Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

Walter Galli

Immagine
Walter Galli

La poesia  (da: La giostra, 1990-1995)
 
T’a-m dmand sempra chi èla
d’indù ch’la ven
ach faza ch’la jà
s’l’è óna che a stèi dria la i sta...
 
Ah, s’a-l savess!
andreb d’vulèda a fèi la serenèda
... o a struzèla.
 

ottobre 1981
 
E’ sarà mo me a n’ gn’ò una gran feda
che dop a quest u i sia un ètar mond.
T’vu che i mia, ch’ i m’ vleva un ben che mai,
int tòt quant stj an i n’ s’ fòs fat vìv,
emènch una vòlta, par dim quèl
slunghim una mèn
cai noti che e’ su burdèl
u n’ ariva a ciapè son.
 
 
L’ APUNTAMÉNT
 
L’è quis-cioň ad slunghêla
mo e’ ven,e’ ven e’ mumènt de’ pepacul
quant t’a-t n’adé
ch’la cmenza a bazighé tònd a ca’
fasènd cont ad gnint,
la-t fa la rònda sempra prò da prèsa,
la-t  fila dria, la-t  screca l’òc,
la-t  ciâma da pêrt
ch’la j à quêl da dit.

febbraio 1978
 
L’éra un mònd strambalè ad biastèmi e ruséri.
 
Adès, t’ vu mét, a sen dvintè zenta parben;
rintanè dentr’a ca’ cme par e’ front
ignon e’ bêda a i su fasul, senza tent ciacar;
a-s sen fêt furb: scòr’ pöch, dè pöca cunfidenza.
s’  u-t casca on dri i pi
te fà cont ad nö avdél,
se ad not u-s  sent un rug, sêra la fnëstra.
L’è quel che me a degh sempr’ a i mi burdel.
 
 
giugno 1979
 
Tòt j an par San Zvan u i pagheva un bilin;
e’ dé dop u j e’ purteva via
u  e’ rumpeva in mèl péz.
Pr’insgnìi a stè a e’ mond.
"Cun e’ mi fiòl, in ca mia,
me a sò’ cme e Signor
ch’e’ dà e e’ tò, e’ guasta e e’ cònda,
u t’ fa rid’e u t’ fa pianz’
sgond cum’ ch’la i zira"

E vide tutto quello ch `egli
        aveva fatto; ed ecco, era molto buono.
                            (Genesi - 1,31)

 
U j era pòch da sfarghès al mèn.
Lasama stè e’ sol la luna al stèli
e’ mèr al muntagni i pavun
che mei `d acsé l’era impusébil,
mo e’ fu a fe e’ s-cianaz ch’u n’ gn’à inzichì:
un lavor fat cun i pia
senza cugnizion
sbajé da e’ prem pranzipi.
Sperama ch’u s’ u n’ sia incòrt,
che se dal vòlti andam un po’ ad travers
u n’ vòja dè la colpa tòt’ a nun.




La poesia  (da: La giostra, 1990-1995)

Mi chiedi sempre chi è
da dove viene
che faccia ha
se è una che a starle dietro ci stà
 
Ah lo sapessi
andrei di corsa a farle la serenata
… o a strozzarla.
 

Ottobre 1981
 
Sarà ma non ci credo
che dopo questo ci sia un altro mondo.
Vuoi che i miei, che mi volevano tanto bene
in tutti questi anni non si fossero fatti vivi
almeno una volta, per dir qualcosa
darmi una mano
qelle notti che il suo ragazzo
non riesce ad addormentarsi.
 

L’appuntamento
 
È questione di temporeggiare
ma giunge il momento della paura
quando ti rendi conto
che comincia a bazzicare attorno a casa
facendo conto di niente,
ti blandisce sempre più da vicino,
ti fila dietro, ti fa l’occhiolino,
ti chiama da parte
che ha qualcosa da dirti.
 
 febbraio 1978
 
Era un mondo sorprendente di bestemmie e rosari.

 Adessso vuoi mettere, siamo diventati gente per bene;
rifugiati in casa come per il fronte
ognuno bada ai fatti propri, senza tante storie
ci siamo fatti furbi: parlar poco,
dar poca confidenza.
Se t’arriva uno fra i piedi
tu fai finta di non vederlo,
se di notte si sente un urlo, chiudi la finestra.
È quello che dico sempre ai miei ragazzi.
 

 giugno 1979
 
Ogni anno per San Giovanni gli faceva un regalino;
il giorno dopo glielo portava via
glielo rompeva in mille pezzi.
Per insegnarli a vivere.
“Con mio figlio, in casa mia,
Io sono come il Signore
che dà e prende, spacca ed accomoda
ti fa ridere e ti fa piangere
come gli gira.
 
E vide tutto quello ch `egli
        aveva fatto; ed ecco, era molto buono.
                            (Genesi - 1,31)

 
C’era poco da essere soddisfatti.
Lasciamo stare sole, luna e stelle
il mare, le montagne, i pavoni
che meglio di così era impossibile,
ma fu a far  l’uomo che non l’ha azzeccata:
un lavoro fatto coi piedi
senza competenza
sbagliato fin da principio.
Speriamo che se ne sia accorto
che se a volte andiamo un po’ di traverso
non voglia dar la colpa tutta a noi.


TORNA A POESIA ROMAGNOLA
Leo Maltoni

Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015