Il dialetto romagnolo in linea
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi
    • Concorsi letterari - Bandi e premiazioni
    • Teatro dialettale 2023
    • Altri eventi
    • Archivio eventi Schürr >
      • Eventi 2023
      • Eventi 2022
  • la Ludla
  • Le nostre pubblicazioni
    • Le nostre pubblicazioni
    • I cvadìran dla Ludla
    • I quaderni della Schürr
  • Studi e testi
    • Testi e strumenti
    • Saggi e articoli
    • Poesia romagnola >
      • Poesia romagnola
      • POETI DELLA LUDLA
      • POETI CHE VINCONO
    • E' mi paeṣ e la mi lengva
    • Testi teatro dialettale
  • Link
  • Contatti
/

ARCHIVIO EVENTI SCHÜRR 2019

In questa sezione trovate le manifestazioni legate al dialetto romagnolo, organizzate nell'anno 2019,
​da o in collaborazione con l'Associazione Istituto Friedrich Schürr

Immagine

Sabato 23 novembre 2019 ore 15.00

Premiazione concorso "e' Fat"

Associazione Istituto Friedrich Schürr
Via Cella, 488 – 48125 Santo Stefano - Ravenna
Foto



​Presso la sede sociale della Schürr verrà effettuata la premiazione del concorso di prosa dialettale romagnola "e' Fat" 





Immagine

Sabato 16 novembre 2019, alle ore 21.00

Pulon Mat

Sala Tamerice, Via Vittorio Veneto - Castiglione di Ravenna

Un Teatar par Tott 2016/17

Serata dedicata al celebre
poema eroicomico Pulon Matt, uno dei primi
testi in dialetto romagnolo databile fra la fine del
Cinquecento ed i primissimi anni del Seicento.
Interverranno Ferdinando Pelliciardi, che del
poema ha curato un’edizione critica,
e Mauro Mazzotti, che lo ha “riscritto”
in dialetto ravennate.
Intermezzi con le ballate di Gianni Broccoli.
Conduce: Gilberto Casadio




Immagine

Mercoledì 23 ottobre 2019, alle ore 20.30

Serate con l'autore

Centro Sociale di Pisignano Cannuzzo, Via Zavattina, 6/D

Un Teatar par Tott 2016/17



​Presentazione del volume di poesie e racconti in dialetto romagnoli
“Chi soja”
scritto dalla poetessa ravennate
Mirta Contessi
L’autrice reciterà alcune delle
sue opere nel corso della presentazione
Il volume reca la prefazione di Carla Fabbri,
presidente dell’Associazione “Istituzione Friedrich Schurr”

Immagine

Lunedì 21 ottobre 2019 ore 24.00

Concorso "e' Fat"

Associazione Istituto Friedrich Schürr
Via Cella, 488 – 48125 Santo Stefano - Ravenna
Foto



Alle ore 24 del 21 ottobre 2019 scadranno i termini del concorso di prosa dialettale romagnola "e' Fat" indetto dall'Associazione
​Istituto Friedrich Schürr 





Regolamento concorso
Immagine

Sabato 28 settembre 2019, alle ore 21.00

Romagna Slang

Sede della Associazione Culturale Castiglionese
Via Zattoni, 2/A -  Castiglione di Ravenna

Un Teatar par Tott 2016/17
​



Serata dialettale con
ROMAGNA Slang

Immagine

Giovedì 08 agosto 2019, alle ore 17.30

I giovedì della Rocca

Cortile della Rocca Arivescovile - Bertinoro

Un Teatar par Tott 2016/17




​Veronica Focaccia Errani
​presenta
Divagazioni sul folklore romagnolo
di Nino Massaroli

(La Mandragora-2019)

Immagine

Mercoledì 31 luglio 2019, alle ore 21.00

Capit Incontra

Auditorium G. Di Stefano, (Centro Civico)
piazzale Marinai d’Italia, 21 - Marina di Ravenna

Un Teatar par Tott 2016/17
 

Vittorio Bonetti

Made in Romagna live
Una serata musicale, curata dalla Associazione Istituto Friedrich Schürr

Immagine

Sabato 27 luglio 2019, alle ore 21.00

8° Fiera del libro romagnolo

Piazza Mazzanti - Riolo Terme

Un Teatar par Tott 2016/17


Veronica Focaccia Errani
in collaborazione con
l'Istituto Friedrich Schürr
presenta il libro

Divagazioni sul Folklore Romagnolo
1920-1933
​Nino Massaroli

Immagine

Sabato 15 giugno 2019, alle ore 18.00

Dal racconto alla messinscena

Casa Guerrini, Via Olindo Guerrini, 60 - Sant'Alberto di Ravenna

Un Teatar par Tott 2016/17




Saggio finale di un corso organizzato con la collaborazione
dell'Istituto Friedrich Schürr




​Da e' dutòr

dettagli
Immagine

Domenica 12 maggio 2019, alle ore 17.30

Continua il successo di Romagna Slang

Sagra Paesana di Gambellara

Un Teatar par Tott 2016/17



Appuntamento con
Romagna Slang
presenta Marco Grilli (l'esperto)

saranno presenti
alcuni interpreti dei filmat
i

Immagine

Domenica 07 aprile 2019

Pranzo sociale e Trebbo di Primavera

Foto
Immagine

Giovedì 04 aprile 2019, alle ore 20.45

Romagna Slang

Sala comunale, Via Pistocchi, 41/A - San Pietro in Vincoli

Un Teatar par Tott 2016/17



​L'Istituto Friedrich Schurr presenta

ROMAGNA SLANG





Immagine

Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 20.30

ancora Romagna Slang

Sala dei Mosaici, Piazza Kennedy (ingresso via IX Febbraio, 1 Ravenna)

Un Teatar par Tott 2016/17

Serata dedicata a
Romagna Slang

presenta Marco Grilli
che nei filmati interpreta
il ruolo dell'esperto

per informazioni 366 936 6252

Immagine

Lunedì 25 marzo 2019, alle ore 20.30

Lòn a Mêrz (settima edizione)

Teatro dei Filodrammatici, Viale stradone, 7 - Faenza

Un Teatar par Tott 2016/17
 
​Quattro incontri
su e per il dialetto romagnolo


Filodrammatica Berton - I vituperi in dialet:
​Da
“Se la Tuda…” di Giuliano Bettoli

Immagine

Sabato 23 marzo 2019, alle ore 15.00

E' nòstar dialèt: dè vos a la prèmavira

Sala conferenze Foro Boario, Piazza Foro Boario, 7 - Forlì

Foto



Poesie in dialetto romagnolo
&

Proiezioni di video di ” Romagna slang.
In rumagnol u s dis “

Foto
Immagine

Lunedì 18 marzo 2019, alle ore 20.30

Lòn a Mêrz (settima edizione)

Teatro dei Filodrammatici, Viale stradone, 7 - Faenza

Un Teatar par Tott 2016/17
 
​Quattro incontri
su e per il dialetto romagnolo


Gilberto Casadio - Mugnêga e Albicocca parchè al s ciãma acsè?:
 E’ dialet e’ vẽ da luntã

Immagine

Lunedì 11 marzo 2019, alle ore 20.30

Lòn a Mêrz (settima edizione)

Teatro dei Filodrammatici, Viale stradone, 7 - Faenza

Un Teatar par Tott 2016/17

Quattro incontri
su e per il dialetto romagnolo


Mario Gurioli – Se va bẽ l’arcôlt: 
quãnta fatiga
par un tròcal ad pã.

Immagine

Lunedì 04 marzo 2019, alle ore 20.30

Lòn a Mêrz (settima edizione)

Teatro dei Filodrammatici, Viale stradone, 7 - Faenza

Un Teatar par Tott 2016/17

Quattro incontri
su e per il dialetto romagnolo


Pietro Bandini “Quinzan” – Cantì Balì Burdel:
Treb ad mùsich e ciàcar.

Immagine

Lunedì 25 febbraio 2019, alle ore 20.45

Tre Serate di poesia con la "Schürr"

Sede dell'Istituto Friedrich Schurr, Via Cella, 488 - Santo Stefano (Ra)

Foto

“A tu per tu con gli Autori del nostro tempo
nei dialetti di Romagna”



Rosalda Naldi & Lorenzo Scarponi




dettagli
Immagine

Lunedì 18 febbraio 2019, alle ore 20.45

Tre Serate di poesia con la "Schürr"

Sede dell'Istituto Friedrich Schurr, Via Cella, 488 - Santo Stefano (Ra)

Foto
“A tu per tu con gli Autori del nostro tempo
nei dialetti di Romagna”



Marcella Gasperoni
&
                                                          Francesco Gobbi




dettagli
Immagine

Lunedì 11 febbraio 2019, alle ore 20.45

Tre Serate di poesia con la "Schürr"

Sede dell'Istituto Friedrich Schurr, Via Cella, 488 - Santo Stefano (Ra)

Foto

“A tu per tu con gli Autori del nostro tempo
nei dialetti di Romagna”




Tonina Facciani & Nevio Spadoni
dialetto di Sarsina  -  dialetto S. P in Vincoli




dettagli
Immagine
Giorno della Memoria, per ricordare la Shoah e lo sterminio di milioni dipersone
Il 26 gennaio 2019 alle ore 16.00 al Museo d’Arte della Città, Sala Martini in via di Roma 13 presentazione in anteprima assoluta del cortometraggio animato “Ènzul e parpài” (Angeli e farfalle), realizzato dai ragazzi del progetto “Lavori in Comune - SPiV toons” con la direzione di Claudio Tedaldi. L'opera interpreta, attraverso una accurata stop motion con le tessere di mosaico, due poesie in dialetto romagnolo: “I mur dla gvëra” di Nevio Spadoni e “La farfala” di Tonino Guerra. In pochi minuti di animazione filmata si affrontano in modo emozionante “i muri”, gli orrori e
la brutalità insensata della guerra, la prigionia ne la fame, ma anche la liberazione e la felicità di riscoprire anche in sé stessi un’umanità che sembrava svanita. Alla presentazione hanno partecipato: Gian Andrea Baroncini - Assessore al Decentramento del Comune di Ravenna, Claudio Tedaldi e il gruppo dei giovani autori ed autrici del filmato, Nevio Spadoni - poeta e drammaturgo, Bruna Tabarri - ANPI Ravenna, Carla Fabbri - Presidente dell'Istituto “Friedrich Schürr” per la tutela del dialetto romagnolo e Maurizio Tarantino - Direttore del MAR
Foto
Foto
Immagine

Immagine
Immagine

Il sito non fa uso del colore rosso, per agevolare la lettura da parte dei soggetti daltonici
codice fiscale Associazione Istituto Friedrich Schürr APS: 92038620396

realizzato da 
Roberto Gentilini 

Copyright © 2015