gioiello, un orologio d’oro, una pelliccia di visone, una borsa di coccodrillo, una valigia di Louis Vuitton? Non lo vuoi il sasso che ho portato proprio a te, pensando a te? Allora lo tengo per me, e non lo do a nessuno. Lo metto insieme agli altri, così si tengono compagnia, e zitti. |